La dieta dell'astronauta

La dieta dell'astronauta fa parte delle diete low carb, così come la Atkins o la dieta del dottor Blackburn, anche se come vedremo è una variante particolare di queste diete, poiché non è, come erroneamente viene riportato in molti siti, una dieta iperproteica.

 

 

A dispetto del nome, questo modello alimentare non c'entra nulla con l'alimentazione degli astronauti, né sulla terra, né nello spazio, anche perché gli astronauti non devono dimagrire!

La dieta dell'astronauta è anche chiamata dieta a punti, ma anche in questo caso non va confusa con la dieta a punti del dottor Razzoli.

Come funziona la dieta dell'astronauta

Dal punto di vista nutrizionale, la dieta dell'astronauta è composta dal 45% di grassi, dal 25% di proteine e dal 30% di carboidrati. Dunque, non si tratta di una dieta iperproteica (sarebbe sbagliato definirla tale, il 25% di proteine non è un valore eccessivo, anzi è una percentuale consigliabile, durante una dieta ipocalorica). Piuttosto si tratta di una dieta iperlipidica e ipoglucidica (low carb): gli alimenti consigliati sono dunque quelli proteici e ricchi di grassi, mentre vanno banditi o ridotti drasticamente pane, pasta, cereali in genere, zuccheri e cibi dolci. Rispetto ad altre diete come la Atkins, sono tuttavia concessi molti più carboidrati (circa il doppio).

Dieta dell'astronauta

La dieta dell'astronauta si basa sulla teoria che i grassi non vengono assimilati completamente se non si assume una quantità sufficiente di carboidrati, in ogni caso questa diete deve essere ipocalorica, altrimenti non si dimagrisce! Per controllare la quantità di cibo la dieta dell'astronauta assegna ad ogni cibo un punteggio (i cibi proteici e grassi che hanno i punteggi più bassi) e non bisogna superare un punteggio massimo nell'arco della giornata.

Analisi critica della dieta dell'astronauta

La dieta dell'astronauta non prevede una gestione del "dopo dieta", cioè un programma di mantenimento, e come tale è destinata a fallire in quanto, come ormai è arcinoto, il difficile non è dimagrire ma mantenere il peso forma. L'attività fisica non viene menzionata e tra l'altro mal si concilierebbe con una percentuale di carboidrati del 30% (mancherebbero le energie necessarie).

 

 

La dieta del'astronauta, dunque, fa parte di quelle diete che non prevedono l'analisi e la risoluzione dei fattori più critici per il successo di una dieta, e dunque è decisamente sconsigliata.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

 

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.