Lettere I e L - Glossario di cucina

In questa sezione trovi un elenco dei termini usati in cucina con relativa spiegazione.

Un vero e proprio glossario dei termini di cucina, per sapere sempre di cosa si sta parlando!

 

 

Per cercare il termine che desideri, vai alla pagina relativa alla sua iniziale.

Una volta nella pagina, scorri per cercare il termine (la lista è in ordine alfabetico) oppure utilizza il "find" del tuo browser (Ctrl+F con Firefox e Internet Explorer).

A - B - C - D, E - F, G - I, L - N, M - O, P - Q, R - S, T - U, V, Z

I

Glossario I L

Imbibire - far assorbire liquido ad una torta utilizzando un pennello da cucina. Solitamente si usa sciroppo di zucchero o un liquore.

Imbiondire - far assumere colore alle verdure, in particolar modo aglio e cipolla, rosolandole a fuoco lento in padella con olio o burro.

Imbottire - riempire di farcia un alimento, per esempio un panino.

Imbrigliare - legare un alimento a crudo con lo spago da cucina per fare in modo che mantenga la forma data durante la cottura.

Imburrare - stendere un sottile strato di burro su una teglia, una tortiera, uno stampo, prima di versarvi il composto per fare in modo che non si attacchi durante la cottura in forno.

 

 

Impanare - tecnica di preparazione dei cibi che andranno poi fritti e che consiste nel passare l'alimento prima nella farina, poi nell'uovo infine nel pangrattato. A volte la farina viene omessa.

Impastare - mescolare bene tutti gli ingredienti di un composto con le mani, con un cucchiaio o con una planetaria al fine di ottenere un impasto omogeneo e malleabile.

Impazzire - durante la preparazione della maionese o di altre emulsioni si rischia di farle impazzire quando per errore si provoca la separazione degli ingredienti.

Impiattare - versare la pietanza in un piatto disponendola come meglio si crede, spesso anche in maniera creativa.

Incorporare - mescolare tra di loro due ingredienti, solitamente uno più pesante viene aggiunto ad uno più leggero mano a mano (ad esempio la farina con le uova) mescolando con una spatola dal basso verso l'alto.

 

 

Intenerire - rompere le fibre della carne battendole con un batticarne oppure mettendole in una marinatura.

Irrorare - versare una salsa o un altro condimento su una pietanza cospargendola bene.

J-L

Julienne - tipo di taglio delle verdure a striscioline molto sottili di circa 1 mm di spessore.

Laccare - spennellare un alimento con una salsa o il suo fondo di cottura in modo da rendere la superficie lucida e croccante. Vedi la ricetta dell'anatra laccata alla pechinese.

Lardellare - arricchire un taglio di carne magro con pezzetti di lardo o pancetta che vanno inseriti nel senso delle fibre con l'aiuto di un coltello e che durante la cottura si scioglieranno rendendo più morbida e saporita la carne.

Lavorare a crema - lavorare con una frusta, un mestolo o un frullatore il burro o un altro composto per renderlo morbido e cremoso e per poi meglio incorporarlo alla preparazione.

Legare - aggiungere farina, fecola, tuorlo d'uovo o burro per addensare un fondo di cottura o una salsa.

Lessare - tecnica di cottura che prevede di cuocere l'alimento immergendolo in acqua o brodo e facendolo bollire per diversi minuti, a volte anche ore.

Letto - la base che viene disposta sul fondo del piatto prima di versare la pietanza principale, per esempio foglie di insalata o altre verdure o salse.

Liaison - unire tuorli d'uovo e panna a salse, minestre o stufati per renderli più densi, solo, però, a cottura ultimata e a fuoco spento per evitare che si formino grumi.

Lievitare - quando un composto si gonfia, aumenta di volume, per l'azione di un agente lievitante.

Liofilizzazione - procedimento industriale mediante il quale si disidrata e si essicca un preparato mantenendo inalterate le sue proprietà. L'alimento viene poi confezionato in un contenitore sigillato e conservato a temperatura ambiente.

Lucidare o Lustrare - spennellare dopo la cottura le pietanze con un velo di gelatina per renderle lucide e più appetitose alla vista.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.