Come realizzare un angolo bar in casa

Di gran moda negli anni Settanta, l'angolo bar è un vero e proprio must have per gli amanti del vintage. Perfetto per intrattenere i propri ospiti, se ben organizzato può donare all'abitazione maggiore fascino e personalità.

 

 

Chi desidera realizzarlo nella propria casa, non deve necessariamente avere a disposizione tantissimo spazio. Le soluzioni alle quali è possibile ricorrere sono infatti tantissime e vanno da interventi completi, i quali includono mobile bar, bancone, sgabelli e dispositivi di tendenza come lo spillatore birra e il gasatore d'acqua, a soluzioni minimal che prevedono solo l'uso di carrelli da bar e il posizionamento strategico di minibar a vista.

In questo articolo andremo a scoprire come realizzare un angolo bar davvero accattivante nella propria abitazione.

Angolo bar: dove posizionarlo

La posizione dell'angolo bar può variare in base alle caratteristiche della propria abitazione, allo spazio disponibile e al tipo di esperienza che si desidera regalare ad amici e conoscenti.

A seconda dei casi, potrà essere collocato:

  • in una nicchia o lungo una parete del salotto, così da poter servire drink e aperitivi mentre si conversa comodamente seduti sul divano o sugli sgabelli;
  • in prossimità della cucina, per non dover fare troppa strada quando si preparano gli aperitivi;
  • in un angolo della cucina, per rendere ancora più accogliente e conviviale questo ambiente domestico;
  • sul terrazzo o in giardino, se si prediligono gli spazi aperti.

Naturalmente, anche chi vive in un open space può decidere di adibire una parte dello spazio disponibile ad angolo bar. In questo caso, è possibile sfruttare angoli, nicchie o pareti in prossimità del divano.

 

 

Come arredarlo

L'angolo bar deve essere arredato in modo tale da armonizzarsi alla perfezione con gli arredi già presenti. Gli stili che più si adattano a questo spazio sono quello vintage, quello industrial, quello classico e quello moderno; nulla vieta però anche a chi ha puntato su stili come lo shabby e il boho di realizzare il proprio bar domestico.

Naturalmente, a seconda dello stile, sarà necessario optare per colori, materiali e design differenti. Ad esempio, un ambiente industrial potrà giocare con il metallo, il legno invecchiato e i colori neutri, dal marrone al grigio scuro, mentre uno di tipo vintage con arredi di altri tempi, caratterizzati da colori e pattern originali.

Per quanto riguarda gli arredi, chi ha sufficiente spazio a disposizione non può rinunciare al bancone, elemento cardine dell'angolo bar domestico, capace di trasformare totalmente l'atmosfera, sul quale posizionare lo spillatore per la birra e gli altri dispositivi indispensabili, e al mobile bar, composto da vetrinette e ripiani sui quali disporre in bella vista bottiglie e bicchieri. Laddove non si avesse la possibilità di posizionare un bancone, si potrebbe optare per un mobile dotato di piano ribaltabile, così da avere a disposizione una superficie adatta alla preparazione dei cocktail.

 

 

In alternativa o in aggiunta, è possibile dotarsi di un carrello da bar sul quale posizionare le bottiglie e da utilizzare per servire drink e aperitivi agli ospiti.

Gli accessori

Come in ogni bar che si rispetti, anche in quello domestico non possono mancare gli accessori destinati alla preparazione di cocktail, drink e aperitivi. In particolare, ci si potrà dotare di bar spoon e mixing glass, e di uno shaker, oltre che di colini, misurini e, naturalmente, contenitori all'interno dei quali conservare zucchero bianco e di canna, vari tipi di spezie e altro ancora.

Per finire, sarà necessario dotarsi di portaghiaccio, vari tipi di bicchieri, cucchiaini, tazze, vassoi e via dicendo.

Spillatore birra e altri dispositivi indispensabili

Per completare l'angolo bar è necessario dotarlo di dispositivi che consentano di preparare cocktail e frullati, mantenere freschi ingredienti e bibite, gasare l'acqua, preparare caffè e cappuccini e, non ultimo, servire birra fresca.

Tra gli irrinunciabili rientrano dunque:

  • il frullatore;
  • la macchinetta per il caffè espresso, in capsule o in cialde;
  • se non integrato nella macchinetta del caffè, il montalatte;
  • un dispositivo per gasare e refrigerare l'acqua;
  • un minifrigo di design;
  • uno spillatore di birra.

Quest'ultimo, in particolare, è un dispositivo irrinunciabile per gli amanti di questa bevanda che decidono di creare un angolo bar nella propria abitazione. Similmente a quelli professionali, gli spillatori per uso domestico permettono di servire una birra davvero perfetta, schiumosa al punto giusto, dal gusto caratteristico e dotata di corpo e densità ideali.

Questi dispositivi, attraverso sistemi di raffreddamento, sono in grado di garantire che la birra venga servita sempre alla giusta temperatura.

Su e-commerce come Leroy Merlin, è possibile trovare un'ampia scelta di spillatori birra delle migliori marche e accessori di ricambio. Per individuare il modello più adatto al proprio angolo bar, è necessario tenere conto della dimensione del dispositivo, della capienza e dei fusti compatibili.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.