Alain Ducasse

Alain Ducasse è un famosissimo chef francese che ama definirsi un direttore artistico o meglio un allenatore degli chef nei ristoranti che gestisce. Attualmente (2016) Alain Ducasse possiede 27 tra ristoranti, bistrot e hotel in tutto il mondo per un totale di 19 stelle Michelin. Fino al 2007, in realtà, le stelle erano 21, ma quando ha chiuso il suo ristorante a New York sono scese a 19.

 

 

Ne ha uno anche in Italia, la Trattoria Toscana L'Andana a Castiglione della Pescaia, ma il più famoso nonchè il primo che lo ha accolto resta comunque il ristorante Le Louis XV a Montecarlo del Principato di Monaco.

I tre ristoranti di Ducasse ad avere le tre stelle Michelin sono: Le Louis XV, appunto, la Plaza Athénée di Parigi e l'Alain Ducasse at the Dorchester di Londra. Ducasse è stato il primo chef al mondo ad ottenere il primato come gestore di 3 ristoranti con 3 stelle Michelin ognuno.

Ducasse, inoltre, è titolare di una scuola di cucina, l'ADF (Alain Ducasse Formation), ha scritto moltissimi libri, lavora come consulente, ed è talmente impegnato che ha ormai abbandonato la cucina vera e propria per dedicarsi completamente alla gestione di tutte le sue attività, potrebbe essere definito più un imprenditore che uno chef, basti pensare che alle sue dipendenze ha più di mille dipendenti.

La biografia di Alain Ducasse

Alain Ducasse

Alain Ducasse nasce nel 1956 a Orthez, un piccolo comune della regione francese dei Pirenei. La sua carriera nelle cucine dei grandi ristoranti inizia a sedici anni quando trova lavoro come apprendista nel ristorante Pavillon Landais e frequenta la scuola alberghiera di Bordeaux.

Un'importante esperienza che sarà poi decisiva nella sua carriera, Ducasse la fa nel ristorante dello chef Roger Vergé, il creatore della Cuisine du Soleil, dal quale apprende i segreti della cucina provenzale che tutt'oggi possiamo ritrovare nei suoi piatti.

Successivamente, nel 1981, Ducasse diventa capo cuoco nel ristorante La Terrasse a Juan-les-Pins sulla Costa Azzurra, dove tre anni dopo (1984) riceverà le sue prime due stelle Michelin.

 

 

Nel 1986 gli viene offerta la gestione come chef della cucina del Le Louis XV a Montecarlo, incarico che accetta e che farà decolarre la sua carriera.

Negli anni a seguire aprirà tantissimi altri ristoranti, a Tokyo, a Hong Kong, a New York, a Los Angeles, a Londra, uno in Toscana e moltissimi in Francia.

Per chi volesse approfondire la vita e il successo di Ducasse consiglio di dare una sbirciatina al suo sito web.

Una curiosità: Ducasse ha collaborato con l'ESA (l'Agenzia Spaziale Europea) e con un team di scienziati e nutrizionisti per creare del cibo adatto agli astronauti che non fossero i soliti cibi precotti o pillole di integratori. Ne sono nati undici piatti "gourmet" tra cui gli gnocchi di spirulina (un'alga dall'alto tenore proteico) che andranno in orbita nelle prossime missioni spaziali.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.