L'alimentazione delle galline e dei colombi, gli uccelli da cortile

In questo articolo ci occupiamo dell'alimentazione degli uccelli, e più precisamente di alcuni uccelli da cortile. Sono molte, infatti, le persone che stanno prendendo questi come animali da compagnia: noi ci occuperemo dell'alimentazione di due specie di uccelli, tra quelle più comuni: le galline, animali appartenenti alla specie Gallus gallus, sia allevate per uova (a livello domestico), sia per compagnia, e i colombi (animali di un genere a cui appartiene anche la specie del piccione, Columba livia) che hanno un'alimentazione molto simile tra loro.

 

 

Non ci occuperemo, invece, di altri uccelli da cortile più rari, anche come animali da compagnia, come il tacchino, le anatre e le oche. Anche i fagiani e le quaglie, che sono considerati uccelli selvatici, non verranno trattati.

Prima di iniziare, un piccolo appunto: chi ha delle galline o dei colombi, anche pochi, dal punto di vista legale ha un allevamento. E i pollai devono per legge essere denunciati al servizio veterinario ASL della zona di residenza. Non farlo significa ricevere una sanzione da 10.000 euro (!), mentre per la registrazione ce ne vogliono da 0 (gratuita) a 25 a seconda delle zone, ed è valida per sempre. Anche se avete una sola gallina, telefonate al servizio veterinario ASL e chiedete se questa debba essere denunciata: in alcune regioni chi ha meno di X galline o colombi ne è esente, ma in altre no, ed è passibile di multa.

Alimentazione delle galline e dei colombi

L'alimentazione dei pulcini, i piccoli di gallina, e dei pulli, i piccoli di piccione, è diversa rispetto all'alimentazione da adulti che vedremo di seguito, per motivi che cambiano da specie a specie. Per questo, se avete preso un animale piccolo dovete seguire non quanto scritto più avanti, ma le regole seguenti:

  • pulcini sono animali atti alla nascita, e fin dal secondo giorno di vita riescono a mangiare da soli. Ai pulcini si fornisce quindi un particolare mangime per pulcini, molto calorico e proteico, che si trova in questa formulazione direttamente in vendita nei negozi di animali o agrari. Questo mangime si somministra fino ai due o tre mesi di età, prima di passare all'alimentazione da adulto.
  • pulli sono invece animali inetti, come i cani e i gatti: non potrebbero sopravvivere senza la mamma. Nei primi dieci giorni, infatti, questa li nutre con il latte del gozzo, o latte di piccione, un liquido rigurgitato e nutriente che permette loro di sopravvivere; dopo i dieci giorni, e fino al mese di vita (circa) si può fornire poi il mangime per pulli, che si trova anche in questo caso nei negozi agrari. Da non confondere il mangime per i pulli e quello per i pulcini che, sebbene siano simili, non si devono scambiare perché i colombi piccoli hanno esigenze nutritive maggiori rispetto ai pulcini.

L'alimentazione di galline e piccioni adulti

 

 

Parlando di alimentazione degli adulti, bisogna considerare che le esigenze di questi animali sono inferiori rispetto alle esigenze dei piccoli, perché non hanno da crescere.

Galline e piccioni sono uccelli granivori, e il loro apparato digerente è strutturato in modo da digerire, appunto, i grani. Questo significa che le granaglie, intese come tutti i prodotti derivati da cereali, costituiscono per la gallina e per il colombo il mezzo di sostentamento principale, che deve essere fornito necessariamente per far sopravvivere questi animali. Sono animali che, specialmente quando vivono fuori, se sono da compagnia e fanno qualche uovo ogni tanto (galline), ed hanno la possibilità di cercare nell'ambiente in cui vivono sostanze nutritive non hanno grosse esigenze, granaglie a parte (riescono quindi ad integrare le eventuali carenze). Discorso diverso per gli animali che vivono invece sempre al chiuso.

Il loro apparato digerente si compone di varie parti: la prima è il becco, con il quale questi animali prendono il cibo, a cui segue il gozzo o ingluvie, la prima parte dell'esofago in cui i grani si mescolano ad un'altra parte della dieta che sono i sassolini (che vedremo tra poco) e sostituiscono la mancanza dei denti, che gli uccelli non hanno. Proseguendo, troviamo due stomaci: il primo, simile al nostro, serve a digerire, mentre il secondo, detto ventriglio, ha lo stesso scopo del gozzo, ovvero schiacciare i grani e macinarli con l'aiuto dei sassolini che l'animale ha mangiato. Non fornire i sassolini nella dieta, quindi, equivale a non dare affatto da mangiare ad una gallina o ad un colombo; in natura di solito li assumono in proprio beccando le pareti dei vecchi palazzi.

L'ultima parte del loro apparato digerente è simile alla nostra, a parte la presenza di due intestini ciechi invece di uno, e alla fine della digestione viene espulso il guano o pollina, che è l'urina degli uccelli mescolata alle loro feci, essendo entrambi espulsi dalla stessa cavità detta cloaca.

Come fornire il cibo agli uccelli da cortile

 

 

Sia per il colombo che per la gallina la razione viene fornita in forma di spezzato o di grani interi; per il colombo è preferibile fornire i grani interi, mentre per la gallina è preferibile lo spezzato, che non è la farina, ma semplicemente i grani macinati in parti piuttosto grandi.

Macinare i grani significa per la gallina poterli digerire meglio, aiutando il suo apparato digerente nella "macinatura" dei chicchi, mentre il colombo, che ha un esofago più piccolo, potrebbe riportare ferite dai grani spezzati, per cui è meglio fornire sempre cibo intero (a parte il favino, che va spezzato in ogni caso perché il seme è troppo grande).

Sia le galline che i colombi mangiano ogni giorno, all'incirca, il 10% del loro peso corporeo, il che significa che se una gallina pesa 1,5 chili si forniscono 150 grammi di mangime. Si può fornire un po' di più (15% del peso) se gli animali sono per produzione (di uova o di carne) e se sono sempre al chiuso, mentre se sono all'aperto possiamo tranquillamente fornire qualcosa meno perché il resto lo trovano da soli, scavando nella terra (vermi, animaletti vari).

Se si hanno tante galline, mettiamo il mangime in più mangiatoie diverse, perché sono animali molto gerarchici e la gallina che "comanda" potrebbe impedire alle altre di mangiare, portando così a delle carenze; questo fenomeno nel colombo si osserva molto meno, anche se è consigliabile comunque avere più mangiatoie.

La razione per galline e piccioni

Passando quindi a come fare la razione vera e propria per questi animali, un esempio può essere il seguente, calcolato sul quantitativo che intendiamo fornire in base a quanto abbiamo detto prima:

  • Mais spezzato o intero 60%;
  • Soia spezzata 10%;
  • Favino 10% (se non si ha la Soia si può fornire il 20% di favino);
  • Avena (10%);
  • Crusca di frumento (10%).

Questa razione è formulata in modo da coprire quasi tutte le esigenze alimentari della gallina e del colombo; per questo è importante aggiungere, anche se non al mangime quantomeno nella voliera, recinto o comunque nella zona di stabulazione:

  • Sassolini, delle dimensioni dei chicchi, che servono sia per aiutare la digestione dei semi duri che per integrare la quota minerale, soprattutto il calcio, indispensabile per la contrazione muscolare e per la formazione del guscio delle uova;
  • Verdure fresche, che aiutano a integrare la quota di fibra ma, soprattutto, di vitamine di cui il cibo secco è piuttosto povero. Se si da solo il favino (non la soia) è particolarmente importante fornire piante proteiche, come le leguminose, tra cui trifoglio o erba medica, o sulla, se ne troviamo: specialmente per gli animali che stanno al chiuso, può essere una buona integrazione proteica. Ovviamente, se lo abbiamo a disposizione: non andiamo a comprare il fieno...

Cerchiamo quindi di capire come funziona questa razione, che possiamo tranquillamente fare da soli andando in un consorzio agricolo e comprando i singoli grani, piuttosto che comprare il "misto per galline": pagheremmo almeno 5 volte il necessario, per cui è da preferire assolutamente farsi la miscela da soli; dopo i primi giorni di abitudine il quantitativo da mescolare di ogni grano ci verrà naturale.

  • Come possiamo vedere, la quota in carboidrati è data dal mais, che costituisce la maggior parte della razione. Il mais è un alimento che contiene anche dei lipidi qualitativamente buoni (anche se pochi), ma soprattutto contiene l'amido, che è la fonte energetica principale degli uccelli granivori.
  • La soia e il favino sono due legumi (il favino è il seme essiccato della fava) e servono a garantire alla gallina o al colombo la quantità di proteina necessaria al loro sostentamento. Si da però per scontato che questi animali riescano a mangiare qualcosa di extra, come gli insetti oppure gli animali che vivono nel terreno, per integrarla, ed è per questo che si può sostituire la soia (che è più difficile da trovare) con il favino, molto più comune. La soia ha una qualità proteica doppia rispetto a quella del favino, per cui è molto più nutriente, ma specialmente se gli animali vivono all'aperto si può non mettere. Se non si riesce a trovare la soia, comunque, si può lasciare il 10% di favino sostituendo la percentuale di soia con un 10% di mangime per pulcini, molto proteico.
  • L'avena, nella forma integrale (con le glumelle, involucri esterni) e la crusca sono infine le due componenti fibrose, che vengono integrate anche dalle verdure fresche che forniamo agli animali; in questo modo si garantisce la regolarità intestinale e si evita la costipazione, un evento che negli uccelli è più frequente di quanto non possa sembrare.

I minerali vengono infine forniti dalle pietruzze, che come abbiamo detto all'inizio hanno funzione sia digestiva che nutritiva.

Come abbiamo visto, quindi, il razionamento degli uccelli da cortile è molto più semplice di quanto potrebbe sembrare, ed avendo a che fare con animali, in generale, molto rustici e resistenti, sbagliare è molto difficile. Bisogna solamente osservare bene il consumo del cibo per capire se le cose stanno andando bene o no: se alla fine della giornata non c'è più mangime, forse ne stiamo fornendo poco, mentre se ne rimane troppo l'animale, o gli animali, potrebbero essere malati e quindi bisogna fare una visita. I

nfine, cosa che sembra banale ma non lo è affatto, attenzione all'acqua: questa, il più pulita possibile, deve rimanere sempre a disposizione degli animali. In caso veniste informati della presenza di malattie infettive degli uccelli nella nostra zona, inoltre, l'acqua deve anche essere disinfettata prima di fornirla.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione degli animali

Dieta casalinga per gatto anziano: ecco come formularla

L'alimentazione del gatto anziano è una questione delicata, e il cibo deve essere di ottima qualità: ecco come formulare una dieta casalinga.

Come formulare la dieta casalinga per un gatto adulto

Scopriamo quali sono i passaggi per la formulazione della dieta casalinga per un gatto adulto, evitando i mangimi industriali.

L'alimentazione delle galline e dei colombi, gli uccelli da cortile

Cosa fornire da mangiare e a cosa prestare attenzione nell'alimentazione della gallina domestica e dei colombi o piccioni.

Alimentazione dei pesci: come nutrire correttamente i pesci d'acquario

L'alimentazione dei pesci d'acquario è una cosa spesso poco considerata i cui errori possono portare anche alla morte dei pesci.

 

L'alimentazione dei pappagalli, canarini e altri uccelli da gabbia

Quali sono le basi e come si formula l'alimentazione migliore per i pappagalli, i canarini e gli altri piccoli uccelli da compagnia.

L'alimentazione del cane in corso di dermatite

Qual è l'alimentazione del cane con dermatite migliore per risolvere velocemente la patologia?

Come nutrire un gattino rimasto orfano

Come nutrire un gattino con il latte artificiale fatto in casa, per supportarlo nella fase più delicata della sua vita.

Dieta per gatto obeso: come far dimagrire un gatto grasso

L'obesità è una delle situazioni che mettono maggiormente in pericolo la vita di un gatto. È quindi importante conoscerla e curarla, senza però rischiare di fare danni ulteriori.