Ipotiroidismo

L'ipotiroidismo consiste in un malfunzionamento della ghiandola tiroidea che causa una diminuzione nell'organismo degli ormoni tiroidei (T4 e T3) con elevati valori di TSH (ormone stimolante la tiroide), prodotto dall'ipofisi.

 

 

La tiroide è una ghiandola endocrina situata nel collo che produce l'ormone tiroideo, sotto diretto controllo della ghiandola ipofisi, partendo dallo iodio assorbito con la dieta.

Diversi anni fa, in alcune regioni italiane lontane dal mare, gli abitanti presentavano un ingrandimento della tiroide dovuto alla carenza di iodio nella dieta.

L'ipofisi, sentendo la carenza di ormone tiroideo, stimola la tiroide a produrlo. Questo continuo stimolo legato alla mancanza di iodio, e quindi di ormone, causavano l'ingrandimento evidente della tiroide e si formava quindi il gozzo.

Si parla di ipotiroidismo quando si presenta una disfunzione della ghiandola tiroidea che ne causa una ridotta funzione. Solitamente è una patologia primaria, che colpisce cioè direttamente la tiroide, mentre risulta secondaria soltanto per il 5% dei casi con malfunzionamento dell'ipofisi,.

Possono inoltre presentarsi forme conclamate, in cui sia l'ormone regolatore della tiroide (TSH) che gli ormoni tiroidei (T4 e T3) risultano fuori dai limiti con presenza di sintomi, o forme sub-cliniche in cui i sintomi sono solitamente assenti e unicamente il TSH risulta al di fuori dei parametri.

Segni e sintomi

Il paziente ipotiroideo solitamente presenta: stanchezza, sonnolenza, intolleranza al freddo, cute secca, eloquio rallentato (lentezza nel  pronunciare frasi), edema palpebrale, fragilità dei capelli e delle unghie, disturbi della memoria, stitichezza e voce rauca.

È giusto sottolineare che molti dei sintomi sopra elencati possono essere normali in alcuni momenti della vita (periodo molto stressante, in cui si riposa male e si è stanchi) o possono essere segni di patologie che non sono legate alla tiroide, è giusto quindi far analizzare dal proprio medico la situazione ed eventualmente proseguire l'iter diagnostico con esami specifici.

Essenziale è il controllo del TSH in gravidanza per evitare alterazioni di sviluppo al feto.

 

 

Diagnosi

Ipotiroidismo

Confermato il sospetto clinico di ipotiroidismo in base ai sintomi sopra elencati, si procederà con l'esecuzione di esami del sangue alla ricerca dei valori di TSH, T4, T3 e anticorpi rivolti contro la tiroide.

Oggigiorno in caso di prima diagnosi viene richiesto un unico esame: il TSH reflex. Questo valuta prima i valori di TSH che, se normali, escludono la patologia, mentre nel caso in cui risulti alterato automaticamente verranno  ricercati i valori degli ormoni T3 e T4 e infine gli anticorpi contro la ghiandola (anti-tireoglobulina o Anti-TGB e anti-recettore del TSH o TRAb).

 

 

In presenza di ipotiroidismo primario (il problema è quindi alla tiroide) il TSH sarà elevato con T3 e T4 bassi, mentre se la ghiandola malata è l'ipofisi sia il TSH che il T3 e il T4 saranno bassi.

La presenza di anticorpi contro la tiroide ha unicamente un significato diagnostico, permette di sapere se si soffre di un ipotiroidismo autoimmune, ma questo non modifica la terapia.

Per completezza diagnostica può essere utile l'esecuzione di una ecografia-tiroidea, valutando così in modo più specifico la morfologia e poter arrivare ad una diagnosi più completa.

Terapia

Arrivati alla diagnosi definitiva di ipotiroidismo si dovrà iniziare una terapia farmacologica sostitutiva tramite la somministrazione ad-vitam (cioè per sempre) di L-Tiroxina (Eurtirox® o Tirosint®). In caso di patologia sub-clinica, l'utilizzo della terapia medica non è necessario, ma è legato alla presenza di altre patologie che potrebbero peggiorare con l'ipotiroidismo come malattie cardiache, gozzo nodulare in crescita o in caso di gravidanza o ricerca di essa.

Per adeguare la terapia sarà necessario un primo controllo degli esami ematici a 2-3 mesi, che verranno poi controllati ogni anno, in caso di posologia adeguata.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

L’importanza del tè verde in un regime alimentare sano

I benefici del tè verde sull’organismo sono noti fin da epoche antiche: possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche.

Come prendersi cura dei genitori anziani che vivono soli

In questo articolo abbiamo deciso di raccogliere gli elementi principali da considerare quando ci si trova a prendersi cura di genitori anziani che vivono da soli.

Intolleranze alimentari: conoscerle, per prevenirle

Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.

 

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Lattulosio come prebiotico: un'analisi scientifica

Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.

Tetralogia di Fallot

La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.

Naturopatia: l'unione di tecniche dall'efficacia non dimostrata

La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.