Caviglia - Anatomia

La caviglia è un'articolazione dell'arto inferiore che unisce le 28 ossa del piede alla gamba ed è stabilizzata, come ogni articolazione, da alcuni legamenti. È costituita dalle parti distali (terminali) della tibia e del perone che formano una sorta di tenaglia pinzando il corpo dell'astragalo. La caviglia deve essere forte per sostenere l'intero peso del corpo ma contemporaneamente elastica e mobile per permettere un'ampia serie di movimenti.

 

 

Elenco patologie e infortuni della caviglia

Articolazioni della caviglia

La caviglia comprende le articolazioni tibio-peroneale distale e la tibio-tarsica.

Nell'articolazione tibio-tarsica, le facce articolari sono formate dal mortaio tibio-fibulare e dalla troclea dell'astragalo, che si incastra nella cavità cilindrica generatasi. La caviglia, in posizione neutra, è un'articolazione abbastanza stabile perché la porzione anteriore della troclea dell'astragalo, che è più ampia, è stretta nel mortaio tibioperoneale.

I movimenti più importanti dell'articolazione tibioperoneo-astragalica sono quelli in flesso-estensione (flessione plantare e flessione dorsale), legati alla rotazione dell?astragalo rispetto alla superficie articolare della tibia, e, visto che la superficie anteriore dell?astragalo è più grande anteriormente, la flessione plantare è più ampia di quella dorsale.

Anatomia della caviglia

Il range di movimento della caviglia è compreso tra i 50? (massima flessione) e i 20? (massima estensione). La flessione è più ampia a ginocchio flesso, per la minor tensione dei muscoli posteriori del polpaccio, ed inoltre, in questa posizione, la caviglia è maggiormente stabile: infatti quando essa è estesa, l'astragalo è meno contenuto nella pinza tibio-peroneale vista la sua conformazione anatomica più piccola posteriormente. L'articolazione che connette l'astragalo al calcagno, importante anch'essa nel movimento della caviglia, viene definita articolazione sotto-astragalica. Le restanti articolazioni (mediotarsica, tarsometatarsica e quelle più distali) interessano movimenti intrinseci dell?avampiede con minore effetto sulla dinamica della caviglia.

 

 

Come abbiamo già detto in precedenza, la stabilità di un'articolazione dipende dai vincoli intrinseci costituiti dalla configurazione ossea e dal contenimento attivo e passivo dei tessuti molli. L'apparato capsulo-legamentoso periarticolare si inserisce al margine delle facce articolare rivestite di cartilagine, permettendo la stabilizzazione della caviglia, ed è formato da 3 compartimenti.

Il compartimento laterale è quello che di solito si lesiona nelle distorsioni, costituito dal peroneo-astragalico anteriore (PAA), peroneo astragalico posteriore (PAP) e peroneo calcaneale (PC); il compartimento mediale è formato da un grosso e robusto legamento, che prende il nome di legamento deltoideo per la sua forma triangolare, possiede dei fasci che si dirigono dal malleolo tibiale verso lo scafoide, l'astragalo e il calcagno; il compartimento anteriore, che è formato dalla membrana interossea e dai legamenti tibio-peroneali. Il PAA è rilasciato in posizione neutra e teso nella flessione plantare: è il primo freno alla supinazione nella flessione plantare. Anche il PC è rilasciato in posizione neutra, ma è teso nella dorsiflessione. Il meccanismo della lesione è di solito una supinazione del piede in flessione plantare. I più comuni infortuni della caviglia comportano lo strappo isolato del PAA, seguito dallo strappo combinato del PAA e del PC.

Elenco patologie e infortuni della caviglia

Distorsione alla caviglia

In questo articolo prendiamo in esame la distorsione (o slogatura) di caviglia. Si calcola che ogni giorno in Italia si verifichino 5000 distorsioni di caviglia, la gran parte di queste distorsioni avvengono con un meccanismo di inversione, ovvero il piede ruota verso l'interno. La distorsione alla caviglia rappresenta il 16-20% di tutti i traumi sportivi. ...

 

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Alimentazione Proteica e Benessere

Adottare un’alimentazione proteica non è solo una scelta dietetica, ma uno stile di vita che mira a migliorare il benessere generale, mantenere la forma fisica e supportare un metabolismo sano.

Come gli integratori naturali Solisa supportano una dieta equilibrata e il benessere quotidiano

La ricerca del benessere spinge sempre più persone ad adottare stili di vita sani, basati su un'alimentazione equilibrata, il giusto livello di attività fisica e alcune buone abitudini.

Strategie per eliminare rapidamente la cellulite

La cellulite non è solo un problema estetico che riguarda la maggior parte delle donne, ma rappresenta anche uno degli inestetismi più fastidiosi e difficili da eliminare.

Esame delle feci

L'esame delle feci è una procedura diagnostica che consiste nella raccolta e nell'analisi di un campione di feci, al fine di individuare alcune eventuali condizioni patologiche.

 

Giovani per sempre: come “rallentare l’invecchiamento”

Se è vero che invecchiare è un processo naturale e fisiologico, lo è anche che esistono differenze abissali tra l'età anagrafica e quella biologica di ognuno di noi.

Che cosa sono i farmaci di automedicazione?

Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

L’importanza del tè verde in un regime alimentare sano

I benefici del tè verde sull’organismo sono noti fin da epoche antiche: possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche.