In Italia esistono delle esatte linea guida che regolano e certificano la visita di idoneità alla pratica sportiva agonistica.
Le legge alla quale si fa riferimento è la Circolare del Ministero della Sanità 31/1/1983, n.7, Prot. n° 500.3/Med.Sport, esplicativa del D.M. 18/2/1982, dal nome "Norme per la tutela sanitaria della attività sportiva agonistica", e richiede a chiunque inizi uno nuovo sport, o a chi già pratichi un'attività sportiva agonistica, di sottoporsi ad una visita d'idoneità, con cadenza annuale o biennale, in base allo sport praticato. Le attività che richiedono una visita sono quelle denominate "agonistiche" dalle Federazioni Sportive Nazionali affiliate al CONI, dagli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti e dai partecipanti alle fasi nazionali dei Giochi della Gioventù. La visita d'idoneità deve effettuata da un medico specialista, la legge D.M. 18.2.82 e le successive integrazioni, dichiarano che la visita è obbligatoria e gratuita per:
Nel caso di persone adulte, la visita dovrebbe avere un costo che varia da 25 ai 40 euro. Le federazioni sportive nazionali del CONI e gli altri enti decidono e stabiliscono a quale età è corretta per approcciarsi ad uno sport e quando effettuare la visita di idoneità sportiva agonistica specifica per lo sport scelto dal bambino. Per esempio l'età di ingresso del nuoto è 8 anni, per il tennis 10, per il calcio, la pallavolo e il basket è 12. Quando un bambino, o un adulto, si iscrive ad una pratica sportiva agonistica, sarà la società stessa a richiedere la visita medico sportiva. La visita e gli accertamenti possono e devono:
Spesso, le Regioni, istituiscono una specifica anagrafe (Albo Regionale) degli specialisti abilitati al rilascio di certificazioni d'idoneità o non idoneità alla pratica sportiva, assegnando ad ognuno un codice identificativo.
L'atleta, quando si reca presso lo studio medico per effettuare la visita, deve essere munito di un documento di riconoscimento, di ogni documentazione relativa ad esami e visite mediche effettuate in precedenza, della richiesta prodotta dalla società sportiva di appartenenza, che ne attesti la qualifica di agonista. Il certificato per l'idoneità alla pratica agonistica ha lo scopo di valutare la salute dello sportivo, se quindi in base alle sue capacità, motorie e psichiche, è in grado di praticare sport agonistico senza dei rischi. La visita vale solitamente un anno, il medico dopo la visita potrebbe:
La visita si compone dei seguenti passaggi:
Le legge D.M del 18/2/1982, dichiara esplicitamente, che il test dello step, non è sostituibile dal test da sforzo eseguito su una bicicletta e dal tappetto rotante. Se si vuole utilizzare il test da sforzo con la bicicletta, l'ecg deve essere monitorato in maniera continua e non solo alla fine del test. Praticamente alla persona è richiesto di salire e scendere uno scalino di 30-40-50 cm, a seconda dell'età e del sesso, per 3 minuti, corrispondenti a circa 90 salite. Alla fine del test viene rilevata la frequenza cardiaca per circa un minuto e mezzo. Infine si calcola l'indice rapido d'idoneità, i quali valori sono compresi e indicati come:
Il medico alla fine dalla visita compilerà una cartella clinica, con tutte le informazioni rilevati e i risultati ottenuti, questa cartella deve essere conservata per almeno 5 anni dalla data della visita. In caso di idoneità verrà rilasciato il certificato, che dovrà essere consegnato alla società sportiva che l'ha richiesto.
In caso di sospensione temporanea, l'atleta deve considerarsi "sospeso" e deve rimanere a riposo fino a nuovi accertamenti. In caso di inidoneità permanente, l'atleta non idoneo, non può essere rivisitato da un altro medico, se non dopo un anno dalla visita. Lo sportivo, però, può far ricorso ad una commissione regionale d'appello, entro 30 giorni dalla visita, alla quale presenterà tutta la documentazione necessaria per la valutazione del suo caso. Svolgere dell'attività fisica a livello agonistico vuol dire sottoporre il corpo ad un grande stress, per questo il fisico deve essere nelle migliori condizioni di salute. Eseguire regolarmente visite mediche vuol dire escludere e prevenire la possibilità di insorgenza di patologie rischiose per la salute dell'atleta, come per esempio l'infarto miocardico, valvulopatie (es. stenosi aortica) e malattie della conduzione del cuore.
Adottare un’alimentazione proteica non è solo una scelta dietetica, ma uno stile di vita che mira a migliorare il benessere generale, mantenere la forma fisica e supportare un metabolismo sano.
La ricerca del benessere spinge sempre più persone ad adottare stili di vita sani, basati su un'alimentazione equilibrata, il giusto livello di attività fisica e alcune buone abitudini.
La cellulite non è solo un problema estetico che riguarda la maggior parte delle donne, ma rappresenta anche uno degli inestetismi più fastidiosi e difficili da eliminare.
L'esame delle feci è una procedura diagnostica che consiste nella raccolta e nell'analisi di un campione di feci, al fine di individuare alcune eventuali condizioni patologiche.
Se è vero che invecchiare è un processo naturale e fisiologico, lo è anche che esistono differenze abissali tra l'età anagrafica e quella biologica di ognuno di noi.
Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?
Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico
I benefici del tè verde sull’organismo sono noti fin da epoche antiche: possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
PET (tomografia a emissione di positroni)
Saturazione dell'ossigeno: quando è troppo bassa, le cause e i sintomi
Saturimetro: cosa è, quando usarlo, quanto costa
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?