Annie Feolde

Annie Feolde è l'executive chef del ristorante Enoteca Pinchiorri di Firenze, tre stelle Michelin dal 1993. Annie Feolde è probabilmente più conosciuta al grande pubblico per aver partecipato come ospite alla quarta edizione di Masterchef (2015) e per essere tra i giudici del programma Top Chef (2016) in onda su Canale 9 assieme a Moreno Cedroni, Mauro Colagreco e Giuliano Baldessari.

 

 

Ma questa donna detiene un grande primato a livello internazionale che l'ha già precedentemente resa nota e apprezzata ad un pubblico di nicchia, quello dei gastronomi e degli appassionati del settore: Annie Feolde è stata, infatti, la prima donna ad ottenere tre stelle Michelin in Italia e nel mondo, se escludiamo la Francia.

Assieme a suo marito, Giorgio Pinchiorri, ha fatto del suo ristorante Enoteca Pinchiorri una meta tra le più prestigiose e apprezzate in Italia e in Europa. Oggi ad affiancarla ci sono due altri chef giovani e talentuosi: il suo secondo, l'executive chef Riccardo Monco e il sous-chef Alessandro della Tommasina.

Ma vediamo come Annie Feolde è arrivata fino a questa meta importante.

I primi passi di Annie Feolde

Annie Feolde

Annie nasce in Francia, a Nizza, nel 1944, e la sua passione per l'Italia la porterà venticinquenne a Firenze a voler studiare l'italiano. Troverà lavoro nella cucina di un ristorante chiamato Red Bull (che oggi non esiste più ma al suo posto c'è Il Giglio Rosso). Annie è nipote di albergatori e anche i suoi genitori erano nel settore della ristorazione quindi conosce bene i sacrifici che si devono fare per questo tipo di lavori, lavorare fino a tardi tutti i giorni della settimana e dell'anno con una dedizione assoluta al lavoro, ma il destino sembra essere più forte del suo tentativo di uscire da questo schema che la fa sentire stretta, almeno agli inizi.

 

 

Un evento decisivo nella sua vita sarà quando conoscerà Giorgio Pinchiorri, suo futuro marito, nel 1972.

Pinchiorri lavorava come sommelier nell'allora Enoteca Nazionale, locale che decise di rilevare e acquistare nel 1979 per chiamarlo poi con il suo cognome, Pinchiorri, e per far entrare in cucina sua moglie, Annie. Agli inizi, Annie prepararava il buffet per accompagnare i vini proposti da Giorgio, non era ancora una vera e propria chef, ma sicuramente dimostrava già un grande intuito e un grande talento, dato che stiamo parlando di un'epoca nella quale ancora non andava di moda "fare l'aperitivo".

I due inizieranno subito a farsi conoscere e apprezzare, la Guida Michelin menzionerà il loro ristorante come uno dei migliori di Firenze già nel 1981.

Nel 1982 Annie viene premiata con la prima stella, nel 1983 con la seconda stella e nel 1993 con la terza stella, che in questi ultimi decenni ha sempre mantenuto.

Madame Feolde, come viene spesso soprannominata dai giornalisti, è una donna dall'animo sensibile e dolce, che mostra un grande rispetto per la cucina, per gli ingredienti e per i piatti che compongono il suo menù che, oltre ai grandi classici e a una carta più o meno stabile nel corso degli anni, propone stagionalmente un menù diverso con prodotti di stagione.

La sua filosofia di cucina guarda sicuramente all'innovazione ma sempre con un occhio alla tradizione locale e tradizionale.

La coppia Pinchiorri-Feolde ha anche aperto altri due ristoranti internazionali, uno a Tokyo nel 1992 e uno a Dubai nel 2016. 

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.