Manhattan

Il Manhattan è stato inventato il 29 dicembre 1874, in occasione di un grande banchetto offerto dal governatore dello Stato di New York a Winston Churchill in visita. Da quel giorno si è affermato come cocktail rappresentativo del quartiere Manhattan di New York.

 

 

Attualmente il Manhattan è uno fra i cocktail da aperitivo più serviti in tutto il mondo.

La ricetta originale prevede l'uso del Rye whiskey che può essere sostituito con il Canadian whiskey o con il Bourbon per renderlo più leggero.

Il Manhattan è anche uno dei cocktail più citati nei programmi televisivi, da "I Simpson" a "Sex and the City", e nei film da "A qualcuno piace caldo" di Billy Wilder a "Il colore dei soldi" di Martin Scorsese.

Manhattan

Sulla scia del successo del Manhattan sono nate numerose varianti sempre a base di whiskey e servite nella zona di Manhattan, tra cui il Dry Manhattan e il Medium o Perfect Manhattan che fanno parte della lista di cocktail ufficiali IBA.

 

Caratteristiche del Manhattan

Tipo di cocktail: pre dinner, short drink.

Grado alcolico: 26,9° alcolici.

Categoria alcolica: molto alcolico (cosa significa?)

Ricetta IBA del Manhattan

  • 2,1 cl Vermouth rosso
  • 4,9 cl Rye Whiskey  
  • una goccia di angostura
  • una ciliegina al maraschino come guarnizione

 

 

Il Manhattan si prepara mescolando (senza agitare) gli ingredienti all'interno del mixing glass pieno di ghiaccio. Poi si serve in coppa da cocktail tipo "Martini", decorando con una ciliegina al maraschino.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.