Eliminare dalla propria dieta alimenti di origine animale è una decisione sempre più comune, che guadagna consensi tra persone di ogni età. Questa scelta parte spesso da motivazioni etiche, ambientali e di salute e anche i nutrizionisti accolgono con favore l'idea di proporre piani alimentari vegani.
Tuttavia, come ogni cambiamento significativo nello stile di vita, è importante comprendere sia i benefici che i rischi associati all'adozione di una dieta vegana. Prima di iniziarla è infatti consigliato documentarsi e prendere qualche accortezza, in modo da non rischiare carenze nutrizionali o un'alimentazione monotona.
Una delle ragioni principali per cui molte persone scelgono una dieta vegana è il suo potenziale impatto positivo sulla salute. Le diete vegane tendono infatti ad essere ricche di fibre, antiossidanti, vitamine e minerali, tutte sostanze essenziali per mantenere un corpo sano.
Numerosi studi hanno inoltre dimostrato che un'alimentazione prevalentemente o esclusivamente vegetale può ridurre il rischio di malattie croniche come malattie cardiache, diabete di tipo 2 e alcuni tipi di cancro. Il consumo di alimenti vegetali è anche associato a un minore apporto di colesterolo e a una riduzione della pressione sanguigna, entrambi fattori che contribuiscono a migliorare la salute cardiovascolare.
Un altro dei benefici maggiormente riconosciuti a una nutrizione vegana è quello della sostenibilità ambientale. Non solo infatti la produzione di carne e latticini provoca la sofferenza degli animali all'interno degli allevamenti intensivi, ma richiede anche una quantità ingente di risorse, tra cui acqua, terra e combustibili fossili per il trasporto delle merci.
Ridurre il consumo di prodotti a base animale, che attualmente va ben oltre le normali esigenze alimentari individuali, è quindi un'abitudine eco-friendly attraverso la quale ognuno può contribuire a conservare le risorse naturali e a ridurre le emissioni di gas serra.
Se presa sottogamba, una dieta vegana potrebbe presentare anche alcuni rischi. Uno dei principali è la possibilità di sviluppare carenze nutrizionali, dal momento che alcuni nutrienti essenziali, come vitamina B12, ferro, calcio e acidi grassi omega-3, si trovano prevalentemente nei cibi di origine animale.
La carenza di questi nutrienti può portare a problemi di salute come anemia, debolezza ossea e problemi neurologici. Tuttavia, è possibile evitare queste carenze attraverso l'uso di integratori alimentari e includendo di validi sostitutivi nella dieta. Passare a un'alimentazione veg non significa infatti doversi accontentare di piatti poveri e poco fantasiosi.
Bilanciare i pasti è pertanto fondamentale, sia per non annoiarsi a tavola, sia per assicurarsi un fabbisogno alimentare equilibrato. Rivolgersi a un dietologo o nutrizionista può essere ad esempio un ottimo modo per pianificare una dieta vegana equilibrata e personalizzata.
Oggi inoltre si trovano tantissime ricette vegane in rete, la cui preparazione è anche facilitata dal fatto che sugli scaffali dei supermercati sono disponibili sempre più prodotti veg per sostituire quelli di origine animale. Ad esempio, preparazioni a base di Tofu, Seitan e Soia sono oggi all'ordine del giorno e grazie ad esse la transizione a una nutrizione a base vegetale è molto più semplice che in passato.
La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.
Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.
Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.
La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.
La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.
Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.
Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.
Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
State pensando al menu di Pasqua e Pasquetta? Ecco i nostri consigli
Tutti i vantaggi della spesa online: la spesa salutare a casa tua
2 ricette a base di verdura bio: estate vs inverno
Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza
Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
Come fare la New York Cheesecake: la ricetta originale
Come gli integratori naturali Solisa supportano una dieta equilibrata e il benessere quotidiano
Come realizzare un angolo bar in casa
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?