Aldosterone

L'aldosterone è il più importante tra i mineralcorticoidi, ormoni secreti dalla corticale delle surrenali, due ghiandole situate sopra il polo superiore del rene.

 

 

La sua funzione è quella di regolare la concentrazione di due importantissimi elettroliti del nostro organismo: il sodio e il potassio e di controllare di conseguenza il volume dei liquidi extracellulari e quindi la pressione sanguigna.

Ogni volta che il flusso ematico del rene è ridotto, viene stimolata la secrezione di renina e il conseguente rilascio di angiotensina II che stimola direttamente le cellule della zona glomerulare del surrene a produrre aldosterone.

A livello renale, l'aldosterone aumenta infatti il riassorbimento del sodio (Na+) da parte del tubulo distale e del dotto collettore del rene e aumenta l'eliminazione del potassio (K+) e degli idrogenioni (H+).

Aldosterone

La funzione biologica dell'aldosterone è quella di riequilibrare l'omeostasi idroelettrolitica in condizioni di elevata concentrazione in circolo di potassio (iperkaliemia) e/o di ridotta concentrazione di sodio (iponatremia).

Come già detto in precedenza, l'aldosterone agisce a livello renale, legandosi ai recettori che si trovano nei tubuli contorti distali e nei dotti collettori.

I valori normali di aldosterone nel plasma variano a seconda che il prelievo si svolga da sdraiati o in piedi.

I livelli indicativi per il prelievo in clinostatismo è di 20 - 160 pg/ml, mentre in ortostatismo è di 40 – 310 pg/ml

 

 

I livelli di aldosterone invece nelle urine (raccolte nelle 24 ore) si aggirano intorno ai 5 -30 μg/24h.

Ovviamente esistono delle malattie che possono provocare un aumento della secrezione di aldosterone e si suddividono in aldosteronismo primario (nel quale l'ipersecrezione deriva da tumori della corteccia surrenale aldosterone-secernenti, come la sindrome di Conn) e in aldosteronismo secondario (nel quale lo stimolo alla secrezione di aldosterone è di origine extra-surrenale).

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Alimentazione Proteica e Benessere

Adottare un’alimentazione proteica non è solo una scelta dietetica, ma uno stile di vita che mira a migliorare il benessere generale, mantenere la forma fisica e supportare un metabolismo sano.

Come gli integratori naturali Solisa supportano una dieta equilibrata e il benessere quotidiano

La ricerca del benessere spinge sempre più persone ad adottare stili di vita sani, basati su un'alimentazione equilibrata, il giusto livello di attività fisica e alcune buone abitudini.

Strategie per eliminare rapidamente la cellulite

La cellulite non è solo un problema estetico che riguarda la maggior parte delle donne, ma rappresenta anche uno degli inestetismi più fastidiosi e difficili da eliminare.

Esame delle feci

L'esame delle feci è una procedura diagnostica che consiste nella raccolta e nell'analisi di un campione di feci, al fine di individuare alcune eventuali condizioni patologiche.

 

Giovani per sempre: come “rallentare l’invecchiamento”

Se è vero che invecchiare è un processo naturale e fisiologico, lo è anche che esistono differenze abissali tra l'età anagrafica e quella biologica di ognuno di noi.

Che cosa sono i farmaci di automedicazione?

Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

L’importanza del tè verde in un regime alimentare sano

I benefici del tè verde sull’organismo sono noti fin da epoche antiche: possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche.