Pina Colada

Le origini della Piña Colada, letteralmente "ananas pressato", risalgono agli anni Venti, quando nei Caraibi esisteva già un cocktail a base di rum e ananas ma senza latte di cocco.

 

 

La versione definitiva della Piña Colada così come la conosciamo oggi nasce invece negli anni Quaranta e diventa famosa quando nel 1950 il New York Times le dedica un trafiletto: "Drinks in the West Indies range from Martinique's famous rum punch to Cuba's piña colada (rum, pineapple and coconut milk)".

Ma fu solo nel 1963 che questo cocktail venne ufficializzato con il nome di Piña Colada e venne assunto come bevanda nazionale in Porto Rico.

Pina colada

Esiste anche una versione analcolica della Piña Colada chiamata Virgin Colada, composta solamente di succo d'ananas, latte di cocco e tanto ghiaccio, senza rum. Un altro cocktail alcolico che prende spunto dalla Piña Colada è il Chi Chi, dove il rum viene sostituito dalla vodka.

Caratteristiche della Piña Colada

Tipo di cocktail: any time, long drink.

Grado alcolico: 12,7° alcolici.

Categoria alcolica: mediamente alcolico (cosa significa?)

Ricetta IBA della Piña Colada

  • 6 cl Rum bianco
  • 4 cl latte, sciroppo o crema di cocco
  • 10 cl succo d'ananas
  • un pezzo di ananas o una ciliegina rossa per decorare

Si prepara versando i prodotti in un blender, si frulla per alcuni secondi e si versa nel tumbler o nell'highball senza filtrare. Si può decorare con una fettina di ananas, una ciliegina e due cannucce lunghe.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.