Il finocchio è un a pianta erbacea tipica della macchia mediterranea e appartenente al genere delle Ombrellifere. Il nome scientifico del finocchio è Foeniculum vulgare.
I finocchi erano conosciuti e coltivati fin dall'antichità, sia come pianta selvatica che come pianta da orto.
La pianta del finocchio arriva fino a 2 metri di altezza, con fusto ramificato, foglie sottili che sembrano fili d'erba , fiori gialli disposti ad ombrello e frutti (acheni) di colore grigiastro, che in cucina prendono il nome improprio di semi di finocchio. I semi di finocchio sono molto utilizzati in cucina per aromatizzare molte preparazioni, con il loro sapore così aromatico.
Il finocchio dolce, invece, è il grumolo bianco che si sviluppa alla base della pianta, il grumolo carnoso, costituito dalla parte basale delle guaine fogliari. Sono commestibili anche le foglioline tenere e i piccioli fogliari.
I finocchi coltivati sono piante a ciclo annuale, che crescono bene nelle regioni con autunno e inverno miti come quelle meridionali.
Dal finocchio deriva il verbo infinocchiare, nato dal fatto che il sapore di questo ortaggio altera moltissimo il sapore del vino e quindi fa sembrare buono un vino scadente. Sembra che i tavernieri di Venezia, consci di questo fatto, dessero da mangiare finocchi prima di mescere.
Valori nutrizionali dei finocchi
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.
Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.
Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Erbe selvatiche commestibili o erbe spontanee
Fecola di patate: a cosa serve, sostituti e caratteristiche
Foraging: l’arte di andar per erbe
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?