Gomito - Anatomia e infortuni

Il gomito è formato da 3 ossa: la parte distale (inferiore) dell'omero, la parte prossimale (superiore) del radio e dell'ulna.

 

 

La parte distale dell'omero è chiamata anche ''paletta'' omerale e presenta una regione centrale, rivestita da cartilagine, che permette a quest'osso di prendere contatto con il radio e l'ulna.

Su entrambi i lati di questa regione si evidenziano 2 sporgenze: all'esterno l'epicondilo e all'interno l'epitroclea.

Queste due prominenze del gomito sono importantissime perché permettono l'inserzione dei numerosi muscoli che fan muovere non solo l'avambraccio ma anche il polso e la mano.

Per quanto invece riguarda il radio, quest'osso è formato da una parte più rotonda e grande detta capitello radiale (o testa) e da una parte più piccola, ristretta detta collo del radio.

Il capitello radiale si articola con l'omero, formando l'articolazione omero-radiale, e con l'ulna a livello dell'incisura radiale formando l'articolazione radio-ulnare prossimale.

L'ulna è formata da una parte superiore a forma di uncino detta incisura trocleare, delimitata anteriormente dalla coronoide e posteriormente dall'olecrano, entrambe due sporgenze ossee.

L'incisura trocleare si rapporta con la troclea dell'omero e forma l'articolazione omero-ulnare, mentre tra la coronoide e l'olecrano c'è l'incisura radiale che si rapporta con il capitello del radio a formare l'articolazione radio-ulnare, già vista in precedenza.

 

 

Gomito

Le tre articolazioni del gomito menzionate (omero-radiale, omero-ulnare e radio-ulnare) sono tenute insieme dalla capsula articolare, rafforzata dai due legamenti collaterali, esterno e interno. Il legamento anulare, invece, circonda il capitello radiale inserendosi sull'ulna.

I muscoli che si inseriscono a livello del gomito e che permettono i movimenti dell'avambraccio, del polso e della mano sono molti.

I muscoli epicondilei, originano dall'epicondilo omerale e fanno estendere il polso e le dita della mano.

I muscoli epitrocleari originano dall'epitroclea e fan ruotare l'avambraccio oltre che flettere le dita e il polso.

Altri muscoli come il bicipite brachiale si inserisce sul gomito anteriormente e permette la flessione del gomito e la supinazione dell'avambraccio, mentre il tricipite brachiale si inserisce sul gomito posteriormente e fa estendere il gomito.

Oltre ai muscoli, attraversano il gomito l'arteria brachiale e il nervo mediano (centralmente), il nervo radiale (esternamente) e il nervo ulnare (internamente).

La stabilità del gomito è assicurata da quattro formazioni anatomiche: la coronoide, l'olecrano, il legamento collaterale interno ed il legamento collaterale esterno.

Elenco patologie e infortuni del gomito

Epicondilite (gomito del tennista)

L'epicondilite, chiamata anche ''gomito del tennista'' o ''tendinopatia inserzionale'', è un'infiammazione dei tendini dei muscoli epicondiloidei, cioè quelli che si inseriscono sull'epicondilo laterale dell'omero e che permettono l'estensione del polso e delle dita della mano. L'epicondilite è una patologia da sovraccarico funzionale ...

 

Epitrocleite (gomito del golfista)

L'epitrocleite, chiamata anche "gomito del golfista" o epicondilite mediale, è una tendinite simile all'epicondilite. Mentre l'epicondilite colpisce i tendini degli estensori delle dita, situati nella parte laterale (esterna) del gomito, l'epitrocleite colpisce i muscoli flessori delle dita, situati nella parte...

 

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Interazione tra medico e paziente con mezzi digitali: è possibile un dialogo efficace?

Nel processo di cura, l'insieme delle azioni che partono dalla diagnosi fino ad arrivare alla scelta del trattamento, la qualità della relazione tra medico e paziente è fondamentale.

Interazioni tra farmaci: cosa sono e perché è importante fare attenzione

Interazioni tra farmaci: cosa sono e perché è importante fare attenzione

Alimentazione Proteica e Benessere

Adottare un’alimentazione proteica non è solo una scelta dietetica, ma uno stile di vita che mira a migliorare il benessere generale, mantenere la forma fisica e supportare un metabolismo sano.

Come gli integratori naturali Solisa supportano una dieta equilibrata e il benessere quotidiano

La ricerca del benessere spinge sempre più persone ad adottare stili di vita sani, basati su un'alimentazione equilibrata, il giusto livello di attività fisica e alcune buone abitudini.

 

Strategie per eliminare rapidamente la cellulite

La cellulite non è solo un problema estetico che riguarda la maggior parte delle donne, ma rappresenta anche uno degli inestetismi più fastidiosi e difficili da eliminare.

Esame delle feci

L'esame delle feci è una procedura diagnostica che consiste nella raccolta e nell'analisi di un campione di feci, al fine di individuare alcune eventuali condizioni patologiche.

Giovani per sempre: come “rallentare l’invecchiamento”

Se è vero che invecchiare è un processo naturale e fisiologico, lo è anche che esistono differenze abissali tra l'età anagrafica e quella biologica di ognuno di noi.

Che cosa sono i farmaci di automedicazione?

Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?