La vista è il senso che domina l'universo sensoriale dell'uomo: un handicap che colpisca questo senso è ritenuto il più invalidante tra i difetti degli organi di senso.
Quando giudichiamo un alimento la vista rappresenta un aspetto fondamentale, spesso il più importante (se non altro perché spesso il consumatore può utilizzare solo informazioni visive per scegliere un prodotto da comprare).
L'enorme importanza che istintivamente diamo alle informazioni fornite dalla vista ci portano a influenzare pesantemente le altre caratteristiche sensoriali. Si è sperimentato, per esempio, che molte persone quando devono identificare un alimento, reagiscono più al suo colore che al suo aroma.
Per esempio, l'aroma di un dolce aromatizzato al limone viene percepito come più intenso in campioni fortemente colorati di giallo.
Alcuni esperimenti hanno addirittura dimostrato come molti soggetti non sappiano distinguere l'aroma di cibi che dovrebbero essere riconosciuti immediatamente (carne, pesce, verdura) quando costretti ad utilizzare solo l'aroma per riconoscerli (cibi ridotti in purea, fatti assaggiare a persone bendate). Non ce ne rendiamo conto, ma ormai per mangiare utilizziamo molto poco l'olfatto e il gusto e troppo la vista e il tatto. Pensiamo a tutti quelli che non mangiano un cibo perché ha una consistenza sgradevole.
Questo senso è senz'altro il meno importante per giudicare un alimento. Tuttavia ci preme far notare come per alcuni alimenti venga utilizzato eccome: pensiamo agli alimenti per i quali il rumore collegato alla masticazione è sintomo di freschezza, come i crackers, i cereal, gli snack, ma anche alcuni frutti.
La tradizione contadina italiana, da sempre maestra nel valorizzare al meglio i frutti della terra, ci regala una ricetta rustica e deliziosa: la focaccia con l'uva rossa.
La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.
Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.
Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.
La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.
La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.
Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.
Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Corso AIS per diventare sommelier
Corso di analisi sensoriale del miele
Corso ONAF per assaggiatore di formaggio
Corso ONAV per assaggiatore di vino
Il gusto: sapore, profumo e aroma
Il gusto: piccante, astringente, fresco...
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?