Steatosi

La steatosi o steatosi epatica è l'accumulo diffuso di grasso (trigliceridi) sotto forma di gocce lipidiche in almeno il 50% delle cellule del fegato (epatociti).

 

 

Se sono colpite solo poche cellule si parla di "fegato grasso", la prima fase della steatosi.

L'accumulo di trigliceridi nel fegato, che provocano la steatosi, è correlato, da un punto di vista metabolico, o ad un apporto eccessivo di queste sostanze o ad un difetto del loro smaltimento o anche ad entrambi questi fattori.

Si distinguono due tipi di steatosi:

  • steatosi pura, senza reazione infiammatoria
  • epatite steatosica, con reazione infiammatoria.

Le cause della steatosi epatica

Le cause della steatosi sono molteplici, le più frequenti riguardano uno stile di vita errato, soprattutto alimentare, e l'abuso di farmaci.

Sostanze tossiche: alcool, farmaci (ad es. tetracicline, corticosteroidi, antitumorali citostatici, ecc.), agenti chimici (ad es. idrocarburi clorati, fosforo, ecc.).

Nutrizionali: obesità, malnutrizione e alimentazione povera di proteine (Kwashiorkor), alimentazione parenterale, perdita di peso troppo rapida.

Endocrine e metaboliche: diabete mellito, iperlipoproteinemia, gravidanza, pubertà, stadio iniziale della malattia di Wilson (deficit genetico della proteina di trasporto del rame, lav ceruloplasmina).

Cause rare: malattie intestinali infiammatorie croniche (morbo di Crohn, colite ulcerosa), esito di esposizione alle radiazioni, diverticolosi dell'intestino tenue con estesa colonizzazione batterica, infezione da HIV.

 

 

Steatosi epatica alcolica

L'etanolo abitualmente assunto con le bevande alcoliche danneggia gli epatociti attraverso meccanismi diversi, metabolici e tossici. L'alcool ingerito è rapidamente assorbito, in piccola parte già a livello della mucosa orale e nello stomaco, e favorisce l'insorgenza della steatosi agendo in due modi: da un lato aumentando la sintesi degli acidi grassi, dall'altro rendendo meno efficiente il catabolismo, cioè l'utilizzazione a scopo energetico, di queste sostanze. Per effetto di tali modificazioni metaboliche, gli acidi grassi vengono maggiormente utilizzati per la formazione di trigliceridi che, di conseguenza, possono accumularsi nel citoplasma degli epatociti provocando la comparsa di steatosi.

Inoltre l'alcool danneggia anche i mitocondri e i ribosomi, determinando una compromissione dei processi ossidativi cellulari e un deficit delle sintesi proteiche. Queste ultime sono compromesse anche in quanto negli etilisti cronici esiste sempre un certo grado di malnutrizione proteica. È importante ricordare che questa fase di steatosi è completamente reversibile; ma se il soggetto non interrompe l'iperassunzione di alcool si passa alla fase di epatite alcolica vera e propria con la deposizione di collageno tra le cellule del fegato (fibrosi interstiziale), che può associarsi a necrosi epatocitaria di grado variabile con, a questo punto, irreversibilità delle alterazioni morfologiche a carico della struttura epatica e creando le condizioni per l'evoluzione del quadro verso la cirrosi epatica.

I sintomi della steatosi

Steatosi

In caso di steatosi pura non vi sono disturbi.

Nell'epatite steatosica vi sono disturbi aspecifici nel 50% dei casi, simili a quelli dell'epatopatia alcoolica.

In caso di steatosi si hanno spesso gamma-GT aumentate; in caso di epatite steatosica aumento anche delle transaminasi.

La diagnosi della steatosi viene in genere effettuata tramite l'anamnesi (la raccolta di informazioni dalla voce diretta del paziente e/o dei suoi familiari), le analisi di laboratorio o l'ecografia, ed eventualmente da istologia epatica (biopsia). Per quanto riguarda l'ecografia, vi è grande variabilità dei reperti:

  • in caso di steatosi diffusa l'aspetto ecografico del fegato è omogeneamente addensato (fegato «chiaro»)
  • dimensioni epatiche aumentate
  • bordo epatico inferiore arrotondato
  • in caso di steatosi marcata, indebolimento distale del fascio ultrasonico
  • possibile differenza di coinvolgimento steatosico tra il lobo epatico sinistro e destro
  • eventuale degenerazione focale adiposa o non adiposa (zona poliedrica delimitata, localizzata tipicamente alla biforcazione della vena porta e alla fossa colecistica del fegato, senza alcun coinvolgimento dei vasi), che richiede la diagnosi differenziale con la neoplasia
  • raramente degenerazione adiposa disomogenea (area a carta geografica, ricca di echi, senza coinvolgimento dei vasi), che richiede la diagnosi differenziale con le metastasi tumorali.

Diagnosi della steatosi

 

 

La diagnosi di steatosi epatica si avvale dell'anamnesi, degli esami di laboratorio/ecografia, eventualmente dell'istologia epatica (biopsia). La presenza di steatosi va sospettata in seguito al riscontro di una alterazione dei lipidi del sangue, anche in assenza di condizioni favorenti quali il diabete e l'obesità.

Terapia della steatosi epatica

Il trattamento della steatosi epatica varia ovviamente in base alla causa dell'insorgenza. Quindi bisognerà evitare le sostanze tossiche ambientali (agenti chimici) e alimentari, ivi compreso l'alcool (soprattutto in caso di steatosi epatica alcolica), e il/i farmaco/i responsabile/i, a meno che la steatosi sia lieve o il farmaco irrinunciabile. La correzione di una eventuale denutrizione, in particolare proteica (le proteine infatti servono al fegato anche per formare le lipoproteine, le molecole mobilizzano i grassi dal fegato evitandone l'accumulo), o malnutrizione, magari associata alla presenza di obesità, riveste molta importanza nella cura della steatosi, come del resto l'assunzione di una dieta specifica povera di grassi.

La steatosi epatica legata ad alcune condizioni morbose croniche, congenite come la malattia di Wilson o acquisite come il diabete e le malattie infiammatorie intestinali, generalmente dipende dal gravità della patologia di base e quindi dall'efficacia con la quale essa viene trattata. Invece il fegato grasso riscontrabile in fasi fisiologiche della vita, come la pubertà o la gravidanza, chiaramente si risolve con il loro termine e non necessita di particolari cure se non qualche accorgimento dietetico. Tuttavia va ricordato che, anche se raramente, in corso di gravidanza il fegato può subire un danno più grave e clinicamente rilevante.

Prognosi della steatosi

La prognosi della steatosi epatica è abitualmente favorevole, ma ovviamente condizionata dalla malattia di base e dalla possibilità di correggere, per tempo, la causa scatenante.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Esame delle feci

L'esame delle feci è una procedura diagnostica che consiste nella raccolta e nell'analisi di un campione di feci, al fine di individuare alcune eventuali condizioni patologiche.

Giovani per sempre: come “rallentare l’invecchiamento”

Se è vero che invecchiare è un processo naturale e fisiologico, lo è anche che esistono differenze abissali tra l'età anagrafica e quella biologica di ognuno di noi.

Che cosa sono i farmaci di automedicazione?

Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

 

L’importanza del tè verde in un regime alimentare sano

I benefici del tè verde sull’organismo sono noti fin da epoche antiche: possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche.

Come prendersi cura dei genitori anziani che vivono soli

In questo articolo abbiamo deciso di raccogliere gli elementi principali da considerare quando ci si trova a prendersi cura di genitori anziani che vivono da soli.

Intolleranze alimentari: conoscerle, per prevenirle

Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.