Diet to go: la dieta a domicilio

Diet to go è un servizio nato in Italia è nato nel 2005 grazie allo spirito imprenditoriale di Anna Zocco e la competenza tecnica di Andrea Tibaldi, co-fondatore del servizio e responsabile della elaborazione dei menù che si basano su ricette della Cucina Sì, ideata dal Andrea Tibaldi nel 2007.

 

 

L'iniziativa ha avuto un notevole riscontro mediatico, tra le varie testate giornalistiche se ne è occupata anche Mediaset con un servizio su Italia 1, Repubblica con un corposo articolo sull'inserto Salute (Giugno 2008), nonché un servizio sul TG1 RAI delle 20, il 30 Settembre 2010, e un intervento di Andrea Tibaldi a Pomeriggio 5 condotto da Barbara D'Urso.

Come funziona Diet to go

Catering dietetico - Dieta a domicilio - Diet to go

Il pacchetto minimo dura 2 settimane, week end escluso (per un totale di 10 giorni). Ogni giorno, dal lunedì al venerdì, viene recapitata una borsa termica contenente colazione, pranzo, cena e uno spuntino.

Il pranzo può essere mangiato anche fuori casa perché può essere consumato freddo o a temperatura ambiente.

La cena si può scaldare in padella, nel forno tradizionale o in quello a microonde (il contenitore è adatto per tale tipo di forno).

Per gestire l'alimentazione nel week end vengono forniti dei semplici consigli che consentono di togliersi anche qualche sfizio (per esempio la pizza), senza per questo vanificare i risultati raggiunti. Questa "pausa" è psicologicamente e fisiologicamente importante, perché consente di rilassarsi ed evita la diminuzione del metabolismo dovuta a una dieta protratta per un tempo troppo lungo. Inoltre il cliente viene resposabilizzato, e inizia ad imparare a gestirsi da solo, cosa che dovrà continuare a fare una volta concluso il programma.

Insieme al pacchetto viene fornito un ricettario, elaborato da Andrea Tibaldi, con 70 ricette e una parte introduttiva che insegna a cucinare in modo appetibile, saziante e ipocalorico.

 

 

La dieta

I piani alimentari di Diet to go sono costruiti seguendo le più recenti indicazioni per una corretta alimentazione, il rapporto Eurodiet, le linee guida americane del 2005 e il rapporto congiunto WHO/FAO del 2002.

Il menù è differenziato in base al sesso: 1200 kcal per le donne e 1500 per gli uomini. Tali valori calorici standard sono un ottimo compromesso poiché garantiscono il dimagrimento pur non essendo eccessivamente restrittivi.

Il lavoro di costruzione dei menù per Diet to go è stato oggetto della discussione della tesi di laurea in biologia della nutrizione di Andrea Tibaldi, presso l'università di Camerino, a riprova della validità e della efficacia del nostro metodo.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.