Disturbo ossessivo-compulsivo

Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è caratterizzato dalla presenza costante di pensieri e paure (ossessioni) che portano ad eseguire comportamenti ripetitivi (compulsioni) e irragionevoli. Queste ossessioni e compulsioni arrivano ad interferire con le normali attività quotidiane causando un significativo disagio. Si può provare a ignorare o interrompere le ossessioni, ma questo potrebbe portare ad un aumento di angoscia e ansia, che per essere attenuate attivano una serie di atti compulsivi, innescando così un circolo vizioso. Un esempio di comportamento ossessivo compulsivo è la paura di essere contaminati dai germi che porta la persona a lavarsi le mani in continuazione, rendendole doloranti e screpolate.

 

 

Cause

Le cause del disturbo ossessivo compulsivo non sono del tutto chiare, le tre cause principali possono essere:

  • Biologica: il disturbo potrebbe essere causato da dei cambiamenti nelle naturali funzioni chimiche del cervello o del corpo.
  • Genetica: il DOC potrebbe avere una componente genetica, ma i geni specifici devono ancora essere identificati.
  • Ambientale: alcuni fattori ambientali ed esperienziali potrebbero essere la causa della malattia.

Fattori di rischio

I fattori che possono aumentare la possibilità di sviluppare o di innescare un disturbo ossessivo compulsivo includono:

  • Storia famigliare: avere genitori o altri membri della famiglia che soffrono del DOC può aumentare il rischio di svilupparlo.
  • Eventi di vita stressanti: se si hanno sperimentato eventi traumatici o stressanti. Per qualche ragione psicologica eventi estremi possono portare all’attivazione di pensieri invadenti, riti e stress emotivo che portano allo sviluppo del disturbo.
  • Altri disturbi: il DOC è spesso correlato ad altri disturbi di salute mentale, come i disturbi d'ansia, depressione e abuso di sostanze.

 

 

Sintomi

Disturbo ossessivo-compulsivo

Il disturbo ossessivo-compulsivo di solito comprende sia le ossessioni che le compulsioni, ma ci sono casi in cui è possibile avere solo sintomi di ossessione o solo sintomi di compulsione. Molto spesso la persona che ne soffre non si rende conto che i suoi comportamenti o i suoi pensieri sono eccessivi e irragionevoli, anche se tendono ad occupare una grande quantità di tempo e interferiscono con la normale ruotine.

I sintomi delle ossessioni sono generalmente pensieri sgraditi che si ripetono e immagini invadenti che causano disagio o ansia. Si potrebbe cercare di ignorarli mettendo in atto un comportamento compulsivo o un rituale. Queste ossessioni tipicamente si intromettono quando si sta pensando ad altro o si è concentrati su qualcosa che potrebbe non c’entrare nulla.

Le ossessioni hanno spesso temi ricorrenti, quali:

  • paura di contaminazione o sporcizia (per esempio non voler entrare in contatto con oggetti che altri hanno toccato o paura nel stringere la mano ad una persona);
  • ossessione per l’ordine e l’asimmetria spaziale (provare un forte stress se gli oggetti non sono in ordine in una stanza);
  • pensieri aggressivi verso se stessi o gli altri (paura di agire in modo inappropriato);
  • pensieri indesiderati su temi sessuali o religiosi (immagini sessuali ricorrenti).

I sintomi delle compulsioni riguardano comportamenti ripetitivi che non si possono far a meno di mettere in atto, perché hanno lo scopo di prevenire o ridurre l'ansia incontrollabile che accada qualcosa di spiacevole. Ossessioni e compulsioni sono spesso legate e sostenute le uno dalle altre.

 

 

Come le ossessioni, anche le compulsioni hanno generalmente dei temi, come ad esempio:

  • lavaggio e pulizia eccessivi (lavaggio delle mani fino a quando la pelle si arrossa);
  • continua verifica e controllo (per esempio controllare in continuazione che le porte siano chiuse);
  • conteggio o ripetizione di qualcosa (dire una preghiera sotto voce);
  • ordine (organizzare gli oggetti sempre nella stessa maniera);
  • rigida routine.

Diagnosi

La prassi per individuare le persone che soffrono di DOC solitamente include:

  • Esame fisico: per escludere altri tipi di problemi che potrebbero causare i sintomi.
  • Prove di laboratorio: questi possono includere, ad esempio, un esame emocromocitometrico completo, un controllo della funzione tiroidea e lo screening per escludere l’abuso di alcol e droghe.
  • Valutazione psicologica: significa discutere con uno psicologo o uno psichiatra dei pensieri, dei sentimenti, dei sintomi e dei modelli di comportamento che vengono messi in atto. Con il permesso del paziente, a volte, è utile che il medico si confronti con la famiglia e gli amici.

I criteri diagnostici per disturbo ossessivo compulsivo fanno riferimento alle linea guida del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5), pubblicato dalla American Psychiatric Association.

In alcuni casi è difficile diagnosticare il disturbo ossessivo compulsivo, perché i sintomi possono essere simili a quelli di un disturbo di personalità, ad un disturbo d'ansia, di depressione, di schizofrenia o di altri disturbi di salute mentale.

Trattamento

Il trattamento del disturbo ossessivo compulsivo, purtroppo, non porta alla sua scomparsa permanente, ma può contribuire a ridurre notevolmente i sintomi, cosi da tenerli sotto controllo e non lasciare che invadano la vita quotidiana. Alcune persone necessitano di trattamento per il resto della loro vita.

I due principali trattamenti per il DOC sono la psicoterapia e i farmaci, spesso, il trattamento più efficace è la combinazione tra essi.

La psicoterapia elettiva per questo tipo di disturbo è la terapia cognitivo-comportamentale (CBT). Una tecnica molto efficace di questa terapia è “l’esposizione di prevenzione e di risposta”, questa tecnica consiste nell’esporre gradualmente il paziente ad un oggetto o ad un ossessione temuta, come la sporcizia, e insegnarli modi sani di affrontare l’ansia. La terapia può avvenire in sessioni individuali, familiari o di gruppo.

I farmaci più comuni che possono contribuire a controllare le ossessioni e compulsioni di DOC sono gli antidepressivi, tra questi:

  • clomipramine (Anafranil);
  • fluoxetina (Prozac);
  • fluvoxamina;
  • paroxetina (Paxil, Pexeva);
  • sertralina (Zoloft).

Nella scelta dei farmaci ci sono alcune questioni che è bene discutere con il proprio medico. In generale, l'obiettivo, quando si sceglie un farmaco, è quello di controllare efficacemente i sintomi al dosaggio più basso possibile. Non è insolito procedere per prove ed errori prima di trovare il farmaco che funzioni meglio, ma questa fase potrebbe richiedere settimane o mesi, perché il miglioramento dei sintomi non si nota immediatamente.

Un’altra questione da affrontare è quella degli effetti collaterali, poiché tutti i farmaci psichiatrici hanno potenziali effetti collaterali. I bambini, gli adolescenti e i giovani-adulti sotto i 25 anni possono avere un aumento di pensieri o comportamenti suicidi durante l'assunzione di antidepressivi, soprattutto nelle prime settimane di assunzione o di cambiamento del dosaggio. L’effetto degli antidepressivi a lungo termine è comunque efficace, perché il suo effetto principale è quello di migliorare l’umore. Bisogna prestare attenzione anche all’interazione con altre sostanze, come altri farmaci, perché potrebbero causare reazioni pericolose. Un’ultima questione da accennare è la sospensione o l’interruzione improvvisa di questi farmaci: gli antidepressivi solitamente non portano assuefazione o dipendenza mentale, ma piuttosto dipendenza fisica. Smettere di prenderli senza il consenso del medico può portare ad una ricaduta del disturbo ossessivo-compulsivo.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Giovani per sempre: come “rallentare l’invecchiamento”

Se è vero che invecchiare è un processo naturale e fisiologico, lo è anche che esistono differenze abissali tra l'età anagrafica e quella biologica di ognuno di noi.

Che cosa sono i farmaci di automedicazione?

Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

L’importanza del tè verde in un regime alimentare sano

I benefici del tè verde sull’organismo sono noti fin da epoche antiche: possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche.

 

Come prendersi cura dei genitori anziani che vivono soli

In questo articolo abbiamo deciso di raccogliere gli elementi principali da considerare quando ci si trova a prendersi cura di genitori anziani che vivono da soli.

Intolleranze alimentari: conoscerle, per prevenirle

Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Lattulosio come prebiotico: un'analisi scientifica

Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.