Raviggiolo

Il raviggiolo è un formaggio di latte vaccino crudo prodotto nelle vallate dell'Appennino romagnolo, in particolare nella provincia di Forlì-Cesena dove viene comunemente chiamato anche raveggiolo o ravaggiolo. Sul versante casentinese dell'Appennino, in provincia di Arezzo e più in generale in tutta la Toscana, invece, il raviggiolo viene prodotto con latte di pecora e tramite una lavorazione del tutto diversa.

 

 

Il presidio slow food, istituito per salvaguardare la produzione di raviggiolo romagnolo, punta a distinguerlo da quello toscano, anche se il nome è lo stesso, e si concentra nella tutela di quei piccoli caseifici che lavorano questo formaggio ancora come una volta, quindi ottenendolo da latte vaccino crudo, senza rompere la cagliata, esclusivamente nei mesi invernali (da ottobre a marzo) e con una conservabilità minima, di soli 4 giorni. Per assaggiarlo, quindi, è d'obbligo una visita nelle terre dove viene prodotto durante i mesi autunnali e invernali.

Origine e produzione del raviggiolo 

Raviggiolo

Il primo documento storico in cui si ritrova traccia del raviggiolo risale al 1515 quando fu fatto dono al Papa Leone X di alcuni raviggioli di Romagna avvolti in foglie di felce. Più recentemente, nell'Ottocento, fu lo storico gastronomico Pellegrino Artusi ad eleggere il raviggiolo come prodotto tipico romagnolo e come ingrediente imprescindibile nel ripieno dei cappelletti romagnoli. Questo formaggio si ottiene facendo coagulare latte vaccino crudo e caglio, senza rompere la cagliata, ma semplicemente scolandola in contenitori ricoperti di foglie di felce (o di fico o di cavolo) e salandola in superficie. Si fa riposare per una notte, si gira il formaggio e si sala nuovamente. Va consumato fresco, entro 4 giorni.

 

 

Caratteristiche del raviggiolo

Il raviggiolo si presenta di forma circolare, di 20-25 cm di diametro e 2-4 cm di altezza, ha pasta bianca, consistenza burrosa e tenera ed un sapore molto delicato, tendente al dolce, che ricorda la nocciola e il latte fresco. Solitamente, come vuole la tradizione, viene venduto avvolto da foglie di felce. Il raviggiolo si presta per essere consumato come formaggio da tavola, ma anche fuori pasto, a colazione o a merenda, ed è, inoltre, un ottimo sostitutivo della ricotta in caso si volessero creare ripieni o farciture per paste fresche, torte salate o dolci.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

 

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.