Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche. Il segreto sta nello scegliere gli ingredienti giusti, evitando a chi segue un regime ipocalorico di dover rinunciare completamente ad alcuni alimenti. È vero poi che ciò che conta sono anche le porzioni, se si prepara una torta di mele light e poi la si mangia tutta si vanificano i propri sforzi, così come invece possiamo cucinare un dolce ricco e godurioso, per poi servircene solo una piccola porzione.

 

 

Come si prepara una torta di mele light

Cominciamo con il dire che le mele possono essere considerate un alimento light. Questo perché offrono un ridotto contenuto di zuccheri, con abbondanti fibre, vitamine e sali minerali. L'importante sta poi nello scegliere le mele giuste, magari quelle verdi, o comunque una varietà acidula e non eccessivamente dolce: il nostro palato sa riconoscere subito i frutti ricchi di zucchero da quelli che ne contengono meno. Come ci spiegano anche su questo sito, possiamo poi ridurre le calorie presenti nella fetta di torta limitando ulteriormente la presenza di zuccheri e grassi. Le ricette tradizionali della torta di mele prevendono infatti l'utilizzo di saccarosio, che si può sostituire con un edulcorante. In commercio possiamo trovare edulcoranti, come ad esempio l'eritritolo o la stevia, in polvere molto simile al saccarosio; è bene ricordare comunque che solitamente questi edulcoranti sono molto più “dolci" rispetto allo zucchero, si dovrà quindi usarne una piccola quantità, controllando le indicazioni presenti sull'etichetta del singolo prodotto. La riduzione della quantità di grassi si può ottenere sostituendo il burro con l'olio, cosa che ci permette di ridurre di circa il 30-40% la quantità presente in ricetta (non cambiano le calorie per 100 g di ingrediente).

 

 

L'esecuzione del dolce

Solitamente le ricette light non prevedono regole di esecuzione diverse rispetto a quelle di una ricetta tradizionale. Possiamo quindi prendere la ricetta della nonna e seguirla fedelmente, provvedendo ovviamente a sostituire lo zucchero e il burro con ingredienti più leggeri, o che comunque si possono utilizzare in quantità minori. Il risultato sarà comunque gustoso e saporito, ma permetterà a chi segue un regime ipocalorico di non sentirsi in colpa. Va infine evitato ovviamente di aggiungere al dolce una glassa, o di consumarlo con un cucchiaio di panna montata o con del gelato, che chiaramente aggiungono una ulteriore fonte di calorie al piatto.

Preferire le farine integrali

Quando si preparano dolci per chi deve ridurre le calorie è importante preferire farine integrali. La presenza di fibre in un dolce permette di aumentare il senso di sazietà, consentendo di consumarne una porzione più piccola ottenendo la medesima soddisfazione. Non solo, le fibre permettono di assorbire più lentamente gli zuccheri durante la digestione, cosa ottimale per chi è a dieta. Possiamo ottenere il medesimo risultato evitando di sbucciare le mele da usare nella torta di mele light, aggiungeremo così una buona quantità di fibre, senza modificare il risultato finale.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.