I supplì di riso sono un piatto tipico della cucina romana e laziale.
Molto simili agli arancini siciliani, i supplì sono composti da polpette di riso cotto nel ragù di carne, poi riempite con mozzarella e infine impanati e fritti. Durante la cottura la mozzarella si scioglie e quando si dividono i supplì a metà essi rimangono uniti da un filo di mozzarella filante, per questo vengono anche chiamati comunemente supplì al telefono.
I supplì sono conosciuti e diffusi in tutta Italia e anche nel resto del mondo, vengono generalmente preparati nelle pizzerie e serviti come antipasto, oppure venduti dai baracchini ambulanti come cibo di strada per uno spuntino veloce, in piedi e rigorosamente con le mani.
I supplì laziali differiscono dagli arancini prodotti in Sicilia e nel resto del Meridione per svariati fattori:
Attenzione, quindi, a non ordinare mai degli arancini a Roma e dintorni, potrebbero offendersi!
Nella ricetta originale i supplì vanno preparati con un ragù di rigaglie di pollo, anche se oggi sono sempre più difficili da trovare e spesso anche a Roma questo ragù viene sostituito da un comune ragù di carne mista (pollo, maiale, manzo). A voi la scelta, se riuscite a trovare dal vostro macellaio di fiducia le rigaglie di pollo sarebbe ottimale.
Un altro accorgimento, il supplì nasce come piatto di riciclo, nel senso che di solito si usava il riso avanzato dal giorno prima per prepararli, quindi sarebbe opportuno cuocere il riso il giorno prima, così che, dopo aver riposato per 24 ore, risulti più compatto e sia più facile da maneggiare.
Volendo un risultato più light si può optare per cuocere i supplì in forno, anzichè friggerli in olio bollente.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Preparare il ragù: in una pentola mettere a soffriggere la cipolla tagliata sottilmente con l'olio extra vergine di oliva, quindi aggiungere la carne, farla rosolare mescolando spesso e sfumare con il vino bianco. Infine aggiungere la passata di pomodoro, allungando con un po' di acqua e sistemando di sale e pepe.
Cuocere il riso direttamente nel ragù facendo in modo che assorba tutti i liquidi, se si sta attaccando aggiungere sempre un po' di acqua calda.
Far raffreddare il riso, meglio aspettare 24 ore, prima di preparare i supplì.
Tagliare a dadini la mozzarella e sbattere un uovo in una ciotola senza aggiungere il sale (il sale farebbe poi sgretolare tutto il composto), amalgamare l'uovo con il riso e comporre delle crocchette di circa 5 o 6 cm di lunghezza inserendo dentro ad ognuna due o tre dadini di mozzarella.
Passare ogni supplì prima nell'uovo sbattuto, poi nel pan grattato e friggerli in olio di semi bollente, che abbia raggiunto i 180°C, o in forno alla stessa temperatura. Quindi asciugarli con carta assobente e servirli caldi accompagnati da insalata o pinzimonio di verdure crude.
Energia |
210 kcal - 878 KJoule |
|
4 g |
||
Proteine |
7 g - 13% |
|
Carboidrati |
26 g - 47% |
|
Grassi |
10 g - 40% |
|
di cui |
|
|
saturi |
3.0 g |
|
monoinsaturi |
4.5 g |
|
polinsaturi |
2.0 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
27 mg |
|
Sodio |
88 mg |
La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.
Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.
Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.
La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.
La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.
Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.
Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.
Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Sfincione o sfinciuni: la tipica pizza di strada palermitana
Spuntature e ciarimboli marchigiani
Cibo di strada palermitano - Street food palermitano
Tabulè (Taboulè o Tabbouleh) del Libano
Tacos: ingredienti e ricetta del ripieno
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?