Albumina

E' una importante proteina del sangue prodotta dal fegato, ma contenuta anche nel latte e nell'albume dell'uovo, dalla quale prende il nome.

 

 

È importantissima per il nostro organismo perché rappresenta il 60% di tutte le proteine circolanti nel nostro sangue.

Funzioni dell'albumina

La sua principale funzione è quella di mantenere costante il valore della pressione oncotica, cioè la pressione necessaria al nostro organismo per mantenere una distribuzione dei liquidi corretta nei tessuti e nei vasi sanguigni.

Infatti quando i livelli di albumina nel sangue scendono, i liquidi vescono dai vasi sanguigni e si distribuiscono nei tessuti interstiziali causando quindi edema (gonfiore).

Caratteristica è la pancia gonfia e tesa dei bambini malnutriti: a causa infatti della malnutrizione, non vengono introdotte le proteine con il cibo, ne risulta un'ipoalbuminemia che causa passaggio di acqua dai vasi sanguigni agli spazi interstiziali, e si accumula principalmente nella pancia.

Oltre a questa importantissima funzione, l’albumina è una proteina trasportatrice nel sangue degli ormoni della tiroide e altri ormoni steroidei, della bilirubina non coniugata, di alcuni farmaci, degli acidi grassi e degli ioni calcio.

Cause di ipoalbuminemia

Albumina

La concentrazione di albumina nel sangue (albuminemia) è di circa 3,5-5g/dL.

L'ipoalbuminemia, ovvero la ridotta concentrazione di albumina nel sangue, può essere causata da ridotta sintesi, da aumentata perdita o aumentata distruzione (catabolismo).

La ridotta sintesi di albumina è dovuta principalmente a malattie del fegato, organo deputato alla sua sintesi. Ricordiamo quindi la cirrosi, le epatiti acute e croniche, l'abuso di alcol e l'emocromatosi.

A volte però può essere causata anche da anomalie genetiche che portano alla sintesi di albumine difettose, carenze nutrizionali (Kwashiorkor) o malattie che causano malassorbimento intestinale (Chron o celiachia).

 

 

Anche l'aumento delle perdite, come nel caso di ustioni molto estese, sindrome nefrosica o enteropatie proteino-disperdenti possono causare ipoalbuminemia, così come l'aumentata distruzione negli stati febbrili, nella cachessia, nelle neoplasie, nell'ipertiroidismo, nella sindrome di Cushing e in molte altre patologie.

La gravidanza può portare alla diminuzione dell'albumina per le modificazioni ormonali che avvengono e causano alterata permeabilità vasale.

Cause di iperalbuminemia

 

 

L'iperalbuminemia consiste nella maggiore concentrazione di albumina nel sangue rispetto ai valori normali.

Può essere determinata da disidratazione (dovuta a vomito e diarrea profusi, ustioni estese, morbo di Addison), sarcoidosi, tromboangioite o morbo di Bürger.

Albuminuria

Consiste nella presenza di albumina nelle urine.

In condizioni normali, l'albumina è una proteina con carica negativa, esattamente come il glomerulo del rene. Dalla fisica, sappiamo che due cariche negative si respingono, l'albumina non viene filtrata dal rene e non è quindi presente nelle urine.

Nelle malattie che coinvolgono il rene, in particolare nella sindrome nefrosica, questa caratteristica carica negativa viene persa e quindi l'albumina compare nelle urine, dando appunto albuminuria.

Se l'albuminemia (concentrazione di albumina nel sangue) viene usata, insieme ad altri parametri, per valutare la funzionalità del fegato, l'albuminuria invece è un importante marcatore della funzionalità renale (insieme alla creatininemia).

Solitamente valori lievi di albumina nelle urine possono essere dovute a gravidanza, attività fisica importante o un dieta troppo ricca di proteine.

Valori elevati invece sono legati alle sindromi nefrosiche, al diabete nella fase avanzata, all'insufficienza renale o alle glomerulonefriti.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Interazione tra medico e paziente con mezzi digitali: è possibile un dialogo efficace?

Nel processo di cura, l'insieme delle azioni che partono dalla diagnosi fino ad arrivare alla scelta del trattamento, la qualità della relazione tra medico e paziente è fondamentale.

Interazioni tra farmaci: cosa sono e perché è importante fare attenzione

Interazioni tra farmaci: cosa sono e perché è importante fare attenzione

Alimentazione Proteica e Benessere

Adottare un’alimentazione proteica non è solo una scelta dietetica, ma uno stile di vita che mira a migliorare il benessere generale, mantenere la forma fisica e supportare un metabolismo sano.

Come gli integratori naturali Solisa supportano una dieta equilibrata e il benessere quotidiano

La ricerca del benessere spinge sempre più persone ad adottare stili di vita sani, basati su un'alimentazione equilibrata, il giusto livello di attività fisica e alcune buone abitudini.

 

Strategie per eliminare rapidamente la cellulite

La cellulite non è solo un problema estetico che riguarda la maggior parte delle donne, ma rappresenta anche uno degli inestetismi più fastidiosi e difficili da eliminare.

Esame delle feci

L'esame delle feci è una procedura diagnostica che consiste nella raccolta e nell'analisi di un campione di feci, al fine di individuare alcune eventuali condizioni patologiche.

Giovani per sempre: come “rallentare l’invecchiamento”

Se è vero che invecchiare è un processo naturale e fisiologico, lo è anche che esistono differenze abissali tra l'età anagrafica e quella biologica di ognuno di noi.

Che cosa sono i farmaci di automedicazione?

Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?