Siamo italiani: la pasta è uno degli ingredienti più diffusi nel nostro piano alimentare ed è un vero e proprio caposaldo della cucina italiana.
Ma ci siamo mai chiesti come viene prodotta? Negli ultimi anni c'è molta più attenzione nei confronti dei processi produttivi di determinati alimenti. E la pasta non fa eccezione.
Oggi portiamo l'attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l'acqua.
Questo ingrediente viene a contatto con gli altri ingredienti della pasta, e lavorato seguendo un processo rigoroso sviluppato in varie fasi, con il fine di offrire alle persone la possibilità di portare a tavola un prodotto eccellente, soprattutto dal punto di vista nutrizionale.
Abbiamo detto come la pasta venga realizzata a partire con un processo di produzione in cui vengono eseguite diverse fasi, come il dosaggio e la miscelazione degli ingredienti, nelle quali l'acqua viene considerata tra le sostanze essenziali per raggiungere una qualità elevata.
Questo perché durante la fase di impastamento si creano dei legami che servono per lo sviluppo del glutine, tra cui quelli proteine-proteine e proteine-lipidi.
La scelta dell'acqua nella produzione della pasta è quindi fondamentale poiché influisce sulla qualità dell'impasto e del prodotto finale.
Ecco i principali aspetti:
Per fare un esempio a sostegno dell'importanza di questo ingrediente, De Cecco, tra i principali produttori di pasta, usa solo acqua fredda di montagna della Majella a una temperatura più bassa di 15°C: è il motivo per cui in cottura la pasta mantiene la sua tenuta.
La scelta dell'acqua influenza quindi direttamente la lavorazione della pasta e le sue caratteristiche finali, come consistenza, elasticità e sapore.
Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.
Spesso seguire una dieta equilibrata con costanza nel tempo non è semplice, soprattutto per chi passa tutta la giornata fuori casa per lavoro.
il vero segreto per raggiungere i propri obiettivi di forma fisica non si trova soltanto in palestra, ma anche in cucina.
Scegliere la farina migliore per fare la pasta fresca è molto importante. Quali sono le soluzioni ideali? Ecco qualche consiglio in più.
Le fibre sono sostanze che non apportano (o quasi) calorie, ma sono molto importanti. Scopriamo quali sono gli alimenti più ricchi di fibre alimentari.
Lo sviluppo della tecnologia e l'esperienza fatta durante il periodo di lockdown, ha stravolto anche il modo di acquistare prodotti alimentari.
L'arrivo dell'estate porta con sé una serie di cambiamenti e aspettative. Tra questi, la cosiddetta "prova costume" è uno dei momenti più temuti da molte persone.
La pianificazione della spesa, l’attenzione alle etichette nutrizionali e la scelta di prodotti freschi e non trasformati sono elementi chiave per una dieta equilibrata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Ricette dolci per l'estate: rinfrescanti semifreddi anche agli amaretti
San Daniele: 3 curiosità su uno dei più grandi patrimoni gastronomici d’Italia
State pensando al menu di Pasqua e Pasquetta? Ecco i nostri consigli
Tutti i vantaggi della spesa online: la spesa salutare a casa tua
2 ricette a base di verdura bio: estate vs inverno
Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza
Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla
Come fare la New York Cheesecake: la ricetta originale
Come gli integratori naturali Solisa supportano una dieta equilibrata e il benessere quotidiano
Come realizzare un angolo bar in casa