La diarrea del viaggiatore consiste in episodi di diarrea molto frequenti che possono essere accompagnati da crampi addominali, nausea, febbre, sangue nelle feci e senso di malessere generale.
Viene definita diarrea del viaggiatore perché colpisce soprattutto le persone che viaggiano nei paesi in via di sviluppo dove esistono condizioni igienico-sanitarie carenti e climi caldo-umidi che favoriscono il proliferare di diversi microrganismi. Si calcola che circa il 20-60% di coloro che si reca nelle zone a rischio manifesti al ritorno questo tipo di diarrea.
Per questo è molto importante che prima di partire, le persone si informino su questa problematica in quanto la terapia è principalmente preventiva: basta infatti rispettare e seguire qualche semplice consiglio e accorgimento per evitare di farsi rovinare il soggiorno da questa spiacevole malattia.
Il principale fattore di rischio è sicuramente la zona destinazione del viaggio.
Le zone a rischio elevato (anche fino al 60%) di contrarre la diarrea del viaggiatore sono Asia, Africa (esclusa la zona meridionale), America Latina e Messico.
Le zone a rischio intermedio (20% circa) sono l'Europa Mediterranea, il Medio Oriente, il Sud Africa, i Caraibi, l'ex Unione Sovietica e il Giappone.
Il rischio risulta essere limitato (sotto il 7%) per i viaggi in Europa, Australia, Nuova Zelanda, USA e Canada.
Oltre alla destinazione del viaggio, ci sono altri fattori da tenere in considerazione.
Riassumendo quindi nei Paesi caldi e umidi e nei Paesi in cui il livello igienico è più scarso il rischio di contrarre la diarrea del viaggiatore è più alto. In questi luoghi, la scarsità di acqua e l'insufficienza della depurazione e dello smaltimento delle acque di scarico, nonché lo stretto contatto tra uomini e animali, sono tra le prime cause dell'aumento del rischio di contagio.
In linea di massima, sono soprattutto i batteri responsabili di circa l’80-90% delle diarree del viaggiatore. Seguono i protozoi (10%) e infine i virus (5-8%).
Il più comune agente patogeno è l'Escherichia Coli enterotossigeno (ETEC) seguito da Campylobacter Jejuni, Shigella e Salmonella.
Altri Escherichia coli (enteroadesiva-EAEC, enteroinvasiva-EIEC, enteroemorragica-EHEC) sono frequente causa di diarrea batterica.
La diarrea di origine virale può essere sostenuta da Rotavirus, Norovirus e Astrovirus.
La Giardia è il protozoo più frequentemente in causa nella diarrea del viaggiatore.
In una parte dei casi (anche il 40%) non si riesce ad identificare il microrganismo responsabile della diarrea.
La diarrea del viaggiatore non va tuttavia confusa con le intossicazioni alimentari. Queste, come dice la parola stessa, sono dovute a delle tossine che alcuni batteri formano negli alimenti che contaminano e che entrano nel nostro sistema gastrointestinale appunto tramite gli alimenti.
Provocano diarrea anche loro, con vomito e nausea ma i sintomi si risolvono prima rispetto alla diarrea del viaggiatore, in genere nel giro di 12 ore.
Gli agenti patogeni responsabili della sintomatologia diarroica vengono trasmessi all'uomo per via oro-fecale, attraverso principalmente il consumo di acqua e alimenti contaminati, la balneazione soprattutto in acque dolci.
Il contagio da uomo a uomo, attraverso le mani sporche è difficile ma non da escludere.
Il periodo di incubazione e la contagiosità della diarrea sono strettamente dipendenti dall'agente patogeno. Solitamente, il periodo di incubazione varia da qualche ora a pochi giorni.
La diarrea del viaggiatore, come dice la parola stessa, si manifesta come una sindrome diarroica che solitamente si verifica dopo il rientro da un viaggio, caratterizzata da almeno 3 scariche giornaliere di feci non formate, liquide, accompagnate solitamente da febbre, nausea, vomito, crampi addominali, sangue nelle feci.
La sintomatologia può essere considerata lieve quando si verificano fino a 3 scariche di feci acquose senza importanti segni o sintomi di accompagnamento. Viene invece considerata moderata quando le scariche sono circa 4-10 accompagnate da scarsi sintomi o segni (febbre, vomito, nausea, ecc), grave quando invece le scariche sono più di 10 o anche meno, ma accompagnate da sintomi e segni importanti come febbre superiore a 38°C o sangue nelle feci.
La prognosi è normalmente benigna. La diarrea del viaggiatore generalmente si risolve da sola in circa una settimana, ma anche meno. Tendenzialmente però le diarree batteriche, se non trattate, si risolvono in 3-5 giorni, mentre quelle virali sono più veloci nel guarire, circa 2-3 giorni.
Discorso a parte per le diarree causate dai protozoi, che possono persistere anche per settimane o mesi.
In alcuni pazienti a rischio, come gli anziani, coloro che hanno patologie croniche, o bambini molto piccoli, possono verificarsi complicanze a volte anche gravi.
Prevenire la diarrea del viaggiatore non è così difficile, basta fare attenzione e seguire alcuni accorgimenti molto semplici.
La prevenzione alimentare, quando intrapresa in maniera corretta, è indubbiamente quella più efficace.
Ecco 10 regole per prevenire la diarrea del viaggiatore.
La terapia si basa su tre presidi fondamentali, ovvero le soluzioni reidratanti, gli antidiarroici e gli antibiotici.
In prima istanza bisogna provvedere al reintegro di acqua ed elettroliti che vengono persi in grande quantità con la diarrea profusa.
La disidratazione è molto pericolosa per la vita e quindi è necessario somministrare soluzioni saline e glucosate per ristabilire il normale equilibrio idro-elettrolitico.
Passando invece in rassegna i farmaci da usare, si fa uso principalmente di antidiarroici e antibiotici (per le forme batteriche).
Tra i farmaci antidiarroici, si fa largo uso della loperamide, che inibisce la motilità dell'intestino. Solitamente va assunta da sola o in associazione agli antibiotici, dopo ogni scarica diarroica. Nel caso in cui le feci siano ematiche e ci sia febbre elevata è meglio evitare di somministrarla.
Per quanto invece riguarda la somministrazione di antibiotici, essi vengono dati solo quando si sospetta l'eziologia batterica (la grande maggioranza). Si utilizzano soprattutto i fluorochinoloni, altamente efficaci per la maggior parte dei batteri che causano la diarrea del viaggiatore, escludendo alcuni ceppi di Campylobacter che sono resistenti. La ciprofloxacina è quello a più ampio spettro per questo genere di malattia ed è somministrabile ogni 12 ore al dosaggio di 500 mg.
Dopo 24 ore è necessaria una rivalutazione clinica e nei casi più gravi, può essere protratta per altri 3 giorni con le stesse modalità di somministrazione.
Adottare un’alimentazione proteica non è solo una scelta dietetica, ma uno stile di vita che mira a migliorare il benessere generale, mantenere la forma fisica e supportare un metabolismo sano.
La ricerca del benessere spinge sempre più persone ad adottare stili di vita sani, basati su un'alimentazione equilibrata, il giusto livello di attività fisica e alcune buone abitudini.
La cellulite non è solo un problema estetico che riguarda la maggior parte delle donne, ma rappresenta anche uno degli inestetismi più fastidiosi e difficili da eliminare.
L'esame delle feci è una procedura diagnostica che consiste nella raccolta e nell'analisi di un campione di feci, al fine di individuare alcune eventuali condizioni patologiche.
Se è vero che invecchiare è un processo naturale e fisiologico, lo è anche che esistono differenze abissali tra l'età anagrafica e quella biologica di ognuno di noi.
Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?
Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico
I benefici del tè verde sull’organismo sono noti fin da epoche antiche: possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Colite e Sindrome del Colon Irritabile
Clostridium perfringens: cos'è e i pericoli alimentari che ne derivano
Digestione corretta: il decalogo per ottimizzarla
Disbiosi (alterazione del microbiota intestinale)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?