Blefarite

La blefarite è un'infiammazione comune delle palpebre che può essere associata ad un'infezione batterica, secchezza oculare o ad alcune condizioni patologiche legate alla cute del viso come l'acne rosacea.

 

 

Si manifesta in due modalità.

  • Blefarite esterna: colpisce la faccia esterna delle palpebre in corrispondenza dell'attaccatura delle ciglia ed è di solito provocata da un'infezione batterica o virale.
  • Blefarite interna: dovuta ad una disfunzione delle ghiandole di Meibomio, situate posteriormente alle ciglia, che producono una sostanza oleosa che contribuisce alla lubrificazione dell'occhio.

Epidemiologia

Occhio blefarite

Data la sua estrema diffusione, è difficile stimare epidemiologicamente la prevalenza della blefarite.

Sintomi

La diagnosi di blefarite è abbastanza comune, tuttavia raramente i pazienti riescono a trovare sollievo dai sintomi che comprendono:

  • bruciore;
  • desquamazione;
  • formazione di croste;
  • lacrimazione;
  • prurito;
  • rossore;

in corrispondenza della rima palpebrale e sensazione di corpo estraneo.

La sintomatologia legata alla blefarite anteriore è quella tipica da infezione batterica ed è spesso più severa, può portare a complicazioni ed è possibile la caduta totale delle ciglia.

Il più comune agente eziologico della blefarite batterica è lo Stafilococco, un batterio che si trova comunemente sulla cute. Se non viene trattata può avere come conseguenze a lungo termine ectropion, ispessimento della rima palpebrale, ectasie capillari.

 

 

Diagnosi

La diagnosi si basa principalmente sull'anamnesi del paziente, sull'esame obiettivo dell'occhio esterno e con la biomicroscopia con la lampada a fessura.

Interrogando il paziente si devono mettere in luce alcuni elementi, come la durata del peroblema, se esiste un periodo della giornata in cui i sintomi peggiorano, se sussistono fattori aggravanti (lenti a contatto, esposizione ad allergeni, fumo, alcol, make up) o patologie sistemiche (rosacea, psoriasi, dermatite atopica, herpes zoster, ecc...).

Valutando l'occhio si deve esaminare la mono o bilateralità della patologia e i sintomi e segni oculari (come rossore, prurito, bruciore, lacrimazione).

 

 

Nei casi di resistenza alla terapia o nei pazienti che presentano gravi recidive si può ricorrere all'esame colturale per valutare con precisione l'agente causante la blefarite.

Terapia

La terapia della blefarite dipende dall'agente eziologico che l'ha causata.

Va precisato che la blefarite è una patologia che molto spesso recidiva e può cronicizzare e questo è bene sottolinearlo anche al paziente, che si trova ripetutamente a lottare contro questa patologia. I sintomi possono essere migliorati, ma possono recidivare appena si sospende il trattamento.

Innanzitutto è sempre bene fare degli impacchi caldi e procedere con l'igiene e la pulizia della palpebra.

Nei casi in cui la blefarite sia causata da batteri (soprattutto lo Stafilococco ne è responsabile), si usano degli antibiotici topici, come l'eritromicina, da applicare alcune volte al giorno sulle palpebre per 1-2 settimane.

In alcuni casi si possono anche usare dei corticosteroidi a basso dosaggio, che però non devono essere somministrati per lunghi periodi, ma solo nelle fasi acute di infiammazione delle palpebre o della superficie oculare.

Dopo un'iniziale somministrazione di corticosteroidi è utile rivalutare il paziente dopo 2 settimane per valutare la risposta alla terapia e dargli ulteriori informazioni a riguardo (se è il caso di iniziare a scalare il dosaggio del farmaco fino alla sua sospensione).

Nelle blefariti invece causate da problemi della ghiandola di Meibomio si possono somministrare tetracicline (antibiotici) per via orale, ma prima di ricorrere a questa terapia è meglio insistere sull'adeguata pulizia e igiene delle palpebre.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Esame delle feci

L'esame delle feci è una procedura diagnostica che consiste nella raccolta e nell'analisi di un campione di feci, al fine di individuare alcune eventuali condizioni patologiche.

Giovani per sempre: come “rallentare l’invecchiamento”

Se è vero che invecchiare è un processo naturale e fisiologico, lo è anche che esistono differenze abissali tra l'età anagrafica e quella biologica di ognuno di noi.

Che cosa sono i farmaci di automedicazione?

Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

 

L’importanza del tè verde in un regime alimentare sano

I benefici del tè verde sull’organismo sono noti fin da epoche antiche: possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche.

Come prendersi cura dei genitori anziani che vivono soli

In questo articolo abbiamo deciso di raccogliere gli elementi principali da considerare quando ci si trova a prendersi cura di genitori anziani che vivono da soli.

Intolleranze alimentari: conoscerle, per prevenirle

Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.