Antiallergici

Gli antiallergici sono un insieme eterogeneo di varie classi farmacologiche utilizzate nel trattamento delle allergie.

Dato che l'allergia è caratterizzata da sintomatologia assai multiforme, sia per intensità che per durata, e che i distretti corporei colpiti possono essere molteplici, a seconda dei casi, sarà più opportuno l'utilizzo di uno o più dei farmaci elencati qui di seguito.

 

 

Approccio generale

Le strategia per curare in modo completo il soggetto si avvale di:

  • Prevenzione ambientale, ovvero misure intese a ridurre la concentrazione ambientale di allergeni (acari e pelo di animali domestici). Sebbene molte delle misure igieniche siano in grado ottenere una riduzione della concentrazione ambientale di allergeni, da sole, esse hanno uno scarso effetto clinico sui sintomi. Al momento, la misura più efficace è l'utilizzo di cuscini anti-acaro, dotati di fodere impermeabili. I filtri HEPA invece, possono ridurre i sintomi dovuti all'esposizione ad allergeni di animali. Infine, l'utilizzo di materassi in lattice non sembra costituire un vantaggio rispetto ai materiali tradizionali.
  • Educazione del paziente: è importante avere un buon rapporto con il paziente, il quale deve ben capire perché e come usare i farmaci.
  • Terapia farmacologica, basata sull'utilizzo di principi attivi sicuri, efficaci e facili da somministrare. I farmaci riducono l'infiammazione fintanto che li si assume, ma, una volta interrotta la terapia, la sintomatologia tende a ripresentarsi. Purtroppo, spesso, quando il paziente sta meglio (e di solito il miglioramento è dovuto alla terapia), si sente autorizzato a interrompere la terapia. Invece bisogna che il paziente capisca che la sua malattia è cronica e la terapia deve essere assunta a tempo indefinito.
  • Immunoterapia specifica (volgarmente denominata "vaccino anti-allergico"): è una specialità della allergologia, che mira a modulare alcuni aspetti dell'infiammazione, in modo da attenuare la sintomatologia.

 

 

Rinite allergica

vlac

Detta anche raffreddore allergico o raffreddore da fieno, è una delle manifestazioni più frequenti dell'allergia e consiste in un'infiammazione ricorrente della mucosa nasale, con congestione e aumento delle secrezioni.

In farmaci più utilizzati per questa condizione sono i seguenti.

Antiistaminici

Gli antiistaminici ad azione antiallergica sono farmaci antagonisti del recettori istaminico H1, dei quali esistono numerosissimi principi attivi.

Nella maggior parte dei casi si tende ad usare quelli più recenti, di II o III generazione, poiché hanno meno effetti collaterali (il maggiore effetto collaterale degli antiistaminici di prima generazione è l'effetto sedativo) rispetto a quelli più vecchi; inoltre si cerca di preferire formulazioni topiche, come gli spray, per minimizzare l'assorbimento sistemico (e quindi gli effetti collaterali).

Decongestionanti nasali

I decongestionanti o vasocostrittori nasali, tra cui pseudoefedrina, fenilefrina, oximetazolina, agiscono come agonisti del recettore α-adrenergico, con conseguente vasocostrizione e riduzione dell'edema.

Il problema principale di questi farmaci è la tachifilassi, ovvero, il fenomeno per il quale, dopo un iniziale beneficio, tendono a non funzionare più, o comunque si rendono necessarie dosi sempre maggiori.

Gli effetti collaterali principali sono tachicardia, ipertensione, (insorgenza o peggioramento di) glaucoma e effetto rebound.

Cortisonici

 

 

I cortisonici più utilizzati nella rinite allergica sono quelli a formulazione topica, come gli spray nasali ed in particolare mometasone e fluticasone. Il trattamento sistemico (compresse o iniezioni) è riservato alle forme gravi.

Cromoni

Agiscono stabilizzando la membrana dei mastociti (un tipo particolare di cellule immunitarie) e prevenendo il rilascio di istamina.

I principi attivi principali sono il sodio nedocromilato e il sodio cromoglicato, disponibili solo come spray nasali.

Sono efficaci soprattutto in fase preventiva, quindi se l'attacco allergico si è già verificato è meglio utilizzare altri farmaci.

Antileucotrieni

Agiscono antagonizzando delle specifiche citochine, dette leucotrieni.

Il principale pregio degli antileucotrieni è la relativa assenza di effetti collaterali, ma la loro efficacia non è elevata e comunque varia da soggetto a soggetto.

Di solito non vengono utilizzati in monoterapia, ma devono essere associati ad altri farmaci, dei quali permettono di ridurre il dosaggio.

L'unico principio attivo di questa classe si chiama montelukast. È un farmaco piuttosto nuovo e, dato l'elevato costo economico, è riservato solo ad alcune forme di malattia.

Asma allergico

L'asma è una patologia molto frequente e riconosce nell'allergia il meccanismo patogenetico principale.

La terapia farmacologica dell'asma si basa sull'associazione di β2-agonisti a lunga durata d'azione + cortisonici, preferibilmente in formulazione inalatoria.

Altri farmaci utilizzabili sono:

  • antileucotrieni;
  • cromoni;
  • teofillina, un farmaco ad azione broncodilatatrice;
  • omalizumab, anticorpo monoclonale contro le IgE.

Immunoterapia specifica

L'immunoterapia specifica è un provvedimento farmacologico che sfrutta un meccanismo simile a quello alla base delle comuni vaccinazioni anti-infettive.

Consiste nella somministrazione ripetuta di estratti allergenici purificati, al fine di modulare la risposta immunitaria verso di essi, ottenendo un controllo dell'infiammazione allergica, con conseguente miglioramento clinico.

E' l'unico trattamento in grado di agire sui meccanismi patogenetici dell'allergia e di modificarne la storia naturale; infatti, tutti i farmaci finora descritti agiscono, bene e in fretta, sui sintomi, ma non sono in grado di modificarne la storia naturale.

L'immunoterapia impiega più tempo per iniziare a funzionare ma, se utilizzata con dosi e tempi congrui, permette un risultato duraturo nel tempo.

Purtroppo, è un trattamento relativamente poco conosciuto e poco prescritto al di fuori dell'ambito degli allergologi: otorini, pneumologi, medici di base raramente lo consigliano o prescrivono, sia per una scarsa conoscenza dell'argomento, sia per la diffidenza verso una terapia che non agisce subito e richiede tempi lunghi per ottenere un beneficio, che spesso non è la guarigione completa della malattia.

L'immunoterapia spesso non riesce ad ottenere una completa risoluzione del quadro allergico, ma è sicuramente efficace nel ridurre i sintomi.

Allo stato attuale, gli allergeni  per cui esiste una immunoterapia di provata efficacia sono:

  • pollini;
  • gatto;
  • acari;
  • imenotteri.

La terapia va continuata per tempi molto lunghi: circa 3-5 anni e la somministrazione può essere o sottocutanea (effettuata ogni mese circa da parte di un medico, tramite un aghetto) o tramite pastiglie sublinguali (da assumere quotidianamente).

Può essere effettuata sia nelle forme di rinite che di asma allergico e i risultati sono molto buoni soprattutto nei soggetti allergici ad una sola sostanza.

Anafilassi

vlac

L'anafilassi è la più grave delle reazioni allergiche e può comportare un serio pericolo di vita.

È un evento tutt'altro che raro ed è scatenato, nella maggior parte dei casi, da allergeni alimentari (pesce, frutta secca, farmaci; raramente gli allergeni inalatori provocano anafilassi) o da punture di alcuni insetti (api, vespe).

Nelle forme più gravi, si verificano edema mucoso generalizzato (con rischio di ostruzione delle vie aeree) e shock, a causa dell'eccessiva vasodilatazione.

Il farmaco salvavita nello shock anafilattico è l'adrenalina (da iniettare intramuscolo), un farmaco che tutti i soggetti con forme allergiche gravi dovrebbero tenere a portata di mano.

Oltre all'adrenalina, sono utili anche l'ossigenoterapia, i cortisonici, gli antiistaminici e i β2-agonisti.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Che cosa sono i farmaci di automedicazione?

Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

L’importanza del tè verde in un regime alimentare sano

I benefici del tè verde sull’organismo sono noti fin da epoche antiche: possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche.

Come prendersi cura dei genitori anziani che vivono soli

In questo articolo abbiamo deciso di raccogliere gli elementi principali da considerare quando ci si trova a prendersi cura di genitori anziani che vivono da soli.

 

Intolleranze alimentari: conoscerle, per prevenirle

Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Lattulosio come prebiotico: un'analisi scientifica

Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.

Tetralogia di Fallot

La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.