Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (DDAI) è uno dei disturbi più frequenti dell’età evolutiva.
Si tratta in pratica di un problema che colpisce soprattutto i bambini maschi e si articola su tre sintomi chiave: l’iperattività, la disattenzione e l’impulsività.
Queste tre caratteristiche compromettono la capacità del bambino di svolgere le normali attività quotidiane e scolastiche con a volte anche pesanti ripercussioni.
Il DDAI si manifesta nel 3-5% dei bambini in età scolare, con una netta prevalenza nei confronti dei maschi, rispetto alle femmine. Generalmente l’esordio della patologia avviene intorno ai 3-5 anni e solo in rari casi dopo i 6.
È difficile stabilire una diagnosi nei bambini con meno di 4 anni perché il loro comportamento è molto più variabile di quello dei bambini più grandi. Nella tarda fanciullezza o prima adolescenza, i sintomi di iperattività possono essere limitati a irrequietezza, nervosismo e ansia.
Spesso è un disturbo poco diagnosticato, sottovalutato e quindi non efficacemente trattato.
Attualmente non si conoscono le cause di questo disturbo, sono state però ipotizzate due teorie.
Una sostiene che alla base del DDAI ci sia una funzionalità ridotta del sistema della dopamina che influenzerebbe la regolazione delle aree deputate al movimento.
La seconda ipotesi invece sostiene che alla base del DDAI ci siano delle situazioni conflittuali che porterebbero il bambino a manifestare il suo malessere (ansia, disagio, scarsa autostima) attraverso questo modo di relazionarsi con gli altri.
Come già accennato in precedenza, il DDAI si articola su 3 cardini: la disattenzione, l'iperattività e l'impulsività.
I bambini affetti non riescono a rimanere attenti in determinate situazioni, non riescono a concentrarsi, a pianificare le loro azioni e controllare gli impulsi.
Si distraggono molto facilmente da qualsiasi fattore esterno di disturbo, non portano a compimento nessuna azione poiché ne iniziano molte senza tuttavia avere l'attenzione per portarne a termine qualcuna.
Spesso sembra che non capiscano ciò che gli viene detto proprio per questo loro deficit dell'attenzione, sembrano perennemente distratti.
Anche a scuola incontrano difficoltà nello studio, nel seguire le lezioni, appaiono sempre agitati e non riescono a stare fermi, seduti o in silenzio, sono sempre irrequieti creando non pochi problemi anche all'interno della classe e nel rapporto con i compagni.
A tutto ciò si aggiunge anche la forte impulsività che caratterizza questi bambini. Sono individui incapaci di controllare le proprie reazioni, impazienti e a volte risultano antipatici e invadenti dagli altri bambini perché si intromettono inopportunamente nelle loro attività.
Possono essere evidenti eccessi d'ira, prepotenza e questi bambini possono avere scarsi risultati a scuola, conseguendo un livello d'istruzione inferiore.
Sono spesso associati i disturbi dell'umore, d'ansia, dell'apprendimento, di comunicazione.
Per effettuare una diagnosi di disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività prima dei 7 anni, il DSM-IV afferma che devono essere presenti almeno 6 dei 18 comportamenti tipici per questo disturbo per un periodo di almeno 6 mesi.
I criteri per la diagnosi vengono divisi in sintomi da disattenzione e sintomi da iperattività/impulsività.
Questi sintomi devono essere presenti solitamente in due o più contesti sociali (sia a scuola/lavoro che a casa) e devono compromettere la vita sociale, scolastica e/o lavorativa del soggetto.
I sintomi da disattenzione che portano alla diagnosi del DDAI devono essere almeno 6 e devono essere comparsi da 6 mesi. Essi sono:
Stesse caratteristiche devono avere i sintomi da iperattività/impulsività:
Il decorso può essere variabile, però numerosi studi sostengono che nel 40-50% dei casi, il disturbo non si risolve nell'infanzia, ma persiste nel tempo.
Nell'adolescenza e nell'età adulta, potranno continuare a manifestarsi sia il comportamento iperattivo sia l'impulsività e, nei casi più gravi, potranno insorgere nuove problematiche connesse all'uso di sostanze illecite ed alcool.
La prognosi dipende dal fatto anche che possono essere presenti altri disturbi associati al DDAI, come per esempio il disturbo della condotta o quello oppositivo provocatorio.
La terapia per il disturbo da deficit di attenzione e iperattività sono solitamente di tipo farmacologico e psicologico.
I farmaci utilizzati sono sostanze che inibiscono i trasportatori della dopamina a livello cerebrale, rallentando così il tempo con cui essa si lega ai recettori presenti sugli altri neuroni e garantendo un migliore controllo delle proprie attività. Questo tipo di terapia ha dimostrato di poter migliorare il comportamento dei bambini iperattivi, d'età superiore ai 5 anni, in percentuali che variano dal 70 al 90%.
Per quanto invece riguarda i trattamenti psicologici, solitamente ci si avvale del trattamento psicoeducativo, rivolto soprattutto ai genitori e agli insegnanti.
Questo tipo di intervento scoraggia il bambino a mettere in atto i suoi comportamenti inadeguati, cercando di spingerlo a controllarsi e a mantenere una condotta comportamentale corretta.
L'esame delle feci è una procedura diagnostica che consiste nella raccolta e nell'analisi di un campione di feci, al fine di individuare alcune eventuali condizioni patologiche.
Se è vero che invecchiare è un processo naturale e fisiologico, lo è anche che esistono differenze abissali tra l'età anagrafica e quella biologica di ognuno di noi.
Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?
Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico
I benefici del tè verde sull’organismo sono noti fin da epoche antiche: possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche.
In questo articolo abbiamo deciso di raccogliere gli elementi principali da considerare quando ci si trova a prendersi cura di genitori anziani che vivono da soli.
Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Distimia: un disturbo depressivo persistente
Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (DDAI)
Disturbo ciclotimico o ciclotomia
Disturbo di personalità borderline
Disturbo narcisistico di personalità
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?