Binge eating disorder

Il binge eating disorder o disturbo da alimentazione incontrollata è una malattia che rientra nei disturbi del comportamento alimentare, è caratterizzata da ricorrenti episodi di abbuffate in assenza di condotte eliminatorie compensatrici.

 

 

La prevalenza di questo disturbo raggiunge l’1% della popolazione generale con una diffusione maggiore nei Paesi industrializzati occidentali e nelle donne (rapporto 3:2).

L’insorgenza di tale patologia avviene comunemente nella tarda adolescenza fino all’inizio della terza decade di vita.

Eziopatogenesi

La comunità scientifica internazionale è unanimemente concorde nel definire il binge eating disorder una patologia a eziopatogenesi multifattoriale. Essa è dovuta all’interazione di fattori predisponenti, scatenanti e di mantenimento e questi sono a loro volta sia di tipo biologico sia di tipo ambientale.

I fattori predisponenti sono:

Individuali:

  • Sesso femminile
  • Adolescenza
  • Genetici (anomalie neurotrasmettitoriali)
  • Psicologici:
  • Depressione, ansia, disturbi di personalità
  • Disturbi dell’immagine corporea
  • Storia di abuso
  • Deficit di autostima e difficoltà interpersonali
  • Paura di diventare adulti
  • Deficit emotivi e cognitivi

Familiari:

  • Obesità, alcolismo di uno o entrambi i genitori
  • Conflittualità familiare o evitamento del conflitto aperto
  • Alte aspettative genitoriali
  • Scarsa definizione o confusione dei ruoli
  • Invischiamento
  • Incapacità a riconoscere o incoraggiare la distinzione e l’autonomia
  • Genitori molti preoccupati del proprio peso o aspetto fisico

 

 

Socioculturali:

  • Pressione sociale
  • Mito della bellezza
  • Cambiamento nel ruolo sociale della donna
  • Mito del successo con elevate attese sociali, dipendenza dal consenso degli altri e competitività

I fattori scatenanti sono:

  • Separazioni (lasciare la famiglia, fare un viaggio da soli)
  • Perdite (lutti, delusioni affettive)
  • Alterazione degli equilibri famigliari
  • Nuove richieste ambientali
  • Minacce alla stima di sé (insuccessi scolastici, sportivi)
  • Dieta
  • Malattia fisica
  • Trauma accidentale
  • Esperienze traumatiche (aborto, abuso fisico o sessuale)
  • Adolescenza, sviluppo puberale

I fattori di mantenimento sono:

  • Attenzione dei famigliari
  • Evitamento di situazioni sociali angosciose
  • Trattamenti forzati o non adeguati

Caratteristiche cliniche

Binge eating disorder

La caratteristica clinica principale del binge eating disorder è la presenza di ricorrenti abbuffate. Un episodio di abbuffata è caratterizzato dal mangiare in un determinato periodo di tempo, una quantità di cibo significativamente maggiore di quella che la maggior parte degli individui mangerebbe nello stesso tempo e in circostanze simile e avere la sensazione di perdere il controllo durante l’episodio (ad es. sensazione di non riuscire a smettere di mangiare o a controllare cosa e quanto si sta mangiando).

Tali abbuffate possono presentarsi sia con alimenti dolci che salati e i soggetti generalmente sono consapevoli che tale condotta potrebbe recare danni alla propria salute.

A causa di tali comportamenti, la maggior parte di questi pazienti si presentano obesi o in sovrappeso, fattore che incide ulteriormente sulla stima di sé e sull’integrazione sociale.

Comorbilità psichiatrica

 

 

Il binge eating disorder è dimostrato avere una comorbilità con altri disturbi psichiatrici, quali i disturbi dell’umore, i disturbi d’ansia e i disturbi correlati a sostanze.

In relazione ai disturbi dell’umore, i pazienti presentano frequentemente una sintomatologia associata che, senza strutturarsi come sindrome depressiva vera e propria, depone per tratti di natura depressiva. Sono presenti sentimenti di distimia (tono dell’umore cronicamente depresso in modo lieve) e colpa, così come compromissione dell’adattamento sociale e lavorativo. I sintomi depressivi possono precedere l’insorgenza del disturbo da alimentazione incontrollata o persistere dopo la risoluzione della malattia.

Per quanto riguarda, invece, i franchi quadri di sindromi depressive, numerosi studi registrano un range dal 25 all’80% di pazienti affetti da binge eating disorder.

Il disturbo bipolare invece si manifesta con una frequenza compresa tra il 3 e l’22%.

Per quanto riguarda i disturbi d’ansia sono presenti in circa l’80-90% di pazienti affetti da disturbo dell’alimentazione incontrollata. L’alta prevalenza dei disturbi d’ansia suggerisce che le abbuffate non siano altro che condotte a effetto ansiolitico.

Ampiamente studiata è stata la comorbilità con i disturbi correlati a sostanze con i quali è stata riscontrata una forte associazione. L’abuso o dipendenza da sostanze sono presenti con una frequenza del 50%. In particolare il disturbo da alimentazione incontrollata presenta alcune caratteristiche psicopatologiche con l’abuso di sostanze, come la sensazione di perdere il controllo (craving).

Internistica

È necessario tenere presente come la maggior parte dei soggetti affetti da binge eating disorder sia sovrappeso od obeso. Tali conseguenze si ripercuotono soprattutto sul sistema cardiocircolatorio, metabolico (ad es. diabete tipo II) e digerente (tipiche sono le coliche addominali post abbuffata). Inoltre la contemporanea presenza di più comportamenti impulsivi (abbuffate, abuso di alcol e sostanze stupefacenti, autolesionismo) possono aggravare e complicare ulteriormente la situazione clinica.

Diagnosi

La diagnosi si basa sulla soddisfazione di tutti i seguenti criteri:

  • A. Episodi ricorrenti di alimentazione incontrollata. Un episodio di alimentazione incontrollata si caratterizza per la presenza di entrambi i seguenti elementi:
  1. mangiare, in un periodo definito di tempo (per es., entro un periodo di 2 ore), un quantitativo di cibo chiaramente più abbondante di quello che la maggior parte delle persone mangerebbe in un periodo simile di tempo e in circostanze simili
  2. sensazione di perdita del controllo nel mangiare durante l'episodio (per es., la sensazione di non riuscire a fermarsi, oppure a controllare che cosa e quanto si sta mangiando).
  • B. Gli episodi di alimentazione incontrollata sono associati con tre (o più) dei seguenti sintomi:
  1. mangiare molto più rapidamente del normale
  2. mangiare fino a sentirsi spiacevolmente pieni
  3. mangiare grandi quantitativi di cibo anche se non ci si sente fisicamente affamati
  4. mangiare da soli a causa dell'imbarazzo per quanto si sta mangiando
  5. sentirsi disgustato verso sé stesso, depresso, o molto in colpa dopo le abbuffate.
  • C. Presente marcato disagio a riguardo del mangiare incontrollato
  • D. Il comportamento alimentare incontrollato si manifesta, mediamente, almeno una volta alla settimana per di 3 mesi.
  • E. L'alimentazione incontrollata non risulta associata con l'utilizzazione sistematica di comportamenti compensatori inappropriati (per es., uso di purganti, digiuno, eccessivo esercizio fisico), e non si verifica esclusivamente in corso di Anoressia Nervosa o di Bulimia Nervosa.

Approccio terapeutico

L’approccio terapeutico è complesso e articolato e negli anni è diventato multidimensionale e integrato (aspetti medici e nutrizionali associati a quelli psicologici e psichiatrici). La terapia dovrà quindi tenere presente l’aspetto fisico e quello psicologico e i trattamenti prevedono che specialisti di formazione diversa (internista, psichiatra, psicologo e dietista) collaborino all’interno di programmi complessi e articolati.

L’intervento di un solo specialista si è dimostrato essere spesso insufficiente.

Vi sarà un’integrazione fra la dieta, che dovrà ristabilire il corretto equilibrio metabolico del paziente, con una terapia psicologica che mirerà a eliminare o attenuare il numero di abbuffate. Numerosi studi hanno evidenziato come la terapia cognitivo comportamentale sia la più efficace nel ridurre il numero di abbuffate.

In aggiunta a questi trattamenti o se questi fallissero la terapia farmacologica può essere di aiuto, con l’utilizzo di farmaci antidepressivi e/o ansiolitici.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Come gli integratori naturali Solisa supportano una dieta equilibrata e il benessere quotidiano

La ricerca del benessere spinge sempre più persone ad adottare stili di vita sani, basati su un'alimentazione equilibrata, il giusto livello di attività fisica e alcune buone abitudini.

Strategie per eliminare rapidamente la cellulite

La cellulite non è solo un problema estetico che riguarda la maggior parte delle donne, ma rappresenta anche uno degli inestetismi più fastidiosi e difficili da eliminare.

Esame delle feci

L'esame delle feci è una procedura diagnostica che consiste nella raccolta e nell'analisi di un campione di feci, al fine di individuare alcune eventuali condizioni patologiche.

Giovani per sempre: come “rallentare l’invecchiamento”

Se è vero che invecchiare è un processo naturale e fisiologico, lo è anche che esistono differenze abissali tra l'età anagrafica e quella biologica di ognuno di noi.

 

Che cosa sono i farmaci di automedicazione?

Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

L’importanza del tè verde in un regime alimentare sano

I benefici del tè verde sull’organismo sono noti fin da epoche antiche: possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche.

Come prendersi cura dei genitori anziani che vivono soli

In questo articolo abbiamo deciso di raccogliere gli elementi principali da considerare quando ci si trova a prendersi cura di genitori anziani che vivono da soli.