Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi. Sono dovute, più precisamente, all'incapacità dell'apparato digerente di elaborare correttamente un particolare alimento.
Nello specifico, questa condizione si verifica quando l'enzima deputato a scomporre una specifica componente alimentare è carente o mancante, causando una serie di sintomi spiacevoli soprattutto, a livello gastrointestinale, come flatulenza, meteorismo, nausea e diarrea.
A differenza delle allergie alimentari, in cui si verifica una mediazione del sistema immunitario e spesso anche una reazione immediata all'allergene, le intolleranze alimentari coinvolgono, quindi, il processo digestivo.
I sintomi delle intolleranze alimentari sono in genere persistenti e ricorrenti, e correlati, come accennato, all'assunzione di determinati alimenti.
Le manifestazioni più frequenti sono a carico dell'apparato gastrointestinale, e comprendono:
È possibile, tuttavia, che si presentino anche sintomi respiratori, come raffreddori ricorrenti o infezioni alle vie aeree, o manifestazioni cutanee, come acne, dermatite e orticaria.
Le intolleranze alimentari riconosciute scientificamente sono due:
La celiachia è una malattia autoimmune in cui la risposta immunitaria viene scatenata dall'assunzione di glutine. Questa proteina è presente in molti cereali, come grano, orzo e segale. La reazione autoimmune al glutine provoca infiammazione e lesioni a carico della mucosa dell'intestino tenue, deputata all'assorbimento dei nutrienti. Il danno intestinale può determinare un quadro di malassorbimento dei nutrienti essenziali, con sintomi come:
Questa condizione, inoltre, può avere ripercussioni gravi su diversi organi e sistemi come il sistema nervoso e circolatorio, le ossa e l'apparato riproduttivo.
L'unico trattamento per celiachia è l'eliminazione totale del glutine dalla dieta.
Il lattosio è uno zucchero contenuto nel latte e in molti latticini. L'intolleranza a questo zucchero è provocata dalla carenza dell'enzima lattasi, deputato a scindere il lattosio in glucosio e lattosio, in modo che questi possano essere assorbiti a livello intestinale. In caso di deficit di lattasi, il lattosio giunge integro nell'intestino e non viene digerito, provocando:
Altre intolleranze alimentari possono essere dovute a una vasta gamma di alimenti: carni, verdure, pesci, frutta e frutta a guscio, e possono manifestarsi con sintomi diversi. In particolare, da segnalare sono le intolleranze a:
Le intolleranze alimentari possono variare notevolmente da persona a persona, e la loro gestione spesso implica l'eliminazione o la riduzione degli alimenti scatenanti dalla dieta.
Ma come scoprire se si hanno intolleranze alimentari?
Per individuare potenziali intolleranze alimentari, il primo passo implica l'osservazione attenta dei sintomi che si verificano dopo aver consumato particolari alimenti. Questi sintomi possono essere sottili e talvolta sovrapporsi ad altre condizioni, pertanto è fondamentale non trascurarli.
In tal senso, può risultare utile tenere un diario alimentare dettagliato, dove annotare con gli alimenti consumati e i sintomi che si manifestano dopo i pasti. Questo approccio può aiutare nell'identificazione di eventuali ingredienti problematici.
Nel caso si sospetti un'intolleranza, tuttavia, l'unico modo per averne conferma è sottoporsi a test diagnostici specifici, che permettono di rilevare sensibilità a un panel molto vasto di cibi.
Diversi centri medici specialistici offrono questo tipo di servizio: qui puoi fare test di intolleranze alimentari e avere una valutazione accurata delle tue esigenze nutrizionali.
Il team di professionisti può guidarti attraverso l'iter diagnostico, e aiutarti nella gestione di un piano dietetico personalizzato.
La diagnosi di intolleranza al lattosio si basa sul breath test o test del respiro. Questo esame prevede, per prima cosa, che il paziente assuma lattosio, e, in seguito, che soffi in un tubicino.
Attraverso l'analisi del respiro è possibile misurare il tempo che il lattosio impiega a transitare attraverso l'intestino, e analizzare eventuali segnali di colonizzazione intestinale anomala da parte della flora batterica. Solitamente, l'esame ha una durata di circa 2 ore e comporta la registrazione di 6 campioni di respiro.
L'intolleranza al glutine, intesa come celiachia, viene diagnosticata attraverso esami del sangue finalizzati a rilevare la presenza di specifici anticorpi: anti-transglutaminasi, anti-gliadina e anti-endomisio.
Una volta confermata la presenza dei suddetti anticorpi a livello ematico, per la conferma diagnostica è necessario ricorrere alla biopsia del duodeno.
Il test dei 108 alimenti permette di rilevare intolleranza o sensibilità a una vasta gamma di alimenti. Questo test è un esame del sangue, che valuta, nello specifico, presenza di anticorpi IgG, ovvero le immunoglobuline G. Questi anticorpi vengono prodotti dal sistema immunitario in risposta a specifici cibi. Il test 108 alimenti è in grado di individuare l'intolleranza a:
Questo ampio panel di alimenti testati offre la possibilità di individuare una vasta gamma di intolleranze e fornisce indicazioni utili per un piano nutrizionale adatto alle proprie esigenze
Adottare un’alimentazione proteica non è solo una scelta dietetica, ma uno stile di vita che mira a migliorare il benessere generale, mantenere la forma fisica e supportare un metabolismo sano.
La ricerca del benessere spinge sempre più persone ad adottare stili di vita sani, basati su un'alimentazione equilibrata, il giusto livello di attività fisica e alcune buone abitudini.
La cellulite non è solo un problema estetico che riguarda la maggior parte delle donne, ma rappresenta anche uno degli inestetismi più fastidiosi e difficili da eliminare.
L'esame delle feci è una procedura diagnostica che consiste nella raccolta e nell'analisi di un campione di feci, al fine di individuare alcune eventuali condizioni patologiche.
Se è vero che invecchiare è un processo naturale e fisiologico, lo è anche che esistono differenze abissali tra l'età anagrafica e quella biologica di ognuno di noi.
Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?
Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico
I benefici del tè verde sull’organismo sono noti fin da epoche antiche: possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa
Difese immunitarie basse: 8 alimenti utili per rafforzarle
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Intolleranze alimentari: conoscerle, per prevenirle
L’importanza del tè verde in un regime alimentare sano
L'alimentazione perfetta del ciclista amatoriale
La normativa italiana sulla canapa alimentare
Le migliori ricette americane: ecco quali sono
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?