Balbuzie

La balbuzie è un disturbo dell'articolazione della parola, dovuto a uno spasmo intermittente dell'apparato fonatorio, per cui l'espressione verbale si presenta esitante, tronca e spesso con ripetizioni. Viene considerato come uno dei più diffusi disturbi del linguaggio.

 

 

Questo disturbo viene vissuto da chi ne è affetto con grande sofferenza e disagio, perché il rallentamento della parola non riguarda assolutamente il pensiero; il soggetto sa benissimo ciò che desidera dire, ma fatica a dirlo.

Si parla di balbuzie tonica quando lo spasmo ostacola l'avvio della parola (più spesso) o il passaggio da una parola all'altra: i genitori descrivono questa situazione usando l'espressione "attacca nel parlare".

Si parla invece di balbuzie clonica quando lo spasmo provoca la ripetizione di un suono, che in generale è la prima sillaba o la prima parola di una frase.

Epidemiologia

Si tratta di un disturbo molto frequente e fortunatamente transitorio nella maggior parte dei casi; l'età più colpita è quella fra i 2 e mezzo e i 3 anni, soprattutto nei maschi: la sua frequenza è tale da meritare il nome di balbuzie fisiologica.

Di rado (circa l'1% dei casi) la balbuzie permane oltre i 3 anni: la prevalenza fra i maschi è ancora più evidente.

Il rapporto maschi/femmine è di 4-5 a 1.

Classificazione

La balbuzie viene classificata prendendo in considerazione il momento temporale dell'insorgenza e le caratteristiche cliniche del disturbo.

 

 

Si può quindi suddividere tale disturbo in: balbuzie primaria e balbuzie secondaria.

Balbuzie primaria (o fisiologica): è la forma più comune di balbuzie. Si stima che la sua incidenza sia di circa il 30% di tutti i bambini in età infantile e si presente con maggiore prevalenza nel sesso maschile. La balbuzie primaria è caratterizzata dell'alta frequenza di remissione spontanea senza interventi terapeutici (logopedista o riabilitazione del linguaggio).

Balbuzie secondaria: è la forma più rara di balbuzie e si manifesta generalmente fra i 6 e 14 anni di età, molto più raramente in età adulta. È associata ad ansia, traumi e conflitti, ed si presenta spesso in concomitanza di tic, tremori del viso e discinesie (alterazioni del movimento). In questo caso è indicato un intervento che corregga il disturbo.

Aspetti clinici

La balbuzie fisiologica insorge intorno ai 2 anni e mezzo, in un momento importante per l'apprendimento del linguaggio, quasi come se la lingua non riuscisse a star dietro a un'ideazione veloce e precisa. L'inizio è graduale, ma si rende più evidente mano a mano che il bambino stesso si rende conto della propria difficoltà di comunicazione, dovuta all'inceppamento del linguaggio; un aggravamento della prognosi è dovuto a inadatti interventi (perfezionisti o frustranti) dei genitori.

Col progredire del quadro possono comparire stati di ansia e alterate risposte comportamentali. Circa il 5% di tutti i bambini viene condotto dal pediatra per un problema di balbuzie fisiologica della seconda infanzia e circa il 20% di questo 5% (cioè, circa l'1% dei bambini) mantiene questo suo inconveniente fino all'età adulta.

 

 

È stata dimostrata una forte componente familiare: studi sui gemelli hanno messo in evidenza un fattore genetico. Per quanto riguarda il rischio nei parenti biologici di primo grado, è stato valutato che esso sia 3 volte superiore a quello del resto della popolazione. Per quanto riguarda i soggetti di sesso maschile con balbuzie, è stato calcolato che il 10% delle figlie e il 20% dei figli saranno balbuzienti. I soggetti di sesso femminile sono più portati a una completa scomparsa del fenomeno.

La presenza della balbuzie oltre i 6 anni interferisce col rendimento scolastico e con l'inserimento sociale. L'entità della manifestazione varia da un soggetto a un altro ed è spesso più grave quando vi sia una particolare pressione a comunicare (un'interrogazione a scuola, una relazione davanti a un nutrito pubblico, un colloquio con una persona di rilievo, situazioni frustranti). La balbuzie è spesso assente durante la lettura orale, come durante il canto o parlando con un oggetto inanimato o con animali.

Spesso si alternano periodi di miglioramento, quasi fino alla scomparsa, e periodi di accentuazione, anche senza una ragione precisa.

Balbuzie

Criteri diagnostici

Per porre diagnosi di balbuzie è necessario che sia presenti tutti i seguenti segni e sintomi.

A. Alterazioni della normale fluenza e della cadenza dell'eloquio, che sono inappropriate per l'età dell'individuo e per le abilità linguistiche, persistono nel tempo e sono caratterizzate del frequente e marcato verificarsi di uno (o più) dei seguenti elementi:

  1. Ripetizioni di suoni e sillabe.
  2. Prolungamenti dei suoni delle consonanti così come delle vocali.
  3. Interruzione di parole (per esempio pause all'interno di una parola).
  4. Blocchi udibili o silenti (pause del discorso colmate o non colmate).
  5. Circonlocuzioni (sostituzioni di parole per evitare parole problematiche).
  6. Parole pronunciate con eccessiva tensione fisica.
  7. Ripetizioni di intere parole monosillabiche (per esempio “Lo-lo-lo-lo vedo”).

B. L'alterazione causa ansia nel parlare o limitazioni dell'efficacia della comunicazione, della partecipazione sociale, o del rendimento scolastico o lavorativo, individualmente o in qualsiasi combinazione.
C. L'esordio dei sintomi avviene nel periodo precoce dello sviluppo.
D. L'alterazione non è attribuibile a deficit motorio dell'eloquio o a deficit sensoriali, a disfluenza associata a danno neurologico (per esempio ictus cerebrale, tumore, trauma) o da altra condizione medica, e non è meglio spiegato da un altro disturbo mentale.

Approccio terapeutico

Il pediatra deve intervenire precocemente, nella fase primaria della balbuzie fisiologica, aiutando i genitori a sopportare, senza evidenziare le proprie preoccupazioni, le difficoltà del loro figlio, non interferendo in alcun modo sul linguaggio poco fluido del bambino. Una ridotta importanza attribuita a queste prime difficoltà, sia da parte dei genitori che da parte del pediatra, rasserena l'ambiente. I genitori si devono convincere che il disturbo regredisce spontaneamente nell'arco di qualche mese, senza alcuna cura. Genitori e pediatra dovrebbero rassicurare il bambino sulle sue perfette capacità di espressione e sulla transitorietà del fenomeno.

Nei casi di balbuzie secondaria e quindi in cui la balbuzie sia più pronunciata, al disturbo della parola si associano movimenti muscolari, come ammiccamenti, tic, tremori delle labbra e del viso, scosse del capo, movimenti respiratori o chiusura delle mani a pugno.

Se la balbuzie persiste oltre i 4 anni, il bambino va avviato a un logopedista, perché gli insegni esercizi di controllo del respiro e l'uso del metronomo (uno strumento usato dai musicisti per scandire il tempo), che ritma le parole del discorso.

Altre volte si sono dimostrate utili tecniche psico-motorie, di condizionamento, di psicoterapia o d'intervento sull'ambiente.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Esame delle feci

L'esame delle feci è una procedura diagnostica che consiste nella raccolta e nell'analisi di un campione di feci, al fine di individuare alcune eventuali condizioni patologiche.

Giovani per sempre: come “rallentare l’invecchiamento”

Se è vero che invecchiare è un processo naturale e fisiologico, lo è anche che esistono differenze abissali tra l'età anagrafica e quella biologica di ognuno di noi.

Che cosa sono i farmaci di automedicazione?

Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

 

L’importanza del tè verde in un regime alimentare sano

I benefici del tè verde sull’organismo sono noti fin da epoche antiche: possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche.

Come prendersi cura dei genitori anziani che vivono soli

In questo articolo abbiamo deciso di raccogliere gli elementi principali da considerare quando ci si trova a prendersi cura di genitori anziani che vivono da soli.

Intolleranze alimentari: conoscerle, per prevenirle

Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Accedi ai servizi gratuiti

Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:

  • Database Alimenti
  • Calcola Ricetta
  • Slot Machine

Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.