Tumore della laringe e della faringe

I tumori della laringe e della faringe sono patologie neoplastiche che si sviluppano a livello della gola e fanno parte dell'apparato respiratorio (laringe) e gastrointestinale (faringe).

 

 

La gola è una struttura anatomica muscolare che ha origine posteriormente al naso e termina nel collo. La laringe ha una struttura cartilaginea lunga circa 12 cm, all'interno della quale vi sono le corde vocali che vibrando emettono suoni necessari alla fonazione. La faringe è posta fra la cavità nasale e l'esofago e consente la progressione del bolo alimentare dalla bocca all'esofago.

Epidemiologia

I tumori della laringe e della faringe presentano una frequenza relativamente bassa rispetto ad altri tipi di neoplasie. Il carcinoma faringeo è diagnosticato in circa l'1 % della popolazione mentre quello laringeo in circa lo 0.5 %.

La malattia insorge generalmente fra la quinta e la settima decade di vita.

Cause

Il cancro della faringe e della laringe si verifica quando le cellule della gola vanno incontro a mutazioni genetiche. Queste mutazioni causano una crescita cellulare incontrollata e i segnali di apoptosi (morte cellulare programmata) vengono persi. In seguito a ciò le cellule tumorali si replicano e possono così formare un tumore.

Le esatte cause che innescano una mutazione che provoca un tumore faringeo e/o laringeo non sono ancora chiare, ma sono stati identificati dei fattori intrinseci (ad es. genetici) ed estrinseci (ad. es. fumo) che possono aumentare il rischio di ammalarsi; il fattore di rischio che sembra avere un ruolo più importante per lo sviluppo del cancro della gola è l'uso del tabacco, il rischio di sviluppare il cancro aumenta con l'uso del tabacco e diminuisce dopo la sua cessazione. Quando il fumo è associato all'assunzione di alcol, si crea un forte effetto sinergico che potenzia il rischio di ammalarsi.

 

 

I fattori di rischio legati allo sviluppo del cancro della laringe e della faringe includono:

  • tabacco/fumo;
  • assunzione eccessiva di alcol;
  • sesso maschile;
  • infezione da papillomavirus umano;
  • età avanzata;
  • diete a basso contenuto di verdure a foglia verde;
  • diete ricche di sale, carne e grassi animali;
  • lavoratori di metallo/plastica;
  • esposizione a fumi di diesel e benzina;
  • esposizione all'amianto;
  • esposizione a radiazioni;
  • reflusso laringofaringeo.

Classificazione

Cancro alla gola è un termine generale che si applica per definire una neoplasia che si sviluppa a livello faringeo o laringeo. Queste due strutture sono infatti strettamente connesse.

Sebbene la maggior parte dei tumori della gola abbiano mutazioni che interessano gli stessi tipi di cellule, si possono differenziare le seguenti neoplasie:

  • Tumore rinofaringeo: cresce nella rinofaringe, che è la porzione della gola posta appena dietro il naso.
  • Tumore orofaringeo: inizia a livello dell'orofaringe, parte della gola posta dietro la bocca che include le tonsille.
  • Tumore ipofaringeo (o cancro laringofaringeo): inizia nell'ipofaringe, parte inferiore della gola, appena sopra l'esofago e la trachea.
  • Tumore della glottide: questa tipologia si sviluppa a livello delle corde vocali.
  • Tumore sopraglottico: inizia nella porzione superiore della laringe e comprende i tumori che colpiscono l'epiglottide (struttura cartilaginea che impedisce al cibo di andare verso le vie respiratorie).
  • Tumore sottoglottico: ha origine nella parte inferiore delle corde vocali.
Tumore della laringe e della faringe

Segni e sintomi

Le manifestazioni cliniche che si presentano in corso di tumore faringeo e laringeo sono la conseguenza della compromissione e/o ostruzione delle strutture laringee (es. movimento delle corde vocali) e faringee (es. deglutizione).

I sintomi variano in base alle strutture coinvolte, alla malignità e alla reazione infiammatoria di accompagnamento e comprendono:

  • disfonia (alterazione della voce);
  • afonia (perdita della voce);
  • disfagia (difficoltà nella deglutizione);
  • dispnea (respirazione difficoltosa);
  • aspirazione di liquidi;
  • raucedine;
  • espettorato con presenza di sangue;
  • tosse di nuova insorgenza e persistente;
  • stanchezza e debolezza;
  • cachessia e perdita di peso;
  • dolore;
  • presenza di una massa al collo;
  • otalgia (dolore all'orecchio).

Diagnosi

 

 

La diagnosi di una neoplasia della gola inizia con un esame medico e un'anamnesi sintomatologica; sintomi quali mal di gola, raucedine, tosse persistente senza segni di miglioramento e senza nessun'altra causa spiegabile, pongono il sospetto di un cancro faringeo o laringeo.

In seguito l'esame più utile per diagnosticare una neoplasia è rappresentato dalla laringoscopia; metodica indolore che permette di osservare lo stato delle prime vie aeree e digestive verificando se il rivestimento della loro superficie, cioè la mucosa, è normale o presenta anomalie (tumori). Mediante l'introduzione, di un tubo flessibile o rigido, in gola attraverso la cavità nasale (flessibile) oppure appoggiato sulla lingua (rigido), permette di valutare la funzione della laringe (motilità delle corde vocali) e l'eventuale presenza di masse sospette laringee o faringee.

Se vengono rilevate anomalie, si preleva un campione di tessuto dalla massa sospetta (biopsia) per verificarne la malignità.

Stadiazione

La stadiazione è importante a fini prognostici. In seguito al rilevamento della neoplasia alla biopsia è indicato eseguire una TAC o una risonanza magnetica per valutare la progressione a distanza della malattia.

  • Stadio 0: il tumore non ha invaso il tessuto oltre quello faringeo o laringeo.
  • Stadio 1: il tumore è inferiore a 7 cm ed è limitato alla gola.
  • Stadio 2: il tumore è più grande di 7 cm, ma è ancora limitata alla gola.
  • Stadio 3: il tumore è cresciuto e si è diffuso ai tessuti e organi circostanti.
  • Stadio 4: il tumore si è diffuso ai linfonodi e/o organi distanti.

Terapia

Sono disponibili diverse opzioni per il trattamento del cancro alla laringe e della faringe. Il metodo di trattamento utilizzato dipende da molteplici fattori quali l'estensione della malattia, la localizzazione, lo stadio, il tipo cellulare coinvolto e lo stato di salute generale del paziente.

Gli approcci terapeutici che vengono utilizzati comprendono:

  • Chirurgia: se il tumore è di piccole dimensioni è possibile rimuovere chirurgicamente la massa neoplastica. L'intervento viene eseguito per tumori agli stadi iniziali, nei casi in cui deve essere rimossa la laringe o la faringe e quando il cancro ha invaso i linfonodi.
  • Radioterapia: spesso utilizzata in seguito alla rimozione del tumore per eliminare cellule tumorali residue. La radioterapia utilizza radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule tumorali maligne e può essere associata alla chemioterapia.
  • Chemioterapia: adoperata nel caso di tumori di grandi dimensioni e in tumori che si sono diffusi ai linfonodi e ad altri organi o tessuti. Spesso associata alla radioterapia in quanto alcuni tipi di chemioterapia rendono le cellule tumorali maggiormente sensibili alla terapia radiante.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Che cosa sono i farmaci di automedicazione?

Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

L’importanza del tè verde in un regime alimentare sano

I benefici del tè verde sull’organismo sono noti fin da epoche antiche: possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche.

Come prendersi cura dei genitori anziani che vivono soli

In questo articolo abbiamo deciso di raccogliere gli elementi principali da considerare quando ci si trova a prendersi cura di genitori anziani che vivono da soli.

 

Intolleranze alimentari: conoscerle, per prevenirle

Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Lattulosio come prebiotico: un'analisi scientifica

Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.

Tetralogia di Fallot

La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.