Nel corso degli ultimi anni, il gin ha vissuto una straordinaria popolarità. Apprezzato per la sua grande versatilità - la quale lo rende una base perfetta per molti cocktail - ha portato alla nascita di nuovi produttori e nuovi stili.
Questo aumento della produzione, com'è facile intuire, non sempre si traduce in qualità. Per questo, se si desidera sorseggiare il distillato liscio o gustare un cocktail dal sapore perfetto è fondamentale puntare sempre su gin di qualità.
Inoltre, al fine di regalarsi un'esperienza sensoriale perfetta, è importante individuare la tipologia di gin che meglio si adatta al proprio gusto e al tipo di drink che si desidera ricreare.
Quando si parla di gin si fa riferimento a un distillato di cereali o melassa aromatizzato con bacche di ginepro e altre "botanicals". Questo termine indica spezie, erbe, radici, bacche o altri ingredienti aromatizzanti che possono essere aggiunti al distillato per ampliare la gamma di sapori, profumi e sfumature che lo caratterizzano.
Secondo il regolamento UE, l'unica botanica obbligatoria per legge è comunque rappresentata dalle bacche di ginepro.
Come anticipato, il gin è reperibile in diverse varianti o stili. Questi ultimi altro non sono che le categorie nelle quali viene classificato in base a profilo aromatico, metodo di produzione e altre caratteristiche.
Lo stile più comune è il London Dry Gin, un gin secco la cui produzione deve seguire regole ferree per quanto riguarda le botaniche. In particolare, dev'esservi predominanza assoluta del ginepro e il divieto di aggiungere aromi artificiali dopo la distillazione. Questo tipo di gin dal classico gusto di ginepro è un vero punto di riferimento, perfetto per cocktail classici come il Gin Tonic e il Martini.
Molto simile al precedente, ma caratterizzato da una maggiore libertà per quanto riguarda l'aggiunta di aromi dopo la distillazione, è il Distilled Gin, riconoscibile per il suo profilo morbido e sperimentale. Decisamente più classico, rifacendosi allo stile storico, è invece l'Old Tom Gin, leggermente dolce, perfetto per la preparazione dei cocktail più tradizionali.
Dall'antico al moderno, si passa al Pink & Flavoured Gin. Di grande tendenza in questi anni, è caratterizzato dall'uso, durante l'infusione, di spezie o frutta, come le ciliegie e le fragole. Questa particolare aggiunta, la quale si discosta notevolmente dall'uso delle botaniche tradizionali, regala a questa varietà di gin colori e sapori molto particolari.
Per finire, non si può non citare lo Sloe Gin, il quale, più che un vero e proprio gin, è un liquore ottenuto unendo questo distillato con prugnole selvatiche.
Data l'ampia scelta oggi disponibile, individuare il gin giusto non è per nulla facile, soprattutto per i neofiti. Per orientarsi in questa vasta offerta, un ottimo punto di partenza è esplorare una selezione online ben fornita.
Oltre a questo, per trovare il gin perfetto è necessario prendere in considerazione, in primo luogo, il tipo di cocktail che si desidera preparare e, in secondo luogo, il sapore che si sta ricercando. Ad esempio, se si è in cerca di un gin dal gusto secco e classico, si può puntare senza problemi sul London Dry, mentre chi ama i gusti dolci, moderni e fruttati non può non provare i Pink & Flavoured Gin.
Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.
Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Focaccia dolce all'uva rossa: il sapore della vendemmia in una ricetta tradizionale
Friggere con Efficienza e Professionalità: La Guida Completa per i Ristoranti
Gestionale per bar, cocktail bar ed enoteche: perché dovresti averne uno?
Interazione tra medico e paziente con mezzi digitali: è possibile un dialogo efficace?
La cura dei capelli in autunno: guida per prevenire la caduta stagionale
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business
La farina migliore per preparare la pasta fresca
Ruolo delle proteine nella crescita muscolare
Strategie per eliminare rapidamente la cellulite
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?