Lo zolfo è un componente delle cellule, lo si trova in diversi composti come gli amminoacidi solforati (cistina, cisteina, metionina), negli ormoni peptidici (come l'insulina), nelle vitamine e nei coenzimi (tiamina, coenzima A, acido lipoico, biotina), nel glutatione, in alcuni mucopolisaccaridi e nell'acido taurocolico.
Lo zolfo è è indispensabile per la formazione di cartilagini, peli, capelli e unghie.
L'apporto di zolfo nella dieta è garantito da un sufficiente apporto di proteine, dal quale viene ottenuto "smontando" gli amminoacidi solforati in esse contenuti. Viene anche ottenuto da fonti inorganiche, soprattutto sottoforma di solfati.
Lo zolfo svolge alcune funzioni fondamentali nell'organismo: viene principalmente utilizzato per la sintesi degli amminoacidi, del glutatione, dei mucopolisaccaridi (come il condroitinsolfato della cartilagine); oppure viene trasformato in solfato e utilizzato per espellere sostanze fenoliche e ormoni, poiché legandosi ad esse le solubilizza facilitandone l'espulsione con le urine.
La carenza di zolfo non è quasi mai riscontrata nella dieta moderna, mentre l'assunzione eccessiva di amminoacidi solforati determina l'insorgenza di problemi di sviluppo fisico e una crescita scarsa.
Con ben 856 prodotti Dop, Igp, Stf, l’Italia ha una ricchezza e varietà di cibo che nessun’altro paese al mondo può vantare.
Nell'epoca attualemantenere un'alimentazione corretta e un peso forma stabile sembra, per molti, un obiettivo incompatibile con i ritmi della vita quotidiana.
La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.
Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.
Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?