Il magnesio è il minerale più presente nell'organismo dopo il calcio, si trova prevalentemente a formare il tessuto osseo, la quota rimanente è localizzata nei liquidi intracellulari e nel plasma.
Oltre al suo ruolo fondamentale nel tessuto osseo, il magnesio svolge una importante funzione nelle reazioni enzimatiche che utilizzano l'ATP come fonte energetica, e interviene nella regolazione dell'eccitabilità delle membrane nervose e muscolari.
Il fabbisogno si magnesio nell'adulto ammonta a 150-500 mg al giorno ed è facilmente soddisfatto, data la sua larga diffusione negli alimenti.
Una carenza di magnesio si può verificare, per eccessiva eliminazione, nel diabete e a causa dell'assunzione di antibiotici e diuretici: l'ipomagnesemia conseguente si manifesta con anoressia, nausea, vomito, aumento del'eccitabilità muscolare, vasodilatazione, aritmia, coma.
Un eccesso di magnesio provoca invece depressione del sistema nervoso centrale, con torpore, disturbi dell'attività cardiaca e respiratoria.
Il magnesio è contenuto in molti alimenti (vegetali verdi, legumi, cacao, noci, cereali integrali, banane). Una sua integrazione, molto diffusa e consigliata soprattutto alle donne durante il ciclo mestruale, è da valutare attentamente e da adottare solo se esiste un bisogno documentato da analisi del sangue. Troppe persone si fidano solo delle pubblicità o di consigli generalizzati che non devono essere seguiti se non sono supportati da una analisi oggettiva dello stato di carenza.
Vedi alimenti ricchi di magnesio
La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.
Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.
Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?