Lettere N e M - Glossario di cucina

In questa sezione trovi un elenco dei termini usati in cucina con relativa spiegazione.

Un vero e proprio glossario dei termini di cucina, per sapere sempre di cosa si sta parlando!

 

 

Per cercare il termine che desideri, vai alla pagina relativa alla sua iniziale.

Una volta nella pagina, scorri per cercare il termine (la lista è in ordine alfabetico) oppure utilizza il "find" del tuo browser (Ctrl+F con Firefox e Internet Explorer).

A - B - C - D, E - F, G - I, L - N, M - O, P - Q, R - S, T - U, V, Z

M

Glossario M N

Macerare - operazione che consiste nell'ammollare un cibo in un liquido come un liquore o un vino allo scopo di ammorbidirne la consistenza e fargli prendere l'aroma.

Macinare - ridurre un alimento solido in polvere oppure in piccolissimi pezzi attraverso l'uso di un macin ino, di un mortaio o di un mixer. Ad esempio macinare i chicchi di caffè.

Macinato - si dice della carne quando viene tritata in piccolissimi pezzi con l'ausio di un tritacarne.

Mandolina - strumento di cucina usato per tagliare a fette sottilissime le verdure o la frutta.

Mantecare - mescolare bene diversi ingredienti al fine di ottenere un impasto omogeneo e cremoso. Si usa spesso "mantecare il riso" intendendo l'aggiunta di burro e parmigiano a cottura quasi ultimata del risotto per conferirgli il tipico aspetto cremoso.

 

 

Marcire - si dice di cibo andato in putrefazione e divenuto ormai immangiabile.

Marezzatura - si riferisce alle venature di grasso presenti nella carne, in particolare in quella di manzo. Vedi anche articolo sulla tenerezza della carne bovina.

Marinare - tecnica usata per insaporire e ammorbidire vari ingredienti quali carni, pesci o verdure, che consiste nel mettere l'alimento a bagno con alcune sostanze quali olio, succo di limone, vino, aceto, erbe aromatiche, spezie e poi lasciandolo riposare in frigorifero per alcune ore.

Marmorizzare - la pratica di unire due creme o due impasti di diverso colore nei dolci come ad esempio i ciambelloni.

Martignon - un soffritto di verdure e legumi cotto nel burro e poi sfumato nel vino bianco.

Massaggiare - l'attività di frizionare e strofinare le carni con olio d'oliva ed erbe aromatiche prima della cottura.

 

 

Mèlange - in francese significa letteralmente "miscuglio" e in cucina indica una qualsiasi combinazione di frutta o verdura.

Melassa - sciroppo ottenuto dalla lavorazione dello zucchero di canna e poi usato come base per produrre il rum.

Melato o Mielato - si dice di una pietanza che viene addolcita con il miele.

Mezzaluna - attrezzo da cucina usato per tritare alcuni ingredienti quali aglio, cipolla o erbe aromatiche e composto da una lama ricurva incassata tra due manici.

Mignonette - si dice dei grani di pepe o delle bacche di ginepro quando vengono tritati prima di essere utilizzati.

Mixer - un tipo di frullatore, solitamente ad immersione, utilizzato per creare creme e vellutate.

Mondare - l'operazione di pulizia delle verdure con lo scopo di renderle pronte per la cottura.

Montare - incorporare aria in alcune sostanze come la panna o gli albumi attraverso l'utilizzo delle fruste. 

Mortaio - strumento di cucina composto di un contenitore e un pestello di vari materiale quali legno, marmo, metallo e usato per ridurre in polvere o per sminuzzare gli alimenti. Si utilizza ad esempio per produrre il pesto o il guacamole.

N

Nage - preparazione tipicamente francese consistente in un liquido aromatizzato ideale per lessare il pesce o i crostacei.

Nappare - deriva da "nappe" il cui significato letterale in francese è "tovaglia" ma in cucina indica l'operazione di spruzzare piccoli quantitativi di salse, sughi o condimenti su una pietanza prima di servirla in tavola.

Nastro - termine che si riferisce alla consistenza di un composto fatto da uova e zucchero sbattuti con le fruste finchè non sono diventati molto densi. Il liquido deve scendere come un nastro dalle fruste.

Nettare - pulire frutta e verdura in modo da eliminare le parti non edibili.

Neve (A neve) - si dice "montare gli albumi a neve" quando li si sbatte con una frusta o con un frullatore fino ad ottenere un composto sodo, gonfio e spumoso.

Nido - la forma di alcuni formati di pasta quali tagliolini o tagliatelle intrecciati tra loro in modo simile al nido degli uccelli, appunto, che poi rappresenteranno le porzioni individuali.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.