Il taboulè è un piatto fresco ed estivo a base di bulgur condito con cipolle, pomodori, menta e prezzemolo originario del Libano e diffuso in tutto il Medio Oriente.
Il taboulè, scritto anche tabbouleh, tabulè, tabbouli o tamboulì, viene considerato un antipasto (meze), servito freddo come insalata o anche come cibo da strada dai tanti baracchini ambulanti tipici del Medio Oriente (Siria, Libano, Turchia, Grecia, Cipro, Armenia, Iraq, Israele e Palestina).
In Italia è arrivato recentemente ed è facile da reperire nei punti ristoro mediorientali, ma è anche molto semplice da preparare in casa.
Il taboulè è un piatto originario della zona montana compresa tra Siria e Libano, anche se è il Libano a rivendicarne la paternità. In questa zona abbondano le coltivazioni di piante aromatiche che sono uno degli ingredienti principali di questa insalata.
Il nome deriva dall'arabo "taabil" che significa "stagionale", ad indicare la freschezza del piatto che lo rende ideale in estate, poichè la menta crea un effetto molto rinfrescante.
A seconda delle zone esistono diversi modi di preparare il taboulè:
Il taboulè è un piatto indicato nella Cucina Sì, ipocalorico e dall'alto potere saziante. Inoltre, è un piatto ideale anche per i vegetariani e i vegani.
Il burgul, chicchi di grano precotti, sminuzzati e tostati, è reperibile sia nei negozi di prodotti mediorientali, sia negli ipermercati più forniti.
Consiglio di usare una cipolla del tipo Tropea dal momento che verrà mangiata cruda, perchè più dolce e delicata.
In una pentola cuocere il burgul mettendo tanta acqua quanto burgul, a fuoco basso e con coperchio, per circa 5 o 6 minuti, il tempo che impiega il burgul ad assorbire tutta l'acqua.
Nel frattempo lavare menta e prezzemolo e asciugarli, in un tagliere triturarli con l'aiuto di una mezzaluna (operazione che va fatta rigorosamente a mano, perchè usando un tritatutto si rischia di rendere il taboulè troppo umido e pastoso).
Lavare pomodori, cipolla e cetriolo, pelarli e tagliarli a cubetti molto piccoli.
Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola, unire il burgul, l'olio, il succo di limone, il sale e il pepe e mescolare bene.
Lasciar raffreddare in frigorifero prima di servire, il taboulè è buono anche mangiato il giorno dopo.
La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.
Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.
Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.
La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.
La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.
Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.
Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.
Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Sfincione o sfinciuni: la tipica pizza di strada palermitana
Spuntature e ciarimboli marchigiani
Cibo di strada palermitano - Street food palermitano
Tabulè (Taboulè o Tabbouleh) del Libano
Tacos: ingredienti e ricetta del ripieno
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?