Corso ONAF per assaggiatore di formaggio

L'ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi) è un'associazione nata a Cuneo nel 1989 con lo scopo di promuovere e valorizzare la qualità dei formaggi italiani tramite l'utilizzo dell'analisi sensoriale e dell'educazione riguardo i metodi di produzione dei formaggi.

 

 

La principale attività dell'ONAF è la formazione degli assaggiatori di formaggio, tramite l'organizzazione di corsi su tutto il territorio nazionale, organizzati dalle delegazioni presenti su tutto il territorio italiano.

In Italia ci sono 1500 assaggiatori di formaggio, di cui 300 hanno partecipato anche al corso di secondo livello diventando così Maestri assaggiatori.

Il sito dell'ONAF

I corsi dell'ONAF

Il corso di primo livello dell'ONAF prevede 10 lezioni di 2 ore l'una, a cadenza settimanale o due volte a settimana, che prevede una parte di teoria e una di assaggio (si assaggiano in media 4 formaggi per ogni lezione), il costo è di 250 euro (190 di corso + 60 di iscrizione annuale all'associazione). Questo corso è sicuramente interessante, un vero e proprio must per chi desidera conoscere a fondo il mondo dei formaggi. L'esame finale è abbastanza semplice.

ONAF

Il corso di secondo livello conferisce il titolo di maestro assaggiatore, dura circa 6 incontri più esame finale, gli incontri sono più lunghi (4 ore) e prevedono anche la visita a un caseificio. Costa 340 euro, anche in questo caso è previsto un esame finale.

Attività dell'ONAF

Le delegazioni dell'ONAF organizzano periodicamente degustazioni aperte a tutti, iscritti e non, purtroppo non tutte le delegazioni sono ugualmente attive, alcune non propongono che poche degustazioni ogni anno, costringendo gli appassionati a spostarsi verso le delegazioni più attive. Gli eventi organizzati da ONAF sono consultabili sul sito internet dell'associazione.

 

 

ONAF collabora con una interessante rivista, Caseus, che tratta molto approfonditamente l'argomento formaggio con interessanti articoli e schede sui tanti formaggi italiani.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.