Taboulè

Il taboulè è un piatto fresco ed estivo a base di bulgur condito con cipolle, pomodori, menta e prezzemolo originario del Libano e diffuso in tutto il Medio Oriente.

 

 

Il taboulè, scritto anche tabbouleh, tabulè, tabbouli o tamboulì, viene considerato un antipasto (meze), servito freddo come insalata o anche come cibo da strada dai tanti baracchini ambulanti tipici del Medio Oriente (Siria, Libano, Turchia, Grecia, Cipro, Armenia, Iraq, Israele e Palestina).

In Italia è arrivato recentemente ed è facile da reperire nei punti ristoro mediorientali, ma è anche molto semplice da preparare in casa.

Tradizione e varianti del taboulè

Taboule

Il taboulè è un piatto originario della zona montana compresa tra Siria e Libano, anche se è il Libano a rivendicarne la paternità. In questa zona abbondano le coltivazioni di piante aromatiche che sono uno degli ingredienti principali di questa insalata.

Il nome deriva dall'arabo "taabil" che significa "stagionale", ad indicare la freschezza del piatto che lo rende ideale in estate, poichè la menta crea un effetto molto rinfrescante.

A seconda delle zone esistono diversi modi di preparare il taboulè:

  • la variante originale libanese prevede che ci siano più erbe che bulgur, e che il tutto venga guarnito con foglie di lattuga romana, quindi il piatto avrà una forte predominanza verde a differenza del cous cous dove invece è il grano a predominare con un risultato visivo più giallo;
  • in Turchia questo piatto prende il nome di kisir e viene preparato con poco prezzemolo e passata di pomodoro, il tutto viene poi condito con succo di melograno che sostituisce il succo di limone;
  • in Armenia viene chiamato eetch ed è composto da un tipo di bulgur a grana più fine ed ha colore rossastro dato dalla purea di pomodori, in questa variante vengono aggiunti anche paprika e peperoni.

 

 

Ricetta del taboulè

Il taboulè è un piatto indicato nella Cucina Sì, ipocalorico e dall'alto potere saziante. Inoltre, è un piatto ideale anche per i vegetariani e i vegani.

Il burgul, chicchi di grano precotti, sminuzzati e tostati, è reperibile sia nei negozi di prodotti mediorientali, sia negli ipermercati più forniti.

Consiglio di usare una cipolla del tipo Tropea dal momento che verrà mangiata cruda, perchè più dolce e delicata.

Ingredienti per 4 persone

  • 200 g di burgul a grana fine
  • 200 g di acqua
  • 4 pomodori rossi
  • 1 cipolla o cipollotto tipo Tropea
  • 1 cetriolo (facoltativo)
  • qualche fogliolina di prezzemolo
  • qualche fogliolina di menta
  • il succo di 1 limone
  • 1 o 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe q.b.

Procedimento

In una pentola cuocere il burgul mettendo tanta acqua quanto burgul, a fuoco basso e con coperchio, per circa 5 o 6 minuti, il tempo che impiega il burgul ad assorbire tutta l'acqua.

Nel frattempo lavare menta e prezzemolo e asciugarli, in un tagliere triturarli con l'aiuto di una mezzaluna (operazione che va fatta rigorosamente a mano, perchè usando un tritatutto si rischia di rendere il taboulè troppo umido e pastoso).

Lavare pomodori, cipolla e cetriolo, pelarli e tagliarli a cubetti molto piccoli.

Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola, unire il burgul, l'olio, il succo di limone, il sale e il pepe e mescolare bene.

Lasciar raffreddare in frigorifero prima di servire, il taboulè è buono anche mangiato il giorno dopo.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.

Come fare la New York Cheesecake: la ricetta originale

Tra le torte americane più conosciute ed esportate c’è senza dubbio la New York Cheesecake, dolce iconico della tradizione USA.

Fish Burger – Scopri una ricetta semplice per un burger di pesce

Scopri la ricetta per il miglior burger di pesce e vedi che vale la pena averlo nella tua offerta.

Friggere con Efficienza e Professionalità: La Guida Completa per i Ristoranti

Tra i numerosi strumenti essenziali per un ristorante, la friggitrice professionale gioca un ruolo fondamentale.

 

Come realizzare un angolo bar in casa

Di gran moda negli anni Settanta, l’angolo bar è un vero e proprio must have per gli amanti del vintage.

Gestionale per bar, cocktail bar ed enoteche: perché dovresti averne uno?

Con la crescente esigenza di semplificare le operazioni quotidiane, una piattaforma gestionale potrebbe fare la differenza nella riuscita del tuo locale.

Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla

Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla.

2 ricette a base di verdura bio: estate vs inverno

La verdura biologica sta guadagnando sempre più popolarità grazie ai numerosi benefici che apporta alla salute generale.