Kir

Il Kir è un cocktail di origine francese che trae il suo nome dall'abate Kir di Digione in Borgogna, il quale, intorno al 1950, iniziò a proporre nei ricevimenti ufficiali una bevanda lievemente alcolica gradita soprattutto alla clientela femminile: essa univa due prodotti tipici della Borgogna, il vino bianco Chablis e la Crème de Cassis ottenuta dalla macerazione del ribes nero in alcol, prodotto che recentemente ha ottenuto l'AOC (ovvero Appellation d'Origine Contrôlée “Crème de Cassis de Bourgogne”).

 

 

Il Kir fa parte dei cocktail da aperitivo, è molto fresco e fruttato.


Partendo dal Kir sono nate numerose varianti:

Kir
  • il Kir Royale: con champagne in sostituzione al vino fermo
  • il Kir Imperiale: con champagne e crema di lamponi in sostituzione alla crema di ribes nero
  • il Kir on the Sky: con Vodka e lime in sostituzione del vino o dello Champagne
  • il Kir Normand: con sidro di Normandia in sostituzione del vino
  • il Kir Breton: con sidro bretone in sostituzione del vino
  • il Cidre Royal: con sidro e Calvados

Caratteristiche del Kir

Tipo di cocktail: any time, pre dinner, short drink.

Grado alcolico: 12,1° alcolici.

Categoria alcolica: mediamente alcolico (cosa significa?)

 

 

Ricetta IBA del Kir

  • 3,5 cl vino bianco secco (preferibilmente Chablis de Bourgogne)
  • 1,5 cl Crème de Cassis de Bourgogne

Il Kir si prepara direttamente nella flûte, versando prima la Crème de Cassis e infine colmando con il vino ben freddo. In alternativa si può usare un qualsiasi calice da vino bianco. Non sono previste decorazioni, ma volendo si può completare con una zeste di limone.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.