La stenosi aortica è una cardiopatia caratterizzata da una riduzione dell'area di apertura della valvola aortica.
È la patologia valvolare cardiaca più frequente nei paesi occidentali ed è tipica dell'età avanzata, con una prevalenza di circa il 2% negli over 65 anni a del 4% negli over 85.
La valvola aortica è una struttura localizzata tra il ventricolo sinistro e l'aorta (l'arteria più grande del nostro corpo).
Quando la pressione all'interno del ventricolo sinistro supera la pressione presente all'interno dell'aorta, la valvola aortica si apre e lascia defluire il sangue nell'aorta e, di conseguenza, verso tutto il resto del corpo.
Quando la pressione all'interno del ventricolo sinistro cala e esso si riespande, la valvola aortica si chiude e previene il reflusso di sangue dall'aorta verso il ventricolo.
La valvola aortica normale è formata da tre lembi, detti "cuspidi", che sono delle sorte di foglietti a forma di "nidi di rondine", o di "semilune" (infatti le valvole aortica e polmonare sono dette "semilunari").
Le zone di passaggio tra una cuspide e l'altra sono definite commissure.
L'area normale dell'orifizio valvolare è di 3-4 cm2.
Le principali patologie che causano un'alterazione della morfologia e della funzione delle cuspidi sono riassumibili in tre forme principali:
A causa dei meccanismi appena citati, si formano delle calcificazioni e la valvola si stenotizza (cioè si restringe) sempre più.
In realtà, dal punto di vista clinico, la patologia tende ad avere un'evoluzione molto lenta e può rimanere asintomatica a lungo, poiché si instaurano dei meccanismi di compenso efficaci.
Tuttavia, col tempo, i meccanismi di compenso tendono a non essere più sufficienti o, addirittura, possono diventare controproducenti.
Infatti, dato che la valvola è più "chiusa" del normale, il cuore deve pompare contro un ostacolo maggiore e perciò si ipertrofizza.
Purtroppo, un cuore troppo ipertrofico si riempie peggio del normale e quindi va incontro ad una disfunzione diastolica.
Inoltre, l'aumentata massa muscolare cardiaca necessita di maggiori substrati energetici e di più ossigeno, ma il sistema di vascolarizzazione delle coronarie (le arterie che nutrono il cuore) non è in grado di aumentare di pari passo rispetto al fabbisogno di nutrienti, cosicché si crea una discrepanza.
Infine, la riorganizzazione strutturale del cuore, dovuta all'ipertrofia, può andare ad alterare il tessuto di conduzione e provocare delle aritmie.
Classicamente, i sintomi principali della stenosi aortica sono ascrivibili alla triade sintomatologia caratterizzata da dispnea, dolore toracico e sincope.
La dispnea è la sensazione soggettiva di fame d'aria e di far fatica a respirare. È il più precoce dei sintomi della stenosi aortica e, almeno inizialmente, compare durante gli sforzi.
Il dolore toracico, o "angina pectoris", è un dolore gravativo/costrittivo localizzato al centro del torace, causato dalla sopracitata discrepanza tra fabbisogno e disponibilità di nutrienti, oppure da una malattia aterosclerotica coronarica concomitante.
La sincope è una perdita di coscienza transitoria (volgarmente definita "svenimento") e può essere dovuta a diversi meccanismi. È il sintomo prognosticamente meno favorevole dei tre appena descritti e, quando compare, il paziente ha un'aspettativa di vita di circa 2 anni, in assenza di terapia.
Come detto in precedenza, la stenosi aortica può risultare a lungo asintomatica e, non di rado, viene sospettata e diagnosticata accidentalmente, in seguito ad un esame obiettivo eseguito per altri motivi.
L'esame obiettivo può rivelare:
In fase avanzata, compaiono i segni di disfunzione sistolica: l'itto della punta si attenua e si sposta lateralmente, il soffio diminuisce di intensità e la pressione differenziale (ovvero la differenza tra la pressione arteriosa massima e la minima) si riduce.
L'anamnesi e l'esame obiettivo cardiologico, in molti casi, indirizzano fortemente la diagnosi, che deve essere confermata dagli esami strumentali, in particolare l'ecografia cardiaca.
Infatti, l'ecocardiogramma è molto importante perché permette di visualizzare e quantificare l'entità della stenosi, di valutare la funzione residua del ventricolo sinistro e indagare eventuali altre problematiche. Inoltre, risulta fondamentale ai fini della gestione terapeutica, grazie alla stratificazione delle stenosi in lievi, moderate, severe e critiche, in base all'area dell'orifizio valvolare (più l'orifizio è ristretto, più la stenosi sarà grave).
L'elettrocardiogramma dimostra segni di ipertrofia ventricolare sinistra, ma non è specifico.
La radiografia del torace è di utilità limitata, ma può mostrare delle calcificazioni in corrispondenza della valvola.
Le decisioni ai fini di una corretta gestione terapeutica della stenosi aortica sono complesse e influenzate da vari fattori:
In genere, nei pazienti asintomatici non è necessaria alcuna terapia e ci si limita al monitoraggio, con controlli ecocardiografici periodici, ad intervalli proporzionati all'entità della stenosi.
L'intervento chirurgico è riservato ai soggetti sintomatici, oppure ai soggetti asintomatici ma con stenosi severa e altre patologie cardiologiche concomitanti.
L'opzione terapeutica più utilizzata è la sostituzione valvolare con intervento chirurgico classico, cioè con toracotomia (ovvero l'apertura e divaricatura dello sterno) e a cuore aperto (esistono degli approcci chirurgici alternativi meno invasivi, ma sono meno utilizzati).
Al posto della valvola aortica stenotica si sceglie se impiantare una protesi meccanica oppure biologica:
Per i pazienti che non possono sostenere un intervento chirurgico così impegnativo, da alcuni anni, è disponibile una procedura di sostituzione valvolare trans-catetere, ovvero l'impianto di una protesi tramite un catetere inserito in un'arteria (l'arteria femorale, di solito), con un approccio simile all'angioplastica coronarica. Purtroppo, questa tecnica ha dimostrato risultati inferiori a quelli dell'intervento chirurgico classico, che rimane l'opzione migliore, a meno di controindicazioni.
Nei bambini e nei giovani con stenosi aortica, dato che la valvola non è ancora calcificata, può essere sufficiente un intervento di dilatazione della stenosi con palloncino inserito tramite catetere arterioso.
Adottare un’alimentazione proteica non è solo una scelta dietetica, ma uno stile di vita che mira a migliorare il benessere generale, mantenere la forma fisica e supportare un metabolismo sano.
La ricerca del benessere spinge sempre più persone ad adottare stili di vita sani, basati su un'alimentazione equilibrata, il giusto livello di attività fisica e alcune buone abitudini.
La cellulite non è solo un problema estetico che riguarda la maggior parte delle donne, ma rappresenta anche uno degli inestetismi più fastidiosi e difficili da eliminare.
L'esame delle feci è una procedura diagnostica che consiste nella raccolta e nell'analisi di un campione di feci, al fine di individuare alcune eventuali condizioni patologiche.
Se è vero che invecchiare è un processo naturale e fisiologico, lo è anche che esistono differenze abissali tra l'età anagrafica e quella biologica di ognuno di noi.
Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?
Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico
I benefici del tè verde sull’organismo sono noti fin da epoche antiche: possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?