Collo

Il collo è un taglio di carne bovina di terza categoria.

 

 

È un taglio di medie dimensioni, poco pregiato, situato subito dietro alla testa.

Anatomia del collo

Il collo è un taglio a forma di trapezio, situato immediatamente dietro la testa. Confina con la testa anteriormente, con il petto e la spalla inferiormente, con il sottospalla e le costate posteriormente.

È composta da ben undici muscoli: il romboide (Rhomboideus), il trapezio (Trapezius), lo splenio (Splenius), il semispinoso del dorso (Semispinalis thoracis), il gran complesso (Semispinalis capiti), il piccolo complesso (Longissimus atlantis et capiti), il lungo del collo (Longus colli), il gran dentato del collo (Serratus ventralis cervicis), il brachio-cefalico (Brachiocefalicus), lo sterno-cefalico (Sternocefalicus) e gli intrasversali del collo (Intrasversarii cervicis).

Caratteristiche del collo

Il collo è un taglio di terza categoria, e a ragione, visto che i principali muscoli che lo compongono sono classificati come duri (vedi articolo sulla tenerezza della carne). Non viene dunque utilizzato per preparazioni pregiate.

Collo

Calorie del collo

Il collo è un taglio semigrasso: dipendentemente dalle caratteristiche dell'animale, ha un contenuto di grasso variabile dal 4 al 7%, con una densità calorica intorno alle 120-150 kcal/hg.

Utilizzo del collo

Il collo viene principalmente utilizzato per preparare il macinato, oppure come carne da bollito. Solo in seconda istanza, viene proposto come carne da spezzatino, oppure per preparare bistecche da cuocere in padella (scaloppine, cotolette).

Il collo all'estero

Ecco come viene chiamata la fesa all'estero.

 

 

Francia: Collier

Paesi alglosassoni: Neck

Germania: Nacken

Spagna: Cuello

Il collo in Italia

Ecco come viene chiamato il collo nelle principali città italiane.

Bologna: Guido - Collo

Ancona: Reale - Collo

Aosta: Coy

L'Aquila: Collo

Bari: Rosciale

Cagliari: Collo

Campobasso: Collo - Locena

Catanzaro: Spezzato

Firenze: Giogo

Genova: Collo - Perfilo

Milano: Collo

Napoli: Locena

Palermo: Sapura

Perugia: Collo

Potenza: Locena

Roma: Collo - Gioara

Torino: Collo

Trento: Sottospalla

Trieste: Collo

Venezia: Collo

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

 

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.