Ferro

Il ferro è un metallo fondamentale per il corretto funzionamento dell'organismo. Un soggetto di 70 kg contiene mediamente 3,5-4 g di ferro, prevelentemente legato all'emoglobina (65%) e alla mioglobina (10%), nei depositi (nel fegato, nella milza e nel midollo osseo, legato alla ferritina e alla emosiderina), e una piccola parte (0,1-0,5%) nel circolo sanguigno legato alla trasferrina e negli enzimi intracellulari.

 

 

Funzione del ferro

La funzione principale del ferro è legata al trasporto di ossigeno dal sangue ai tessuti ad opera dei globuli rossi. Essi contengono emoglobina, molecola in grado di legare l'ossigeno dell'aria negli alveoli polmonari e di cederlo ai tessuti che lo utilizzano per la respirazione cellulare. La mioglobina anch'essa il ruolo di trasportatore di ossigeno, ma all'interno dei muscoli.

Il ferro è importante anche per altri processi biologici, come la sintesi del collagene e il metabolismo degli acidi nucleici.

Eccesso e carenza di ferro

Ferro

Un eccesso di ferro determina un accumulo in alcuni organi (fegato, pancreas, surrene, miocardio) che ne risultano danneggiati.

Una carenza di ferro si manifesta con astenia, affaticabilità, nei casi più gravi cefalea, palpitazioni, nevralgie, facilità alle infezioni, anemia sideropenica (ferro-priva). Non tutte le anemie derivano da una carenza di ferro: in questi casi una integrazione non ha senso e quindi va sempre valutata con attenzione per evitare eccessi.

Il ferro negli alimenti

Il ferro viene utilizzato soprattutto per garantire il turnover dei globuli rossi, che hanno una vita relativamente breve (120 giorni). Da 1 a 2 mg di ferro vanno reintegrati ogni giorno a causa di questo meccanismo.

 

 

Il fabbisogno quotidiano di ferro per l'uomo ammonta a 10 mg, per la donna a 18 mg (a causa del sangue perduto durante le mestruazioni), perché il ferro contenuto negli alimenti è assorbito solamente in minima parte (dal 5 al 10%).

L'assorbimento varia di molto a seconda del tipo di alimento: è maggiore negli alimenti di origine animale (fino al 35%) e minore nei vegetali (2-10%). Il fegato, la carne, i legumi, i crostacei, la frutta secca sono le fonti principali di ferro biodisponibile.

L'assunzione di ferro è facilitata dalla contemporanea presenza della vitamina C, in grado di favorire l'assorbimento del ferro emoglobinico presente negli alimenti di origine animale.

Una carenza di ferro si manifesta raramente per insufficiente assunzione, più facilmente per insufficiente assorbimento (diarrea, acloridria, alterazioni gastro-intestinali) o per eccessive perdite ematiche come emorralgie o mestruazioni molto abbondanti.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Fitness in Cucina: Come Alimentazione e Allenamento si Completano

il vero segreto per raggiungere i propri obiettivi di forma fisica non si trova soltanto in palestra, ma anche in cucina.

Qual è la farina migliore per preparare la pasta fresca?

Scegliere la farina migliore per fare la pasta fresca è molto importante. Quali sono le soluzioni ideali? Ecco qualche consiglio in più.

Alimenti ricchi di fibre | Per stitichezza o dimagrire

Le fibre sono sostanze che non apportano (o quasi) calorie, ma sono molto importanti. Scopriamo quali sono gli alimenti più ricchi di fibre alimentari.

Tutti i vantaggi della spesa online: la spesa salutare a casa tua

Lo sviluppo della tecnologia e l'esperienza fatta durante il periodo di lockdown, ha stravolto anche il modo di acquistare prodotti alimentari.

 

Estate e "prova costume": aspetti psicologici

L'arrivo dell'estate porta con sé una serie di cambiamenti e aspettative. Tra questi, la cosiddetta "prova costume" è uno dei momenti più temuti da molte persone.

Guida: come fare una spesa sana

La pianificazione della spesa, l’attenzione alle etichette nutrizionali e la scelta di prodotti freschi e non trasformati sono elementi chiave per una dieta equilibrata.

L’alimentazione che ti migliora la vita: perché leggere The Open Ring

L’alimentazione che ti migliora la vita: perché leggere The Open Ring

Il digiuno: benefici, storia e evoluzione

Il digiuno: benefici, storia e evoluzione