Acido urico

L'acido urico è un prodotto di scarto del fegato che deriva dalla distruzione delle cellule del corpo. Circola nel sangue in parte libero ed in parte legato a proteine di trasporto, viene eliminato dal nostro organismo attraverso i reni e quindi si ritrova nelle urine (valori normali 340-500 mg/giorno).

 

 

Tuttavia, quando c'è qualche problema nell'escrezione di questo acido urico, aumenta la sua concentrazione nel sangue.

La concentrazione di acido urico nel sangue, quando supera i 7 mg/dl, viene definita uricemia e si verifica a causa o di una diminuita eliminazione oppure per una aumentata produzione di acido urico.

Per valutare l'uricemia, basta un normale prelievo di sangue, effettuato in un paziente a digiuno da almeno 8-10 ore.

Acido Urico

I valori di riferimento sono per le femmine 2,4-6,5 mg/dl, mentre per i maschi 3,4-7 mg/dl.Ovviamente esistono delle lievi variazioni che dipendono dal laboratorio di analisi che esegue l'indagine.

Valori superiori a quelli di riferimento possono essere causati da diabete mellito, anemia perniciosa, digiuno, emolisi, leucemia, linfomi, policitemia, alcolismo, psoriasi, morbo di Paget, ustioni, iperparatiroidismo, farmaci (citostatici, diuretici, salicilati) ma soprattutto da malattie come la gotta e l'insufficienza renale cronica (IRC).

Valori inferiori possono essere determinati da epatite acuta, malattia di Wilson,  linfoma di Hodgkin, mieloma multiplo, sindrome di Fanconi,  gravidanza, farmaci (FANS, gli steroidi, estrogeni, allopurinolo, dicumarolici).

 

 

Come già detto in precedenza, l'acido urico dovrebbe essere eliminato per via urinaria dall'organismo, ma quando questo non succede si accumula nel sangue.

Essendo poco solubile, tende a precipitare formando dei cristalli che si accumulano soprattutto a livello delle componenti articolari (tendini, cartilagini e legamenti), dell’orecchio e del rene, con la formazione dei calcoli renali.

La tipica malattia correlata con l'aumento dei livelli di acido urico nel sangue (livelli superiori a  10 mg/dl) è la gotta.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Che cosa sono i farmaci di automedicazione?

Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

L’importanza del tè verde in un regime alimentare sano

I benefici del tè verde sull’organismo sono noti fin da epoche antiche: possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche.

Come prendersi cura dei genitori anziani che vivono soli

In questo articolo abbiamo deciso di raccogliere gli elementi principali da considerare quando ci si trova a prendersi cura di genitori anziani che vivono da soli.

 

Intolleranze alimentari: conoscerle, per prevenirle

Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Lattulosio come prebiotico: un'analisi scientifica

Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.

Tetralogia di Fallot

La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.