Pappa reale

La pappa reale è una sostanza cremosa e appiccicosa di colore biancastro di origine animale proveniente dall'apicoltura, molto simile al miele.

 

 

La pappa reale è il prodotto della secrezione ghiandolare delle api operaie adulte e viene utilizzata come nutrimento per le larve delle api appena nate fino al terzo giorno di vita e come unico alimento per l'ape regina, che si ciba tutta la vita solo di pappa reale.

Grazie a questo tipo di alimentazione l'ape regina raggiunge dimensioni maggiori e ha un'aspettativa di vita superiore rispetto alle altre api (5 anni contro i 45 giorni di un'ape comune), è soprattutto per questo motivo che la pappa reale è da sempre considerata un alimento nobile e molto nutriente, motivo per cui si è meritata l'aggettivo "reale", è detta anche gelatina reale.

Produzione e caratteristiche della pappa reale

La pappa reale viene prelevata dagli alveari tramite raschiatura con attrezzi non metallici, oppure attraverso l'aspirazione con un tubo di vetro, quindi sempre con interventi poco invasivi per le api e gli alveari.

Viene, inoltre, raccolta solo dopo che le larve hanno raggiunto i 3 giorni di vita per non influire sulla loro crescita e sul loro ciclo biologico.

Quindi viene filtrata per ripulirla dalle impurità e confezionata fresca in barattoli di vetro rispettando la catena del freddo dal produttore al consumatore.

Pappa Reale

In alcuni casi, data la sua facile deperibilità, viene liofilizzata e confezionata sotto forma di capsule e compresse, usate soprattutto dal settore farmaceutico ed erboristico.

I costi elevati sono giustificati dalla lunga e laboriosa manodopera e dal fatto che ne viene prodotta poca (considerando che da ogni cella si prelevano circa 250 milligrammi di pappa reale, un grande alveare ne produce circa 500 grammi).

La pappa reale fresca costa all'incirca 15-20 € per un flacone da 30 grammi, altri prodotti a base di pappa reale hanno costi più bassi (anche 4-5 €) ma ne contengono meno.

 

 

Va preferita la pappa reale prodotta in Italia o al limite all'interno della Comunità Europea, dove il regolamento comunitario prevede dei limiti più rigidi e una rintracciabilità più trasparente, rispetto a quella che proviene da altre zone dove, al contrario, possono essere presenti tracce di sostanze fitosanitarie e antibiotiche. 

La pappa reale ha un aspetto gelatinoso, più consistente del miele, simile ad una pasta ed ha caratteristiche nutritive molto interessanti: è composta per circa un 60% di acqua (66-68%), circa il 14% di proteine e aminoacidi, per un 5% di lipidi (grassi) e un 10% di glucidi (zuccheri), è ricca di molte vitamine (B5, B6, B1, B2, B12...) e sali minerali.

 

 

Ha un sapore acre e acidulo con un Ph che varia da 3,7 a 5.

Pappa reale: è vera gloria?

Fin dall'antichità la pappa reale è stata considerata un alimento nobile, con molti effetti benefici sull'organismo. Da sempre è indicata come integratore alimentare durante periodi di particolare stress, oppure in previsione dell'inverno dato che ha la proprietà di aumentare le difese immunitarie e la resistenza al freddo. Alcuni si spingono oltre, indicandola come cura e prevenzione di anemia, astenia, pressione bassa, obesità o mancanza di appetito. Il mito della pappa reale supera di gran lunga quello del miele come medicina, di cui abbiamo già parlato criticamente.

Ma è proprio vero che la pappa reale ha tutte queste proprietà?

La risposta è no, e questo si può facilmente dedurre analizzando la sua composizione: esistono decine di alimenti che contengono la stessa quantità (o maggiore) di vitamine, proteine, sali minerali; insomma la pappa reale ha un contenuto in nutrienti assolutamente normale e non contiene nessuna sostanza particolare, che altri alimenti non contengono. Esistono invece sostanze che la pappa reale non contiene, come la vitamina E e i grassi essenziali, che non la rendono nemmeno un alimento completo.

Sicuramente nell'antichità poteva essere considerata un ottimo integratore di sostanze che non erano reperibili facilmente, ma oggi con tutti i cibi di cui disponiamo, l'integrazione con pappa reale non ha alcun senso se va ad integrare una normale alimentazione corretta; e in ogni caso, se proprio si volesse integrare, esistono in commercio prodotti molto più completi e studiati appositamente per l'uomo.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

 

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.