Amilasi

L'amilasi è un enzima digestivo prodotto dal pancreas (e in minor quantità dalle ghiandole salivari, soprattutto la parotide, reni e intestino tenue), la cui funzione è quella di idrolizzare (sciogliere) i legami glucosidici di poli- e oligosaccaridi (come il glicogeno o l'amido) dando origine quindi a dei monosaccaridi (come il glucosio o il fruttosio).

 

 

Nel sangue la concentrazione di amilasi è bassa, in quanto viene per la maggior parte riversato nel duodeno per la digestione del cibo.

I valori normali nel sangue si aggirano intorno a 20-110 U/l.

Amilasi

I valori superiori a quelli di riferimento possono essere dovuti a problemi pancreatici (come una pancreatite acuta o cronica, trauma o tumore pancreatico, calcoli dei dotti pancreatici), o a problemi extra-pancreatici come calcolosi biliare, colecistiti, parotite, infarto mesenterico, peritonite, appendicite acuta, alcolismo, epatiti e cirrosi, insufficienza renale cronica (IRC), ulcera peptica, ustioni gravi, ipetiroidismo e uso di farmaci come i FANS (antinfiammatori non steroidei), la codeina, la morfina o i diuretici.

Valori inferiori a quelli di riferimento possono essere causati da cirrosi epatica, da epatite acuta virale, da intossicazione, da esteri fosforici, da necrosi del pancreas.

Il dosaggio dell'amilasi (amilasemia) associato a quello della lipasemia (concentrazione di lipasi nel sangue), consente una diagnosi differenziale di patologia a carico del pancreas.

 

 

Infatti aumenti di 5 volte della amilasi e di 3 volte della lipasi sono fortemente indicativi di pancreatite acuta.

Per il dosaggio dell'amilasi bisogna sospendere l'assunzione di alcolici e farmaci che possono interferire (morfina, codeina, clorotiazina, corticosteroidi, contraccettivi orali).

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Interazione tra medico e paziente con mezzi digitali: è possibile un dialogo efficace?

Nel processo di cura, l'insieme delle azioni che partono dalla diagnosi fino ad arrivare alla scelta del trattamento, la qualità della relazione tra medico e paziente è fondamentale.

Interazioni tra farmaci: cosa sono e perché è importante fare attenzione

Interazioni tra farmaci: cosa sono e perché è importante fare attenzione

Alimentazione Proteica e Benessere

Adottare un’alimentazione proteica non è solo una scelta dietetica, ma uno stile di vita che mira a migliorare il benessere generale, mantenere la forma fisica e supportare un metabolismo sano.

Come gli integratori naturali Solisa supportano una dieta equilibrata e il benessere quotidiano

La ricerca del benessere spinge sempre più persone ad adottare stili di vita sani, basati su un'alimentazione equilibrata, il giusto livello di attività fisica e alcune buone abitudini.

 

Strategie per eliminare rapidamente la cellulite

La cellulite non è solo un problema estetico che riguarda la maggior parte delle donne, ma rappresenta anche uno degli inestetismi più fastidiosi e difficili da eliminare.

Esame delle feci

L'esame delle feci è una procedura diagnostica che consiste nella raccolta e nell'analisi di un campione di feci, al fine di individuare alcune eventuali condizioni patologiche.

Giovani per sempre: come “rallentare l’invecchiamento”

Se è vero che invecchiare è un processo naturale e fisiologico, lo è anche che esistono differenze abissali tra l'età anagrafica e quella biologica di ognuno di noi.

Che cosa sono i farmaci di automedicazione?

Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?