Panelle

La panella è una frittella di farina di mais tipica della cucina di strada palermitana e siciliana, anche se più spesso si sente parlare di panelle, al plurale, poiché queste frittelle sono molto piccole e se mangiano più di una per volta. In dialetto vengono anche dette panelli o paneddi.

 

 

Solitamente i baracchini ambulanti e le friggitorie siciliani offrono pane e panelle: piccoli panini rotondi con semi di sesamo in superficie, chiamati mafalde, riempiti con 4 o 5 panelle e altri ingredienti fritti, come le crocchette di patate, chiamate localmente crocchècazzilli. Inoltre i panellari palermitani (i venditori di fritti) propongono anche piccoli pesci, melanzane, broccoli, carciofi etc... rigorosamente fritti, da abbinare alle panelle.

Le panelle sono diffuse in Sicilia da secoli, probabilmente ereditate dagli arabi, che tra il IX e il XI secolo colonizzarono l'isola e che utilizzavano e utilizzano sopeso nella loro cucina la farina di ceci.

Una variante delle panelle sono le fette di Savona, in Liguria, anch'esse frittelle di mais servite dentro un panino, con la differenza che il panino ligure è bianco, senza crosta e senza sale. 

Ricetta delle panelle

Panelle

Preparare le panelle è molto semplice, dato che sono composte da pochi ingredienti di facile reperibilità. L'unica cosa è che bisogna avere un po' di pazienza nel friggerle tutte, operazione che richiede circa 30 minuti.

Ingredienti per 4 persone (circa 40 panelle)

  • 400 g di farina di ceci
  • 1 l di acqua fredda
  • un ciuffo di prezzemolo
  • olio di semi per friggere
  • sale e pepe q.b.
  • 40 piattini di plastica

Procedimento

Preparare la pastella mettendo in una pentola l'acqua e aggiungendo a mano a mano la farina di ceci, mescolando velocemente con una frusta evitando che si formino dei grumi. 

 

 

Accendere il fuoco a fiamma bassa e continuare a mescolare, aggiungere quindi il sale e il pepe e continuare a mescolare sempre, fino a che il composto non risulti denso e omogeneo (circa 10 minuti).

Per ultimo aggiungere il prezzemolo tritato e spegnere il fuoco. Il composto deve rimanere caldo, altrimente diventa impossibile lavorarlo, quindi si può coprire con coperchio oppure tenere la fiamma bassissima stando bene attenti che non si attacchi al fondo.

Stendere una mestolata di composto sopra il fondo di un piattino di plastica rovesciato, e preparare così tutte le 40 panelle con uno spessore di circa 2-3 mm.

Riscaldare l'olio di semi e quando sarà caldo friggere tutte le panelle, sistemandole di volta in volta sopra un vassoio con carta assorbente.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.