Ricette stufato di carne con il Multicooker Moulinex

Lo stufato di carne (o lo spezzatino di carne che dir si voglia) è un secondo piatto tipico della cucina italiana molto ricco e gustoso. Ricetta tramandata dalle nonne di generazione in generazione, può essere preparata in maniera tradizionale oppure avvalendosi del Multicooker per accorciare i tempi di preparazione.

 

 

Gli ingredienti

Per preparare uno stufato con il multicooker Moulinex per quattro persone, occorrono:

  • 600 gr di carne di vitello tagliata a dadi piuttosto grandi;
  • 300 gr di pomodori pelati;
  • 500 gr di patate precedentemente pelate, lavate e tagliate a dadini;
  • 100 grammi di farina;
  • 150 ml di vino bianco;
  • Un cucchiaio d’olio extravergine di oliva;
  • Una cipolla, uno spicchio d’aglio, un po’ di rosmarino e altri aromi a piacere;
  • Sale e pepe quanto basta.

Procedimento

Per preparare lo stufato di carne, come prima cosa è necessario pelare le patate e tagliarle a pezzetti della stessa dimensione, in modo da garantire una cottura omogenea. Bisogna, poi preparare gli altri ingredienti, affettando la cipolla in fettine sottilissime e pulendo l’aglio. Successivamente occorre infarinare i dadi carne in modo accurato. A questo punto è possibile inserire nella ciotola del Multicooker l’olio, la carne, l’aglio e la cipolla e avviare la modalità rosolatura. Fatto ciò, è necessario sfumare con il vino, rimuovendo il coperchio per consentire all’alcool di evaporare. In seguito, bisogna aggiungere gli altri ingredienti, ovvero i pomodori pelati, le patate, il sale, il pepe, il rosmarino e tutti gli aromi scelti per dare un tocco in più alla carne. Infine, è necessario selezionare la cottura a pressione per 25 minuti, avendo cura di impostare la modalità blocco per il coperchio. Al termine della cottura, lo stufato è pronto.

 

 

Come servire lo stufato

Lo stufato non è una ricetta che impone particolari tecniche di impiattamento. Infatti, può essere servito nei piatti fondi o nelle ciotole, semplicemente guarnendo con un filo di olio EVO a crudo e qualche rametto di rosmarino per abbellire il piatto. In aggiunta, è possibile inserire nel piatto qualche fetta di pane casereccio leggermente tostato, sulle quali è stato strofinato un po’ d’aglio in modo da gustare al meglio lo spezzatino. È preferibile consumare il piatto appena preparato, ben caldo, ma nulla vieta di servirlo il giorno dopo riscaldandolo per qualche istante in padella. È importante, però, tenerlo in frigorifero in un contenitore chiuso ermeticamente e per un massimo di due giorni.

Quale vino abbinare

Dopo aver preparato lo stufato di carne è bene pensare anche quale vino abbinare. Le caratteristiche aromatiche di questa ricetta si sposano bene sia con vini bianchi, come ad esempio un buon pinot grigio o uno chardonnay, nonché con i vini rossi strutturati, come ad esempio un chianti oppure un merlot, in modo da avere una combinazione di gusto sorprendente. In estrema sintesi, non esiste un abbinamento giusto o sbagliato perché i vini bianchi tendono a bilanciare la ricchezza del piatto mentre quelli rossi tendono ad aggiungere complessità e carattere allo stesso.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.

Come fare la New York Cheesecake: la ricetta originale

Tra le torte americane più conosciute ed esportate c’è senza dubbio la New York Cheesecake, dolce iconico della tradizione USA.

Fish Burger – Scopri una ricetta semplice per un burger di pesce

Scopri la ricetta per il miglior burger di pesce e vedi che vale la pena averlo nella tua offerta.

Friggere con Efficienza e Professionalità: La Guida Completa per i Ristoranti

Tra i numerosi strumenti essenziali per un ristorante, la friggitrice professionale gioca un ruolo fondamentale.

 

Come realizzare un angolo bar in casa

Di gran moda negli anni Settanta, l’angolo bar è un vero e proprio must have per gli amanti del vintage.

Gestionale per bar, cocktail bar ed enoteche: perché dovresti averne uno?

Con la crescente esigenza di semplificare le operazioni quotidiane, una piattaforma gestionale potrebbe fare la differenza nella riuscita del tuo locale.

Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla

Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla.

2 ricette a base di verdura bio: estate vs inverno

La verdura biologica sta guadagnando sempre più popolarità grazie ai numerosi benefici che apporta alla salute generale.