Torta castagne e cioccolato per un dolce nutriente e gustoso

L'arrivo dell'autunno porta con sé moltissimi prodotti e profumi di stagione e, di conseguenza, non mancano le idee per golosi dolci da preparare in questo periodo. Uno dei dolci più golosi e nutrienti del periodo autunnale, è la torta castagne e cioccolato. Si tratta di un dolce irresistibile, perfetto per la colazione, la merenda o come dessert del giorno. La preparazione della torta in casa non richiede né ingredienti né passaggi particolari: si tratta di una ricetta abbastanza semplice anche per i principianti.

 

 

Nel caso in cui, però, il tempo da dedicare ai fornelli sia veramente poco ma non si vuole comunque rinunciare alla bontà di un dolce a colazione, è possibile utilizzare un dolce già pronto come quelli proposti da Mulino Bianco. Se, invece, si desidera preparare la torta castagne e cioccolato con le proprie mani, è importante seguire una buona ricetta e avere tutti gli ingredienti necessari per non fare errori di preparazione e poter poi gustare la deliziosa torta con la propria famiglia.

La ricetta della torta castagne e cioccolato

La profumata e soffice torta castagne e cioccolato, è il dolce perfetto per accogliere le lunghe giornate autunnali e l'arrivo del freddo. Questa torta di stagione, molto amata da grandi e piccini, può essere accompagnata da una tazza di tè o, magari, per i più golosi, da una crema particolare come quella nella versione inglese. Come preparare una buona torta di castagne e cioccolato in casa? Ecco gli ingredienti e la ricetta completa.

Gli ingredienti necessari per preparare in casa la torta di cioccolato e castagne sono:

  • Farina di castagne - 240 g
  • Cacao amaro in polvere - 20 g
  • Zucchero - 160 g
  • Uova circa - 5 medie
  • Lievito in polvere per dolci - 16 g
  • Latte intero - 310 g
  • 1 Baccello di vaniglia

 

 

Il procedimento completo da seguire per la preparazione della torta

Per preparare la torta castagne e cioccolato, è necessario iniziare rompendo le uova in una planetaria con lo zucchero e la vaniglia ed iniziare a montare fino a quando non si otterrà un composto chiaro e spumoso. In una ciotola, nel frattempo, bisogna setacciare la farina di castagna, il lievito e il cacao. Versare il latte ed iniziare a mescolare con la frusta, aggiungendo man mano il composto di uova e zucchero. Mescolare con movimenti dal basso verso l'alto, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. A questo punto è possibile rivestire con la carta forno uno stampo dal diametro di 22 cm e versare l'impasto. Cuocere in forno statico a 170° per 70 minuti. Una volta sfornata la torta, bisogna aspettare che raffreddi per servirla e gustarla.

Come conservare al meglio la torta di castagne e cioccolato?

La torta di castagne e cioccolato può essere conservata in frigo per 3 o 4 giorni: ciò che è importante è disporre il dolce in modo accurato, quindi coperto con la pellicola trasparente e chiuso in un contenitore. La torta, inoltre, può anche essere congelata. In questo secondo caso, per mangiarla sarà necessario aspettare che scongeli per bene del tutto prima di gustarla.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.