L'alimentazione del gatto passa da una serie di fasi della vita che sono molto diverse tra loro. Nutrire un gatto adulto non è come nutrire un gatto anziano, e nutrire un gatto sano non è come nutrire un gatto malato. Ma la fase della vita del gatto in cui bisogna far attenzione maggiormente all'alimentazione nel gatto, nella quale sbagliare potrebbe significare far perdere la vita all'animale, è quando il gatto è cucciolo, e in particolare quando non è ancora svezzato.
Lo svezzamento è quella fase della vita in cui, progressivamente, la mamma smette di allattare e il gattino comincia ad assumere l'alimentazione solida, anche se quella indicata per i cuccioli. Se il gattino ha meno di 4 settimane, cosa che qualunque veterinario (anche da una foto) saprà dirvi, la sua alimentazione deve essere accuratissima, perché significa che quel gatto, per vari motivi, ha perso la mamma, e quello che bisogna fare è sostituire il latte materno con quello artificiale, fatto direttamente da noi.
Ciò che deve essere chiaro è che il latte degli animali non è tutto uguale, e in particolare c'è una differenza enorme tra il latte di gatta e il latte di mucca. Le percentuali di sostanze nutritive contenute all'interno delle due tipologie sono molto differenti tra loro, come si può vedere di seguito, dove i numeri sono i grammi dei componenti ogni 100 grammi di latte.
Latte vaccino |
Latte felino |
Proteine: 3,6 g |
Proteine: 9 g |
Lattosio: 4,9 g |
Lattosio: 5 g |
Grasso: 3,5 g |
Grasso: 5 g |
Acqua: 87 g |
Acqua: 80 g |
Si capisce molto bene come il latte di gatta sia molto concentrato rispetto al latte vaccino, perché le sostanze nutritive, acqua esclusa, sono quasi il doppio. In particolare la differenza più grande sono le proteine, che sono essenziali per lo sviluppo del gattino i cui muscoli, in particolare, hanno bisogno di crescere; il latte bovino ha circa un terzo delle proteine che servono al gattino per crescere. Anche il grasso bovino è poco, perché è poco più della metà rispetto a quello necessario ad un gattino.
La cosa fondamentale è che un gattino, per le sue dimensioni, da piccolo mangia poco, e per questo dobbiamo trovare un'alimentazione casalinga abbastanza concentrata da soddisfare i suoi fabbisogni da quando è piccolo a quando raggiungerà l'età dello svezzamento, in cui passerà a mangiare cibo secco o umido.
Gli alimenti non sono tutti uguali, e quelli che un gattino riesce a digerire, considerando che il suo stomaco e il suo intestino non sono sviluppati, sono davvero pochissimi. La qualità proteica (ovvero la quantità di proteine assorbite sulle proteine ingerite) deve essere altissima, e il latte è uno degli alimenti con la più alta qualità (seguito da carne e pesce): sopra al latte ci sono solamente le uova, che hanno qualità del 100%. Con il latte siamo all'incirca a 90%.
Per questo l'alimentazione del gattino deve basarsi proprio sul latte (ed eventualmente sui suoi derivati, perché le proteine sono le stesse) e sulle uova, che sono gli alimenti più digeribili in assoluto. La ricetta per l'alimentazione del gattino orfano, che varia in base al periodo della sua vita, è un composto molto simile al latte della gatta. Gli ingredienti sono: Prima settimana:
Dopo la prima settimana:
Anche se sarà difficile che vi troviate ad utilizzare la ricetta per la prima settimana, perché generalmente i gattini senza madre non sopravvivono (perché il primo giorno di allattamento viene secreto non il latte ma il colostro con gli anticorpi, impossibile da replicare con una ricetta), comunque le cose variano leggermente perché i fabbisogni del gattino durante la prima settimana di vita sono maggiori rispetto al periodo seguente.
Per le altre settimane, si può preparare un composto con gli ingredienti indicati, perché:
Questo composto è conservabile all'incirca per due/tre giorni in frigorifero, poi va preparato di nuovo, altrimenti tende ad ammuffire e deteriorare. Da notare che se vogliamo prepararne una quantità che deve coprire qualche giorno possiamo raddoppiare le dosi indicate, avendone così di più a disposizione; questo non ha particolarmente senso nelle prime settimane perché il gatto mangia pochissimo, ma può essere utile con l'avvicinarsi dello svezzamento.
Il latte artificiale, perché di questo si tratta, viene preparato in un pentolino e deve essere scaldato fino a una temperatura di 36-38 gradi. Se abbiamo un termometro per alimenti possiamo usarlo, mentre nel caso in cui non lo avessimo dobbiamo necessariamente usare il "metodo del polso": se toccandolo con polso o gomito, è freddo o caldo, non va bene e dobbiamo sentirlo tiepido toccandolo in questo modo, che non è condizionato come sentire con le mani. La parte necessaria la forniamo al gatto, mentre quella non necessaria si può mettere in frigo, avendo cura di scaldarla di nuovo nel momento in cui dovremo fornirla.
Ma non è solo la ricetta ad essere importante quando si alimenta un gattino: è infatti molto importante anche seguire delle tempistiche ben precise che rispecchino l'allattamento materno. Questo perché il gattino mangia pochissimo, e quando ha assorbito le sostanze ingerite bisogna fornirne di nuove, così che non possa mai andare in carenza. Nelle prime settimane i pasti dovranno essere molto più frequenti, mentre nelle successive si diraderanno e diventeranno più sporadici.
Da notare che le dosi, come si può vedere, sono veramente esigue: la somministrazione dell'alimento potrebbe essere fatta con un apposito biberon (si trova in farmacia, non nei negozi di animali) ma personalmente preferisco la siringa, anche se deve essere gestita manualmente e non si basa sulla suzione del gattino. La siringa, specie nei primi giorni, consente di dosare molto meglio l'impasto, e comunque si può continuare a dare al gattino anche quando magari con il biberon smetterebbe di succhiare da solo (senza spingerglielo in bocca, ma diciamo per indurlo a prenderne ancora). Ovviamente, se notiamo che il gatto mangia volentieri fino a un certo punto e poi smette, se è rimasto meno di 1/4 del composto possiamo non darne più: evidentemente è già sazio, anche perché non tutti i gattini sono uguali tra loro.
Importantissimo, per evitare di ostruire le vie respiratorie, è somministrare il latte a pancia in giù, e non a pancia in su come verrebbe naturale, tenendo il gattino in mano. Infatti bisogna cercare di ricreare la posizione naturale con cui il gattino succhia dalle mammelle della mamma: metterlo a pancia in su significa che il liquido va sul palato e potrebbe entrare nelle minuscole vie respiratorie, che potrebbero farlo soffocare nel giro di pochi secondi. Dopo che ha finito di assumere il pasto, poi, si deve strusciare la pancia con il dito da cima a fondo, per simulare il leccamento materno e favorire l'espulsione dei bisogni: quando il gattino è molto piccolo, infatti, non fa i bisogni da solo ma deve essere aiutato.
Lo svezzamento, cioè il passaggio dall'alimentazione liquida a quella solida, si inizia a quattro settimane e si completa all'incirca alla settima. Dopo la quarta settimana, infatti, si rimane sempre alle stesse quantità di latte della quarta, perché si possono iniziare a dare dei croccantini, magari sbriciolati, per soddisfare le esigenze nutritive mancanti del gatto.
Non avremo problemi particolari nel nutrirlo in questa fase, perché se abbiamo fatto tutto bene nelle fasi precedenti della vita del gatto a questo punto si muoverà autonomamente e comincerà anche a giocare con qualunque cosa trova in giro. La curiosità tipica di questa età lo porterà così a cercare sempre stimoli nuovi, tra cui il cibo che, spinto dalla necessità, inizierà a mangiare per conto proprio. Man mano che, poi, il gattino mangia sempre di più si rimuove il latte artificiale fin quando non lo eliminiamo del tutto, e continuiamo con l'alimentazione del cucciolo.
L'alimentazione definitiva può essere sia quella industriale che quella casalinga, ma attenzione che fare in casa diete per un gattino non è facile come farle per un adulto: in questo caso, infatti, c'è sempre bisogno di un veterinario che ci possa assistere nella formulazione per evitare problemi nella crescita del gattino, così da assicurarci che l'alimentazione possa essere ideale anche per molti anni a venire.
L'alimentazione del gatto anziano è una questione delicata, e il cibo deve essere di ottima qualità: ecco come formulare una dieta casalinga.
Scopriamo quali sono i passaggi per la formulazione della dieta casalinga per un gatto adulto, evitando i mangimi industriali.
Cosa fornire da mangiare e a cosa prestare attenzione nell'alimentazione della gallina domestica e dei colombi o piccioni.
L'alimentazione dei pesci d'acquario è una cosa spesso poco considerata i cui errori possono portare anche alla morte dei pesci.
Quali sono le basi e come si formula l'alimentazione migliore per i pappagalli, i canarini e gli altri piccoli uccelli da compagnia.
Qual è l'alimentazione del cane con dermatite migliore per risolvere velocemente la patologia?
Come nutrire un gattino con il latte artificiale fatto in casa, per supportarlo nella fase più delicata della sua vita.
L'obesità è una delle situazioni che mettono maggiormente in pericolo la vita di un gatto. È quindi importante conoscerla e curarla, senza però rischiare di fare danni ulteriori.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Come formulare la dieta casalinga per un gatto adulto
Come nutrire un gattino rimasto orfano
Dieta casalinga per il gatto anziano: ecco come formularla
Dieta per gatto obeso: come far dimagrire un gatto grasso
Gli alimenti pericolosi per il gatto
L'alimentazione corretta per il gatto malato
L'apparato digerente del gatto
L'alimentazione casalinga del gatto: come calcolare i fabbisogni
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?