Donuts - ricetta

Chi non conosce le donuts, le ciambelle americane super colorate, onnipresenti nella serie dei Simpson e nella dieta di Homer? Forse non tutti sanno che si chiamano anche doughnuts e che sono praticamente delle ciambelle dolci fritte, rivestite da una glassa di zucchero colorata e magari decorate con zuccherini a forma di cerchi, di virgole o di anelli, o con gocce di cioccolato o semplicemente con zucchero a velo.

 

 

Storia e origini delle donuts americane

Sembra che ad inventare le ormai famosissime donuts siano stati i coloni olandesi nel 19simo secolo chiamandole però oliekolek, ossia "torte di petrolio", per via del fatto che venivano fritte nel grasso.

Un'altra versione, invece, attribuisce la paternità delle ciambelle col buco ad un marinaio americano, Hanson Gregory, che le avrebbbe inventate cucinando a bordo di una nave quando aveva solo 16 anni.
Infine, una terza teoria, più recente, vede la maternità delle donuts nella baronessa Dimsdale che ne trascrisse la ricetta sul suo libro nel 1800.

Una cosa accomuna, in tutti i modi, le tre teorie: le donuts sono nate nell'Ottocento negli Stati Uniti e tutt'oggi sono considerate un alimento simbolo di questo Paese.

Ricetta delle donuts

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

 

 

Donuts

Prima di procedere con la ricetta consiglio di munirsi di un coppapasta o stampo per biscotti da 8 cm e di uno più piccolo da 3 cm per formare il buco. 

Ingredienti per 16 donuts

  • 450 g di farina manitoba
  • 15 g di lievito di birra
  • 250 ml di latte
  • 50 g di burro a temperatura ambiente
  • 3 tuorli
  • 25 g di zucchero
  • un pizzico di sale
  • 2 l di olio di semi di arachide per friggere

 

 

Procedimento: Per prima cosa sciogliere il lievito in due cucchiai di acqua tiepida e mescolare bene. In una ciotola mescolare la farina con il latte, il burro ammorbidito, i tuorli, lo zucchero, il sale e il lievito. Impastare bene fino a rendere il composto omogeneo quindi coprirlo con pellicola e avvolgerlo in un canovaccio e farlo lievitare per almeno un'ora e mezza.

Stendere l'impasto su un piano di lavoro infarinato con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia di 30 cm di diametro e spessa almeno 1,5 cm.

Ritagliare le ciambelle con i due coppapasta (uno di 8 e l'altro di 3 cm). Riporre tutte le donuts su una teglia imburrata o ricoperta con carta da forno e lasciarle lievitare per altri 30 minuti.

In una pentola dai bordi alti versare l'olio e portarlo a temperatura (circa 170-180°C) quindi friggere tutte le ciambelle finchè non sono dorate su tutta la superficie. Scolarle e asciugarle con carta assorbente.
Volendo, si possono decorare con una glassa di zucchero o di cioccolato, con lo zucchero a velo o come meglio suggerisce la fantasia.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

259 kcal - 1083 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

1 g

Proteine

4 g - 6%

Carboidrati

24 g - 36%

Grassi

17 g - 57%

di cui

 

saturi

3.6 g

monoinsaturi

5.3 g

polinsaturi

6.6 g

Fibre

1 g

Colesterolo

55 mg

Sodio

2 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.